L’Università di Torino ha indetto un concorso pubblico per la copertura di 27 posti, a tempo pieno e indeterminato, per le esigenze della Direzione Sicurezza Logistica e Manutenzione e della Direzione Edilizia e Sostenibilità – Università di Torino.
Le nuove leve dovranno ricoprire ruoli tecnico-professionali nell’ambito della contrattualistica pubblica sia di lavori sia di forniture e servizi, con particolare riguardo alla progettazione e alla successiva esecuzione dei contratti, nel rispetto dei tempi, costi e tecniche previste, monitorando con sopralluoghi l’attività oggetto dei contratti stessi nonché avere attitudine nella conduzione della manutenzione programmata e della gestione degli interventi di manutenzione sia ordinaria sia straordinaria per il mantenimento in efficienza del patrimonio immobiliare dell’Ateneo sin dalla nascita dell’esigenza dell’utente e , occuparsi di supportare la progettazione e seguire lavori pubblici, gestire la contabilità di cantiere, redigere perizie di spesa per i lavori pubblici.
Termine ultimo per presentare la domanda il 18 marzo 2024.
Sommario
Concorso Università di Torino: i requisiti
Per poter accedere al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- Titolo di studio:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado rilasciato dagli Istituti Tecnici – Settore Tecnologico oppure
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale in: Geometra; Perito Edile; Perito Industriale; Perito Elettrico; Perito Elettronico; Perito Elettrotecnico; Perito Termotecnico e Perito Meccanico
oppure
- Laurea in Ingegneria civile e ambientale; Ingegneria industriale; Ingegneria dell’informazione; Scienze dell’architettura; Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; Scienze e tecniche dell’edilizia; Architettura e ingegneria edile-architettura; Ingegneria civile; Ingegneria dei sistemi edilizi; Ingegneria della sicurezza; Ingegneria per l’ambiente e il territorio; Ingegneria meccanica; Ingegneria dell’automazione; Ingegneria elettrica e Ingegneria elettronica
oppure
- Lauree Triennali o Lauree Specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e Diplomi di Laurea (Vecchio Ordinamento) previgenti al D.M. 509/99, equiparati alle predette lauree ai sensi di Legge
o titoli equipollenti.
Le prove d’esame
Il bando prevede una prova scritta e una prova orale.
- La PROVA SCRITTA consiste in una serie di quesiti a risposta sintetica e/o quiz sui seguenti argomenti:
Elementi del D. Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 (Codice dei contratti pubblici) e successive modificazioni e integrazioni; Elementi del D.lgs. n. 81/2008, “Testo unico per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro” ; Elementi del D.M. 7 marzo 2018 n. 49 (Regolamento recante: “Approvazione delle linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione” con particolare riguardo alla gestione del registro di contabilità dei lavori pubblici); Conoscenza di base del Sistema di classificazione tecnologico UNI 8290; Conoscenze di base di conduzione di interventi edili e/o su impianti (elettrico, idraulico, condizionamento, distribuzione e rilevazione gas tecnici, aria compressa, elevatori, automazioni, antincendio e antintrusione); Conoscenze di base della normativa relativa agli impianti, CEI ed UNI; Principi in materia di prevenzione incendi; Principi in materia di efficientamento energetico con particolare riferimento ai Criteri Ambientali Minimi; Principi in materia di tecniche di gestione del cantiere e programmi di lavoro; Conoscenza dei software utili alla gestione del patrimonio edilizio e dei cantieri di Ateneo; in particolare: ambito Autodesk (es. AutoCAD), ambito BIM (es. Revit), Software per la contabilità di cantiere (es. piattaforma ACCA), buona conoscenza dei più diffusi software applicativi (pacchetto Office); Elementi di legislazione universitaria.
- La PROVA ORALE verte sugli stessi argomenti della prova scritta e sarà volta ad accertare altresì le competenze attitudinali.
Concorso Università di Torino: come presentare la domanda?
Per partecipare alla selezione, è necessario compilare la domanda per via telematica utilizzando la piattaforma dedicata, disponibile sul web www.unito.it nella sezione “Concorsi e selezioni” oppure disponibile alla pagina della piattaforma Pica: https://pica.cineca.it/unito/.
Per il bando di concorso, clicca qui.
Per rimanere costantemente aggiornato sui concorsi banditi in Italia, iscrivi al nostro canale Whatsapp, cliccando qui.
Articoli Correlati
Magistratura
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Azienda Zero Piemonte 2024: bandi per 126 diplomati e laureati
Sono stati banditi i concorsi dell’Azienda Zero Piemonte 2024 per la copertura di 126 posti di lavoro.
Le selezioni pubbliche sono rivolte a diplomati e laureati.
ASP di Siracusa 2024: BANDI PER 150 POSTI OSS
Sono stati pubblicati i bandi di concorso per l’ASP di Siracusa 2024, che prevede l’assunzione di 150 nuove risorse a tempo indeterminato.
Concorsi Pubblici
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
190 Funzionari Agenzia delle Entrate: il calendario delle prove scritte
Calendario prove scritte 190 funzionari Agenzia delle Entrate: per rimanere aggiornati di preciso su questo concorso, allora sintonizzati sui nostri…
Concorso Friuli Venezia Giulia: 44 posti per Amministrativi e Tecnici
Concorso Friuli Venezia Giulia: nuovo bando per l’assunzione di 44 unità da plasmare tra ruoli di tecnici e di amministrativi….
236 unità Ministero della Giustizia: concorso per Funzionari e Assistenti
236 unità Ministero della Giustizia: nuova opportunità di ingresso nel mondo della PA. Per rimanere sempre aggiornato su questo importante…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti