Il 2025 si apre con nuove opportunità per chi desidera lavorare nella Pubblica Amministrazione, grazie ai bandi indetti dalla Città Metropolitana di Milano. Sono disponibili 31 posti per funzionari e istruttori, rivolte sia a diplomati che laureati, con contratti a tempo pieno e indeterminato.

Si tratta di una selezione considerata a dir poco rilevante per coloro che ambiscono ad accedere a ruoli tecnici e amministrativi di rilievo in un contesto pubblico dinamico e strategico. Ti consigliamo di seguire le pagine TikTok, Instagram, Facebook e di iscriverti al gruppo Telegram così potrai costantemente tenere d’occhio ogni aggiornamento di questo e di altri concorsi.
Sommario
Città Metropolitana di Milano: profili ricercati e le mansioni
Ci sono 31 posti disponibili per questo concorso presso la città metropolitana di Milano. Essi si articolano in diversi profili professionali, ognuno con specifiche competenze e responsabilità. Tra i ruoli previsti vi sono funzionari economico-finanziari, tecnici e informatici, nonché istruttori amministrativi, contabili, tecnici e informatici. Le mansioni saranno variegate, dalla gestione contabile a quella finanziaria, dalla pianificazione alla manutenzione tecnica, passando per lo sviluppo di soluzioni software e per la gestione di attività amministrative e contabili.
I funzionari economico-finanziari si occupano delle risorse economiche e della corretta attività amministrativa e contabile. Gli istruttori tecnici, al contrario, pianificano e gestiscono i lavori pubblici, garantendo la sicurezza e l’efficienza delle strutture. Per i funzionari informatici, il focus sarà sull’analisi e lo sviluppo di applicativi software, con particolare attenzione alla sicurezza e all’interoperabilità.
Requisiti per la partecipazione
Per l’accesso al concorso nella città metropolitana di Milano, i candidati devono soddisfare i requisiti generali previsti per i concorsi pubblici, come la cittadinanza italiana o europea, il godimento dei diritti civili e politici e l’idoneità psico-fisica all’impiego. Inoltre, sono richiesti specifici titoli di studio, come diplomi o lauree, in base al profilo scelto.
Ad esempio, per il ruolo di funzionario economico-finanziario, sono richieste lauree in discipline economiche o matematiche. Gli istruttori tecnici devono possedere diplomi tecnici specifici, come quello di geometra o perito industriale, mentre per i funzionari tecnici sono necessarie lauree triennali o magistrali in ingegneria, architettura o discipline ambientali.
Modalità di selezione
La selezione prevede una prova scritta e una prova orale, entrambe mirate a valutare le competenze specifiche richieste per i vari profili. La prova scritta sarà effettuata in modalità digitale e includerà anche un accertamento delle conoscenze informatiche. La prova orale, oltre a verificare la preparazione tecnica del candidato, valuterà la conoscenza della lingua inglese.
Nel caso del concorso per istruttori amministrativi presso la Città Metropolitana di Milano, è prevista un’eventuale prova preselettiva in caso di elevato numero di candidature. Tutte le fasi concorsuali saranno gestite in conformità con le nuove regole introdotte dal regolamento per i concorsi pubblici, che puntano a semplificare e velocizzare le procedure.
Come presentare la domanda
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 29 gennaio 2025 esclusivamente attraverso il portale inPA, autenticandosi con SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS. È inoltre richiesto il pagamento di una tassa di iscrizione pari a 10 euro, da effettuare tramite il sistema PagoPA.
Per completare la candidatura, è necessario caricare sul portale la ricevuta del pagamento, di importo pari a 10,00 euro, nonchè ogni altra documentazione richiesta. Si consiglia di verificare attentamente i dettagli indicati nei bandi ufficiali, disponibili sul sito della Città Metropolitana di Milano e sul portale inPA.
Opportunità per categorie protette e riserve di posti
I bandi prevedono riserve di posti per specifiche categorie di candidati, come volontari delle Forze Armate, del servizio civile universale e appartenenti alle categorie protette. Ad esempio, sette posti sono riservati ai volontari delle Forze Armate, mentre tre sono destinati ai volontari del servizio civile che hanno completato il percorso senza demerito.
Trattamento economico, comunicazioni e aggiornamenti
I funzionari assunti percepiranno un trattamento economico annuo lordo di circa 23.212 euro, mentre gli istruttori avranno uno stipendio annuo lordo di circa 21.392 euro. Entrambe le categorie beneficeranno di indennità varie, premi di performance e buoni pasto.
Comunicazioni e aggiornamenti
Tutte le comunicazioni relative al concorso, incluse le date e le sedi delle prove, saranno pubblicate sul portale inPA e sul sito ufficiale della Città Metropolitana di Milano. Sarebbe ad ogni modo opportuno, che i candidati tendano a monitorare regolarmente questi canali, così da rimanere aggiornati sulle novità e sugli sviluppi del concorso.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Agenzia delle Entrate: 350 posti da funzionario giuridico-tributario
L’Agenzia delle Entrate ha indetto una selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 350 funzionari giuridico-tributari, destinati alle sedi…
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
Concorsi Pubblici
Concorso Agenzia delle Entrate 2025: 2700 Posti da Funzionario Giuridico-Tributario
L’Agenzia delle Entrate ha bandito un concorso pubblico per ben 2700 posti a tempo indeterminato, destinati alla figura di funzionario…
SCORRIMENTI: INTERPELLI E GRADUATORIE CONCORSUALI SOGGIACCIONO A REGOLE DIVERSE
di Elia Pirone Gli elenchi di idonei, con le loro relative manifestazioni di interesse, differiscono in modo sostanziale dai concorsi…
CONCORSI: NON È OBBLIGATORIO SVOLGERE LA PROVA SCRITTA IN MODALITÀ DIGITALE
di Elia Pirone Il caso è avvenuto in un Comune in provincia di Napoli, nel quale si è svolto un…
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti