È stato pubblicato oggi il bando di concorso, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento di 381 unità di personale non dirigenziale da assumere a tempo pieno nell’organico del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, nell’Area Assistenti, secondo la seguente ripartizione:
A. n. 281 unità con il profilo di assistente amministrativo, contabile e consolare (Codice ACC)
B. n. 100 unità con il profilo di assistente informatico, telecomunicazione e cifra (Codice TLC)
Sommario
Quali sono i requisiti di ammissione al concorso MAECI?
Titolo d’ammissione richiesto, oltre ai consueti requisiti per poter partecipare ai concorsi pubblici, è il solo diploma di scuola superiore o titolo equipollente.
Le prove d’esame
Il bando di concorso prevede lo svolgimento di una prova scritta e una prova orale, da svolgersi mediante l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali nella sede di Roma; una prova facoltativa in lingua straniera ed una conclusiva valutazione dei titoli che si terranno in un’aula aperta al pubblico.
- La prova scritta, distinta per i diversi codici di concorso, consiste in 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti ed è così strutturata:
- n. 25 quesiti volti a verificare le conoscenze dei candidati nelle seguenti materie:
A. Assistente amministrativo, contabile e consolare (Codice ACC):
– elementi di diritto pubblico, con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego (5 quesiti);
– elementi di contabilità di Stato (7 quesiti);
– elementi di diritto consolare (7 quesiti);
– lingua inglese (6 quesiti).
B. Assistente informatico, telecomunicazione e cifra (Codice TLC):
– informatica, telecomunicazioni e cifra (19 quesiti);
– lingua inglese (6 quesiti).
A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:
– risposta esatta: +0,75 punti;
– mancata risposta: 0 punti;
– risposta errata: -0,25 punti.
- n. 7 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.
A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:
– risposta esatta: +0,75 punti;
– mancata risposta: 0 punti;
– risposta errata: -0,25 punti.
- n. 8 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali.
A ciascuna risposta è attribuito in funzione del livello di efficacia il seguente punteggio:
– risposta più efficace: +0,75 punti;
– risposta neutra: +0,375 punti;
– risposta meno efficace: 0 punti.
La prova si intende superata conseguito il punteggio di 21/30.
Superata la prova scritta, è possibile accedere alla prova orale.
- La prova orale, sempre distinta per codici di concorso, consiste in un colloquio interdisciplinare finalizzato ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle seguenti materie:
A. Assistente amministrativo, contabile e consolare (Codice ACC):
– elementi di diritto pubblico, con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego;
– elementi di contabilità di Stato;
– elementi di diritto consolare;
– ordinamento del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale;
– elementi di geografia;
– lingua inglese, attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche di livello almeno B2 del QCER per le lingue;
– altra lingua veicolare a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese, attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche di livello almeno B2 del QCER;
– conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della
comunicazione, nonché delle competenze digitali.
B. Assistente informatico, telecomunicazione e cifra (Codice TLC):
– informatica, telecomunicazioni e cifra;
– elementi di diritto pubblico;
– ordinamento del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale;
– elementi di geografia;
– lingua inglese, attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche di livello almeno B2 del QCER;
– altra lingua veicolare a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese, attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche di livello almeno B2 del QCER;
– conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della
comunicazione, nonché delle competenze digitali.
Anche la prova orale si considera superata raggiunto il punteggio di 21/30.
- La prova facoltativa in un’ulteriore lingua straniera è sostenuta dai candidati al termine della prova orale e consiste in una conversazione su tematiche di attualità internazionale.
I candidati possono chiedere, nella domanda di ammissione al concorso, di sostenere la prova facoltativa orale in una o più delle seguenti lingue a scelta tra francese; spagnolo; tedesco; arabo; russo; portoghese; cinese e giapponese, ulteriori rispetto a quelle obbligatorie consistenti nella lingua inglese e in una seconda lingua per la prova orale.
Per ciascuna lingua facoltativa prescelta il candidato può conseguire un punteggio massimo di 1, purché raggiunga almeno la sufficienza, pari a 0,6.
Il punteggio attribuito per la prova facoltativa orale in lingua straniera si aggiunge al punteggio complessivo riportato nelle prove obbligatorie.
- Infine, la Commissione esaminatrice procede alla valutazione dei titoli.
Come candidarsi al concorso MAECI?
Per poter partecipare, il candidato deve inviare la domanda esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNE/eIDAS e compilando il relativo format di candidatura presente sul Portale “inPA”, disponibile all’indirizzo internet “https://www.inpa.gov.it/”, previa registrazione sullo stesso Portale.
Per concorrere è inoltre necessario il versamento della quota di partecipazione di 10,00€ entro il termine di scadenza delle domande di partecipazione.
Qualora il candidato intenda presentare domanda di partecipazione per più codici di concorso, dovrà versare una quota di partecipazione per ogni codice concorsuale.
Il termine per poter presentare la domanda è il 26 gennaio 2024 entro le ore 23:59.
Per il bando, clicca qui
Articoli Correlati
Magistratura
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Azienda Zero Piemonte 2024: bandi per 126 diplomati e laureati
Sono stati banditi i concorsi dell’Azienda Zero Piemonte 2024 per la copertura di 126 posti di lavoro.
Le selezioni pubbliche sono rivolte a diplomati e laureati.
ASP di Siracusa 2024: BANDI PER 150 POSTI OSS
Sono stati pubblicati i bandi di concorso per l’ASP di Siracusa 2024, che prevede l’assunzione di 150 nuove risorse a tempo indeterminato.
Concorsi Pubblici
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
190 Funzionari Agenzia delle Entrate: il calendario delle prove scritte
Calendario prove scritte 190 funzionari Agenzia delle Entrate: per rimanere aggiornati di preciso su questo concorso, allora sintonizzati sui nostri…
Concorso Friuli Venezia Giulia: 44 posti per Amministrativi e Tecnici
Concorso Friuli Venezia Giulia: nuovo bando per l’assunzione di 44 unità da plasmare tra ruoli di tecnici e di amministrativi….
236 unità Ministero della Giustizia: concorso per Funzionari e Assistenti
236 unità Ministero della Giustizia: nuova opportunità di ingresso nel mondo della PA. Per rimanere sempre aggiornato su questo importante…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti