Il primo concorso per la nuova magistratura tributaria, che mette a disposizione 146 posti, è ormai imminente. Secondo la delibera del Consiglio della giustizia tributaria, il decreto PNRR pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 marzo 2024 ha riformato le prove concorsuali, seguendo l’accordo con il Consiglio e la delibera dell’11 ottobre 2023.
Sommario
Tempistiche e Procedure
Il capo dipartimento del Ministero dell’Economia, Sirianni, ha annunciato che la procedura concorsuale sarà avviata subito dopo l’insediamento del nuovo Consiglio della giustizia tributaria, con le prove previste per i primi mesi del 2024. Il DL 19-2024 (PNRR bis) stabilisce che il bando sarà indetto entro 30 giorni dalla conversione del decreto, che deve avvenire entro il 1° maggio 2024, fissando quindi il termine massimo al 1° giugno 2024.
Magistratura tributaria: i futuri Concorsi
Oltre ai 146 posti del 2024, sono previste altre due procedure di accesso:
- Per 204 magistrati nel 2025, già autorizzata dal DL 75/2023.
- Una terza per 204 posti entro il 2029.
Prove Concorsuali e Requisiti
Il concorso prevede 576 posti complessivi suddivisi in:
- 448 unità presso le Corti di giustizia tributaria di primo grado.
- 128 unità presso le Corti di giustizia tributaria di secondo grado.
Per partecipare, sono richiesti i seguenti titoli di studio:
- Laurea in Giurisprudenza.
- Scienze dell’Economia.
- Scienze Economico-aziendali.
I requisiti generali includono:
- Cittadinanza italiana.
- Esercizio dei diritti civili.
- Condotta incensurabile.
- Non essere stati dichiarati per tre volte non idonei nei concorsi precedenti.
Il DL 75/2023 ha aggiunto il diritto penale tributario al programma, eliminando il diritto fallimentare e internazionale.
Magistratura tributaria: la struttura del Concorso
Il concorso comprende:
- Prova preselettiva.
- Prova scritta.
- Prova orale.
La prova preselettiva consiste in 75 quesiti a risposta multipla su diritto civile, diritto processuale civile, diritto tributario, diritto processuale tributario e diritto commerciale, da risolvere in 60 minuti. Il punteggio di questa prova non influisce sul punteggio complessivo.
Alla prova scritta accedono tre volte i posti disponibili, inclusi i candidati con lo stesso punteggio dell’ultimo ammesso. Esclusi dalla preselezione sono:
- Giudici tributari attuali.
- Magistrati ordinari, militari, amministrativi e contabili.
- Procuratori e avvocati dello Stato.
- Candidati con disabilità superiore all’80%.
La prova scritta prevede due elaborati su tre materie, con sorteggio immediato prima dell’esame. La prova orale segue con un punteggio minimo di 18/30 per ogni elaborato.
Magistratura tributaria: come saranno le Commissioni?
Il DL 75/2023 ha aumentato il numero di commissari, che includono:
- Un presidente di una corte di giustizia tributaria di secondo grado.
- Venti magistrati con almeno quindici anni di anzianità.
- Quattro professori universitari (uno in diritto tributario e tre in altre materie concorsuali).
- Due avvocati iscritti all’albo speciale dei patrocinanti dinanzi alle magistrature superiori.
- Due dottori commercialisti con almeno quindici anni di anzianità.
Sono esclusi dalla commissione coloro che hanno svolto attività di docenza per i concorsi nei dieci anni precedenti. Sono previsti anche commissari supplenti.
In attesa dei bandi ufficiali, è noto che le domande dovranno essere inviate tramite il portale INPA, con SPID e PEC personale. Il contributo di partecipazione è fissato a 50 euro tramite la piattaforma pagoPA.
Articoli Correlati
Magistratura
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Azienda Zero Piemonte 2024: bandi per 126 diplomati e laureati
Sono stati banditi i concorsi dell’Azienda Zero Piemonte 2024 per la copertura di 126 posti di lavoro.
Le selezioni pubbliche sono rivolte a diplomati e laureati.
ASP di Siracusa 2024: BANDI PER 150 POSTI OSS
Sono stati pubblicati i bandi di concorso per l’ASP di Siracusa 2024, che prevede l’assunzione di 150 nuove risorse a tempo indeterminato.
Concorsi Pubblici
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
190 Funzionari Agenzia delle Entrate: il calendario delle prove scritte
Calendario prove scritte 190 funzionari Agenzia delle Entrate: per rimanere aggiornati di preciso su questo concorso, allora sintonizzati sui nostri…
Concorso Friuli Venezia Giulia: 44 posti per Amministrativi e Tecnici
Concorso Friuli Venezia Giulia: nuovo bando per l’assunzione di 44 unità da plasmare tra ruoli di tecnici e di amministrativi….
236 unità Ministero della Giustizia: concorso per Funzionari e Assistenti
236 unità Ministero della Giustizia: nuova opportunità di ingresso nel mondo della PA. Per rimanere sempre aggiornato su questo importante…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti