Basilicata, Campania, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia: sono 7 le regioni protagoniste dell’iniziativa CapCoe finalizzata a supportare le Pubbliche Amministrazioni meno sviluppate – secondo la programmazione 2021-2027 – nel miglioramento dell’efficacia attuativa della politica di coesione, definita nell’Accordo di Partenariato 2021-2027.
Fulcro dell’iniziativa è il Programma Nazionale di Assistenza Tecnica Capacità per la Coesione 2021-2027 (CapCoe), cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dal Fondo sociale europeo Plus con una dotazione complessiva pari a 1.267.433.334 euro, comprensiva del cofinanziamento nazionale.
L’attenzione è posta in particolar modo sulla dimensione territoriale: obiettivo del programma è infatti il rafforzamento delle amministrazioni locali su temi quali il capitale umano, l’organizzazione ed i processi, la rigenerazione amministrativa, il supporto ai processi partenariali e il knowledge sharing.
L’assunzione di personale rappresenta infatti il principale intervento del Programma Nazionale Capacità per la Coesione 2021-2027, attuato sulla base di quanto previsto dal decreto-legge n. 124/2023, convertito con modificazioni dalla Legge 13 novembre 2023, n. 162, in Gazzetta Ufficiale n. 268 del 16 novembre 2023.
Comuni, Unioni di Comuni, Amministrazioni Regionali, Province e Città Metropolitane delle Regioni coinvolte possono presentare manifestazione di interesse a partire dalle ore 12:00 di giovedì 30 novembre 2023 e fino alle ore 12:00 di martedì 30 gennaio 2024 presentando la propria domanda di adesione esclusivamente tramite la Piattaforma, raggiungibile anche dalla pagina istituzionale del Dipartimento per le Politiche di Coesione e del PN Capacità per la Coesione.
La domanda di adesione da parte dell’Ente potrà essere effettuata dal Sindaco, dal legale rappresentante o da un soggetto da esso delegato.
Sulla base degli esiti della manifestazione d’interesse sarà bandito un successivo concorso per l’assunzione di un numero massimo di 2.200 funzionari a tempo indeterminato che saranno impiegati esclusivamente al rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni territoriali con riferimento alla gestione delle risorse e degli interventi della politica di coesione.
In particolare, gli Enti Locali (Comuni e Unioni di Comuni) saranno destinatari di un massimo di 1.674 nuovi assunti: 250 per le amministrazioni regionali, 135 per le Province e 70 per le Città Metropolitane. Infine, saranno destinati al rafforzamento del Dipartimento per le Politiche di Coesione 71 nuovi assunti.
Per l’avviso del Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud, clicca qui
Articoli Correlati
Magistratura
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Azienda Zero Piemonte 2024: bandi per 126 diplomati e laureati
Sono stati banditi i concorsi dell’Azienda Zero Piemonte 2024 per la copertura di 126 posti di lavoro.
Le selezioni pubbliche sono rivolte a diplomati e laureati.
ASP di Siracusa 2024: BANDI PER 150 POSTI OSS
Sono stati pubblicati i bandi di concorso per l’ASP di Siracusa 2024, che prevede l’assunzione di 150 nuove risorse a tempo indeterminato.
Concorsi Pubblici
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
190 Funzionari Agenzia delle Entrate: il calendario delle prove scritte
Calendario prove scritte 190 funzionari Agenzia delle Entrate: per rimanere aggiornati di preciso su questo concorso, allora sintonizzati sui nostri…
Concorso Friuli Venezia Giulia: 44 posti per Amministrativi e Tecnici
Concorso Friuli Venezia Giulia: nuovo bando per l’assunzione di 44 unità da plasmare tra ruoli di tecnici e di amministrativi….
236 unità Ministero della Giustizia: concorso per Funzionari e Assistenti
236 unità Ministero della Giustizia: nuova opportunità di ingresso nel mondo della PA. Per rimanere sempre aggiornato su questo importante…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti