É stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 16 dicembre un interessante bando di concorso Ministero della giustizia per l’assunzione di ben 400 notai anche per il 2023. Dopo l’ampliamento dei posti dell’ultimo concorso bandito nell’ormai lontano 2019, viene quindi pubblicato un nuovo bando di concorso per l’ampliamento del numero di notai in Italia. Vediamo i dettagli principali del concorso notarile 2023 in questo articolo.
Concorso Notaio 2023: online bando 400 posti: Requisiti
Possono partire al concorso notarile 2022/2023 tutti i laureati in giurisprudenza che abbiano svolto la pratica obbligatoria presso uno studio notarile, previa iscrizione nell’albo dei praticanti presso il competente Consiglio Notarile, per almeno diciotto mesi anche non consecutivi (in alcuni casi il periodo può essere ridotto).
È inoltre necessario che, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, gli aspiranti non siano stati dichiarati non idonei in cinque precedenti concorsi per esami a posti di notaio
Come fare domanda concorso Notaio 2023
La domanda deve essere redatta utilizzando la procedura prevista dall’art.3 del bando, autenticandosi tramite SPID di secondo livello, con carta di identità elettronica (CIE) o con carta nazionale dei servizi (CNS).
Il collegamento al form di domanda sarà attivo dalle ore 00:01 del 10 gennaio 2023 alle ore 23:59 del 9 febbraio 2023.
Concorso Notaio 2023: cosa studiare
L’esame scritto consta di tre distinte prove teorico-pratiche, riguardanti un atto di ultima volontà e due atti tra vivi, di cui uno di diritto commerciale. In ciascun tema sono richiesti la compilazione dell’atto e lo svolgimento dei principi attinenti agli istituti giuridici relativi all’atto stesso.
La prova orale del concorso notarile
L’esame orale consta di tre distinte prove sui seguenti gruppi di materie:
– diritto civile, commerciale e volontaria giurisdizione, con particolare riguardo agli istituti giuridici in rapporto ai quali si esplica l’ufficio di notaio;
– disposizioni sull’ordinamento del notariato e degli archivi notarili;
– disposizioni concernenti i tributi sugli affari.
COME PREPARARSI?


Per un ripasso o se il tempo stringe


Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Agenzia delle Entrate: 350 posti da funzionario giuridico-tributario
L’Agenzia delle Entrate ha indetto una selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 350 funzionari giuridico-tributari, destinati alle sedi…
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
Concorsi Pubblici
Concorso Agenzia delle Entrate 2025: 2700 Posti da Funzionario Giuridico-Tributario
L’Agenzia delle Entrate ha bandito un concorso pubblico per ben 2700 posti a tempo indeterminato, destinati alla figura di funzionario…
SCORRIMENTI: INTERPELLI E GRADUATORIE CONCORSUALI SOGGIACCIONO A REGOLE DIVERSE
di Elia Pirone Gli elenchi di idonei, con le loro relative manifestazioni di interesse, differiscono in modo sostanziale dai concorsi…
CONCORSI: NON È OBBLIGATORIO SVOLGERE LA PROVA SCRITTA IN MODALITÀ DIGITALE
di Elia Pirone Il caso è avvenuto in un Comune in provincia di Napoli, nel quale si è svolto un…
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti