Il Ministero della Difesa ha pubblicato oggi sul Portale InPa un bando di concorso, per titoli ed esami, per coprire 267 posti a tempo pieno e indeterminato nell’area Funzionari, di cui:
- 262 funzionari nell’ambito amministrativo, contabile, linguistico, giudiziario e storico culturale, così suddivisi:
- 152 unità con competenze in materia giuridico amministrativa (Codice A.1);
- 35 unità con competenze in valutazione delle politiche pubbliche (Codice A.2);
- 75 unità con competenze in procurement (Codice A.3);
- 5 funzionari nell’ambito sanità, con competenze in psicologia (Codice B.1).
Termine ultimo per presentare domanda di partecipazione al concorso del Ministero della Difesa il 29 gennaio 2024, ore 23.59.
Sommario
I REQUISITI DI AMMISSIONE
Oltre ai generici requisiti previsti per poter partecipare ai concorsi pubblici, è richiesto il possesso di uno specifico titolo di studi in relazione al singolo profilo professionale prescelto:
Funzionario nell’ambito amministrativo, contabile, linguistico, giudiziario e storico culturale (Codici A.1, A.2, A.3):
- Laurea magistrale (LM): LMG/01 Giurisprudenza; LM-16 Finanza; LM-52 Relazioni internazionali; LM-56 Scienze dell’economia; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie; LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM90 Studi europei o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
- Laurea (L): L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione; L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace; L-41 Statistica o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
Funzionario nell’ambito sanità (Codice B.1):
- Laurea magistrale (LM): LM-51 Psicologia o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
nonché
- Abilitazione all’esercizio della professione di psicologo.
LE PROVE D’ESAME
Il bando d’esame pubblicato dal Ministero della Difesa prevede una prova scritta ed una successiva valutazione dei titoli, distinte per codici di concorso.
Solo in relazione ai profili professionali di funzionario con competenze in valutazione delle politiche pubbliche (Codice A.2) e di funzionario con competenze in procurement (Codice A.3) si terrà conto delle specifiche esperienze professionali già maturate.
- La prova scritta è composta da 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti. Più precisamente, è composta da:
A) 25 quesiti, volti a verificare le conoscenze nelle seguenti materie, nei rispettivi profili:
Funzionario con competenze in materia giuridico amministrativa (Codice A.1):
– diritto costituzionale;
– diritto amministrativo;
– diritto dell’Unione europea;
– diritto civile (obbligazioni e contratti, responsabilità contrattuale ed extracontrattuale);
– disciplina dei contratti pubblici europei e italiani;
– organizzazione e gestione delle pubbliche amministrazioni;
– conoscenza della lingua inglese di livello B1 di cui al QCER;
– conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della
comunicazione, nonché delle competenze digitali.
Funzionario con competenze in valutazione delle politiche pubbliche (Codice A.2):
– diritto costituzionale;
– diritto amministrativo;
– diritto dell’Unione europea;
– diritto civile (obbligazioni e contratti, responsabilità contrattuale ed extracontrattuale);
– contabilità pubblica/Economia delle amministrazioni pubbliche;
– organizzazione e gestione delle pubbliche amministrazioni;
– politica economica;
– elementi di statistica;
– analisi delle politiche pubbliche;
– conoscenza della lingua inglese di livello B1 di cui al QCER;
– conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della
comunicazione, nonché delle competenze digitali.
Funzionario con competenze in procurement (Codice A.3):
– diritto costituzionale;
– diritto amministrativo, con particolare riguardo alla disciplina degli appalti pubblici;
– diritto dell’Unione europea;
– diritto civile (obbligazioni e contratti, responsabilità contrattuale ed extracontrattuale);
– disciplina dei contratti pubblici europei e italiani;
– struttura e tecniche di elaborazione dei documenti amministrativi e dei documenti di gara;
– contabilità pubblica;
– economia delle amministrazioni pubbliche;
– organizzazione e gestione delle pubbliche amministrazioni;
– conoscenza della lingua inglese di livello B1 di cui al QCER;
– conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della
comunicazione, nonché delle competenze digitali.
Funzionario con competenze in psicologia (Codice B.1):
– psicologia generale;
– psicologia di comunità, psicologia sociale, psicologia giuridica e psicologia della salute;
– psicologia clinica;
– nozioni di legislazione inerente all’assistenza sociale, sociosanitaria e assistenziale;
– nozioni di diritto amministrativo e in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle
amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento alla disciplina del rapporto di lavoro (D.lgs. 165/2001);
– principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa, con particolare riguardo a tipologie e forme degli atti, procedimento amministrativo, privacy, accesso, trasparenza e anticorruzione;
– conoscenza della lingua inglese di livello B1 di cui al QCER;
– conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della
comunicazione, nonché delle competenze digitali.
B) 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.
A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:
– risposta esatta: +0,75 punti;
– mancata risposta: 0 punti;
– risposta errata: -0,25 punti.
C) 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.
A ciascuna risposta è attribuito in funzione del livello di efficacia il seguente punteggio:
– risposta più efficace: +0,75 punti;
– risposta neutra: +0,375 punti;
– risposta meno efficace: 0 punti.
La prova si considera superata raggiunto il punteggio di 21/30.
Terminata la prova scritta, la Commissione procede con la valutazione dei titoli solo nei confronti di quei candidati che hanno superato la prova scritta, attribuendo un punteggio massimo complessivo di 10.
COME PRESENTARE DOMANDA AL CONCORSO DEL MINISTERO DELLA DIFESA
La domanda – che può essere presentata per ciascuno dei codici di concorso – deve necessariamente essere trasmessa per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNE/eIDAS e compilando il format di candidatura presente sul Portale “inPA” al sito https://www.inpa.gov.it/.
Per poter concorrere, deve essere versata, a pena di esclusione, la quota di 10,00€, secondo le indicazioni riportate sul Portale.
Ricordiamo inoltre che, qualora il candidato intenda candidarsi per più codici di concorso, deve versare una quota per ciascun codice concorsuale.
Per il bando di concorso, clicca qui.
Articoli Correlati
Magistratura
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Azienda Zero Piemonte 2024: bandi per 126 diplomati e laureati
Sono stati banditi i concorsi dell’Azienda Zero Piemonte 2024 per la copertura di 126 posti di lavoro.
Le selezioni pubbliche sono rivolte a diplomati e laureati.
ASP di Siracusa 2024: BANDI PER 150 POSTI OSS
Sono stati pubblicati i bandi di concorso per l’ASP di Siracusa 2024, che prevede l’assunzione di 150 nuove risorse a tempo indeterminato.
Concorsi Pubblici
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
190 Funzionari Agenzia delle Entrate: il calendario delle prove scritte
Calendario prove scritte 190 funzionari Agenzia delle Entrate: per rimanere aggiornati di preciso su questo concorso, allora sintonizzati sui nostri…
Concorso Friuli Venezia Giulia: 44 posti per Amministrativi e Tecnici
Concorso Friuli Venezia Giulia: nuovo bando per l’assunzione di 44 unità da plasmare tra ruoli di tecnici e di amministrativi….
236 unità Ministero della Giustizia: concorso per Funzionari e Assistenti
236 unità Ministero della Giustizia: nuova opportunità di ingresso nel mondo della PA. Per rimanere sempre aggiornato su questo importante…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti