Ultime novità sul concorso per Dirigente Scolastico 2023/2024.
Il fatto che le sedi di destinazione del concorso da Dirigente Scolastico siano state finalmente pubblicate, indica che il bando è ormai in uscita.
CONCORSO PER DIRIGENTE SCOLASTICO – CHI PUÒ PARTECIPARE?
Così come stabilito da apposito Regolamento, è ammesso a partecipare alle procedure chi sia in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:
a) Laurea Magistrale;
b) Laurea Specialistica;
c) Diploma di Laurea conseguito ai sensi del decreto del 3 novembre 1999/509,
d) Diploma Accademico di secondo livello rilasciato dalle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica;
e) Diploma Accademico di vecchio ordinamento congiunto con diploma di istituto secondario superiore.
CONCORSO PER DIRIGENTE SCOLASTICO – LE SEDI DI DESTINAZIONE
I posti disponibili suddivisi in base alle sedi di destinazione sono 587 e sono così ripartiti:
- Lombardia: 155;
- Veneto: 70;
- Piemonte: 65;
- Toscana: 54;
- Lazio: 50;
- Campania: 34;
- Puglia: 32;
- Emilia Romagna: 28;
- Sicilia: 26;
- Marche: 14;
- Abruzzo: 12;
- Calabria: 11;
- Friuli Venezia Giulia: 11;
- Sardegna: 11;
- Liguria: 6;
- Umbria: 5.
Ogni candidato potrà, quindi, presentare istanza di partecipazione per un’unica regione, escluse Molise e Basilicata.
CONCORSO PER DIRIGENTE SCOLASTICO – LE PROVE CONCORSUALI
Il concorso verterà su tre prove: quelle certe sono la prova scritta e quella orale, ma è probabile che sia prevista anche una prova preselettiva.
La preselettiva durerà 75 minuti e si baserà su 50 quesiti a risposta multipla riguardanti le materie e le tematiche previste per la prova scritta.
Verrà assegnato 1 punto per ogni risposta esatta e 0 punti per ogni risposta non data o errata.
La prova scritta della durata complessiva di 180 minuti, invece, consisterà nella somministrazione di 5 quesiti a risposta aperta sugli ambiti disciplinari previsti dal regolamento e 2 quesiti a risposta multipla in lingua inglese.
Il candidato potrà raggiungere il punteggio massimo di 16 punti per ciascuno tra i primi cinque quesiti, e 10 punti per i due quesiti in lingua inglese. La prova scritta si considererà superata al raggiungimento di un punteggio minimo di 70 punti e massimo di 100.
Infine, la prova orale verterà su un colloquio sulle medesime materie previste dalla prova scritta, alle quali si aggiungeranno informatica e lingua inglese. La commissione esaminatrice attribuisce un punteggio nel limite massimo di 82 per il colloquio, di 6 per l’accertamento della conoscenza dell’informatica e di 12 per l’accertamento della conoscenza della lingua inglese.
Anche in questo caso l’orale verrà considerato superato qualora il candidato raggiunga un punteggio di almeno 70 punti fino ad un massimo di 100.
Per prepararsi al concorso, consigliamo il volume di NLD Concorsi.
Articoli Correlati
Magistratura
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Azienda Zero Piemonte 2024: bandi per 126 diplomati e laureati
Sono stati banditi i concorsi dell’Azienda Zero Piemonte 2024 per la copertura di 126 posti di lavoro.
Le selezioni pubbliche sono rivolte a diplomati e laureati.
ASP di Siracusa 2024: BANDI PER 150 POSTI OSS
Sono stati pubblicati i bandi di concorso per l’ASP di Siracusa 2024, che prevede l’assunzione di 150 nuove risorse a tempo indeterminato.
Concorsi Pubblici
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
190 Funzionari Agenzia delle Entrate: il calendario delle prove scritte
Calendario prove scritte 190 funzionari Agenzia delle Entrate: per rimanere aggiornati di preciso su questo concorso, allora sintonizzati sui nostri…
Concorso Friuli Venezia Giulia: 44 posti per Amministrativi e Tecnici
Concorso Friuli Venezia Giulia: nuovo bando per l’assunzione di 44 unità da plasmare tra ruoli di tecnici e di amministrativi….
236 unità Ministero della Giustizia: concorso per Funzionari e Assistenti
236 unità Ministero della Giustizia: nuova opportunità di ingresso nel mondo della PA. Per rimanere sempre aggiornato su questo importante…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti