Nuova opportunità di lavoro per i laureati nelle professioni sanitarie: 80 posti da infermieri messi a bando presso l’ospedale San Matteo di Pavia. Ad indire il concorso è stata la Fondazione IRCCS che ha fortemente voluto l’assunzione di 80 professionisti sanitari.
Il bando, pubblicato ufficialmente sul sito dell’azienda sanitaria, rappresenta un’opportunità rilevante per chi desidera inserirsi in un contesto ospedaliero d’eccellenza, contribuendo a un settore cruciale come quello della sanità pubblica. Collegati a questo gruppo Telegram per restare aggiornato su questo ed altri concorsi per le professioni sanitarie.
Sommario
Concorso 80 infermieri: requisiti di accesso e presentazione della domanda
Il concorso ha messo a bando 80 posti per infermieri, rivolgendosi a candidati con specifiche competenze e qualifiche.
I requisiti per partecipare includono anzitutto il titolo di studio, ovvero laurea in Infermieristica (SNT/1) o Diploma universitario di Infermiere in conformità con il D.M. n. 739/1994, oppure titoli equipollenti.
È obbligatoria l’iscrizione all’Albo Professionale degli Infermieri, senza la quale non è possibile partecipare alla selezione.
Modalità di presentazione della domanda
Gli interessati potranno inviare domanda di partecipazione attraverso i canali telematici, previo utilizzo dello SPID, accedendo al portale indicato nel bando. La scadenza è fissata al 28 novembre 2024.
Ricordiamo che oltre lo SPID è necessario il possesso di un ulteriore strumento per l’iscrizione, ovvero essere in possesso di un indirizzo PEC (Posta Elettronica Certificata) intestato al candidato, per inviare e ricevere documenti ufficiali.
Le prove del Concorso dell’Ospedale S. Matteo di Pavia
Per quanto concerne l’iter di selezione del concorso infermieri Lombardia 2024 si sviluppa attraverso una serie di prove.
Si parte con una prova preselettiva, che tuttavia sarà attivata esclusivamente se le candidature superassero un numero stabilito. In questo caso la prova sarà un test a risposta multipla che verte su conoscenze specifiche del profilo professionale e su nozioni di cultura generale e logica attitudinale.
A questo punto si passa alla prova scritta, che mira a testare la preparazione su argomenti tecnici legati alla professione infermieristica. I candidati dovranno ottenere un punteggio minimo di 21/30 per superarla.
La prova pratica invece consiste in esercitazioni di tecniche infermieristiche e nella risoluzione di casi pratici inerenti alla qualifica. Anche qui, il punteggio minimo è di 14/20.
Infine, la prova orale verterà su argomenti inerenti al ruolo e sulle conoscenze tecniche del settore sanitario. Altresì saranno testate le competenze informatiche di base e la padronanza della lingua inglese. Anche questa prova richiede un punteggio di 14/20 per il superamento.
Valutazione dei titoli
La commissione potrà attribuire ad ogni candidato un massimo di 100 punti, a metà tra le prove d’esame (70 punti) e i titoli (30 punti). Più nello specifico, per quanto concerne il punteggio per i titoli, la suddivisione segue un criterio di valutazione ben preciso. Si possono infatti assegnare fino a 10 punti per esperienze professionali pertinenti, fino a 5 punti per i titoli accademici e altri 5 punti per pubblicazioni e titoli scientifici. Infine si assegneranno max 10 punti per curriculum Formativo e Professionale
Come studiare
Stiamo parlando di un concorso complesso per il quale è fondamentale prepararsi adeguatamente per ogni fase. Le prove verteranno principalmente su materie tecniche, per cui si consiglia ai candidati di trarre il massimo beneficio durante la preparazione da esercitazioni pratiche su quiz a risposta multipla e dalle simulazioni delle prove orali.
Approfondire le competenze informatiche e la conversazione in inglese può altresì rappresentare un vantaggio nelle fasi finali della selezione. Inoltre, è consigliabile utilizzare testi aggiornati per il settore infermieristico, in modo da consolidare le proprie conoscenze e affrontare con sicurezza le prove scritte e pratiche.
L’utilizzo di strumenti di studio aggiornati e riferiti alla professione infermieristica facilita l’acquisizione delle conoscenze necessarie, contribuendo al raggiungimento di risultati ottimali nelle diverse fasi della selezione.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Agenzia delle Entrate: 350 posti da funzionario giuridico-tributario
L’Agenzia delle Entrate ha indetto una selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 350 funzionari giuridico-tributari, destinati alle sedi…
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
Concorsi Pubblici
Concorso Agenzia delle Entrate 2025: 2700 Posti da Funzionario Giuridico-Tributario
L’Agenzia delle Entrate ha bandito un concorso pubblico per ben 2700 posti a tempo indeterminato, destinati alla figura di funzionario…
SCORRIMENTI: INTERPELLI E GRADUATORIE CONCORSUALI SOGGIACCIONO A REGOLE DIVERSE
di Elia Pirone Gli elenchi di idonei, con le loro relative manifestazioni di interesse, differiscono in modo sostanziale dai concorsi…
CONCORSI: NON È OBBLIGATORIO SVOLGERE LA PROVA SCRITTA IN MODALITÀ DIGITALE
di Elia Pirone Il caso è avvenuto in un Comune in provincia di Napoli, nel quale si è svolto un…
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti