La condotta incensurabile nei concorsi pubblici
di Elia Pirone
Uno dei requisiti generici richiesti inderogabilmente dai bandi dei concorsi pubblici è quello dell’assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso che, ai sensi delle vigenti leggi, impediscano la costituzione del rapporto di lavoro con una Pubblica amministrazione.
Questa definizione, un po’ burocratica e che può variare nella formulazione da ente ad ente, sta a significare che viene disposta un’esclusione dalla procedura concorsuale di tutti quei candidati che si siano macchiati di reati per i quali sia prevista l’interdizione dai pubblici uffici o che siano stati rivolti in danno alla Pubblica amministrazione.
Ne consegue che non tutte le condanne penali comportano l’impossibilità di instaurare un rapporto di lavoro con un ente pubblico. Per l’elencazione dei reati contro la PA si rimanda al noto art. 35-bis del d.lgs. 165/2001 recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”
Se questo può rassicurare i concorsisti che abbiano già avuto a che fare con l’Autorità giudiziaria per questioni minori, vi sono tuttavia situazioni in cui la norma prevede un’impostazione decisamente più restrittiva.
Ci si riferisce alle casistiche elencate dall’art. 35 del d.lgs. 165/2001, precisamente al comma 6, nel quale si dice che per l’accesso alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e le amministrazioni che esercitano competenze istituzionali in materia di difesa e sicurezza dello Stato, di polizia, di giustizia ordinaria, amministrativa, contabile e di difesa in giudizio dello Stato si applica invece il disposto di cui all’art. 26 della legge 53/1989.
Quest’ultima datata ma mai del tutto abrogata norma prevede che ai concorsi dedicati alle amministrazioni citate dal precedente art. 35 si applichino, in tema di condotta, i requisiti della magistratura ordinaria. I concorsi in magistratura – e qui si viene al punto – prevedono che il candidato abbia sempre mantenuto una condotta incensurabile.
Che significa condotta incensurabile? Si tratta di un concetto superiore rispetto alla più semplice insussistenza di condanne penali per reati contro la PA. La condotta incensurabile non prevede alcun tipo di comportamento per qualsiasi motivo censurabile in termini giudiziari, ma non solo: la valutazione – a discrezione dell’ente – prende in considerazione anche altri fattori.
Si potrebbe infatti incorrere in una censura da parte dell’Amministrazione qualora sia accertato, dalle informazioni in possesso, che il candidato frequenta abitualmente persone ritenute poco raccomandabili, come pregiudicati o soggetti notoriamente dediti al malaffare. A titolo di ulteriore esempio, anche essere segnalati alla Procura della Repubblica come assuntori – non spacciatori – di sostanze stupefacenti potrebbe essere motivo di esclusione dal concorso.
Ciò si deve all’estrema delicatezza dei ruoli che i candidati vincitori andranno ad assumere: lo Stato vuole essere assolutamente certo di assumere persone, che diventeranno poliziotti, magistrati, funzionari e dirigenti di enti-chiave, “pulite” sotto ogni punto di vista.
Articoli Correlati
Magistratura
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Azienda Zero Piemonte 2024: bandi per 126 diplomati e laureati
Sono stati banditi i concorsi dell’Azienda Zero Piemonte 2024 per la copertura di 126 posti di lavoro.
Le selezioni pubbliche sono rivolte a diplomati e laureati.
ASP di Siracusa 2024: BANDI PER 150 POSTI OSS
Sono stati pubblicati i bandi di concorso per l’ASP di Siracusa 2024, che prevede l’assunzione di 150 nuove risorse a tempo indeterminato.
Concorsi Pubblici
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
190 Funzionari Agenzia delle Entrate: il calendario delle prove scritte
Calendario prove scritte 190 funzionari Agenzia delle Entrate: per rimanere aggiornati di preciso su questo concorso, allora sintonizzati sui nostri…
Concorso Friuli Venezia Giulia: 44 posti per Amministrativi e Tecnici
Concorso Friuli Venezia Giulia: nuovo bando per l’assunzione di 44 unità da plasmare tra ruoli di tecnici e di amministrativi….
236 unità Ministero della Giustizia: concorso per Funzionari e Assistenti
236 unità Ministero della Giustizia: nuova opportunità di ingresso nel mondo della PA. Per rimanere sempre aggiornato su questo importante…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti