Il nuovo DPCM prevede concorsi forze armate nelle forze dell’ordine a più non posso: Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia e Vigili del Fuoco saranno interessati da 16.663 nuovi posti. Per saperne di più iscriviti sulle nostre pagine TikTok, Instagram, Facebook. Iscriviti anche al gruppo Telegram e saprai sempre tutto in tempo reale anche per questo nuovo concorso.

Lo scorso dicembre, il Dipartimento della Funzione Pubblica ha approvato il DPCM con il quale è previsto un reclutamento ad ampio spettro nella Pubblica Amministrazione. Con questi Decreto è prevista l’assunzione di 16.663 nuove unità nelle forze dell’ordine, come anticipato in precedenza.
Le assunzioni saranno a tempo indeterminato e includeranno sia posizioni ordinarie che straordinarie. L’obiettivo è rafforzare gli organici delle forze dell’ordine e garantire maggiore sicurezza e efficienza nei servizi pubblici. Di seguito analizziamo tutte le info emerse a seguito della pubblicazione del decreto, con particolare focus sul la suddivisione di posti per ogni comparto delle forze dell’ordine.
Sommario
Concorsi forze armate: nuove assunzioni nel dettaglio
Il DPCM ha ripartito in maniera precisa tutte le posizioni disponibili nei cor. L’Arma dei Carabinieri vedrà l’ingresso di 4.801 unità, di cui 585 straordinarie. La Guardia di Finanza avvierà 2.961 assunzioni, con una quota straordinaria di 320 posti. Per la Polizia Penitenziaria, il Decreto autorizza 2.326 nuovi ingressi, con 630 di questi straordinari. La Polizia di Stato sarà rafforzata con 5.096 assunzioni, di cui 480 straordinarie. Infine, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco beneficerà di 1.404 nuove unità, tutte ordinarie.
Modalità di reclutamento e bandi in arrivo
Il reclutamento per questi concorsi Forze Armate avverrà attraverso bandi di concorso pubblico e altri canali previsti dalla normativa. I bandi saranno pubblicati sui siti ufficiali delle istituzioni coinvolte, come l’Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza, oltre che sulla piattaforma inPA, il portale ufficiale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione. La pubblicazione dei bandi seguirà l’iter di registrazione del DPCM presso la Corte dei Conti e la successiva entrata in vigore dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Le risorse straordinarie saranno impiegate per rispondere a esigenze emergenti e potenziare le capacità operative delle forze dell’ordine.
Questa iniziativa si inserisce in una strategia più ampia del Governo. Lo scopo è il rafforzamento della sicurezza pubblica e il miglioramento dell’efficienza dei servizi essenziali. La chiave per sfruttare al meglio questa occasione è mantenersi informati e prepararsi con dedizione, sfruttando le risorse messe a disposizione dagli enti pubblici. A tale proposito iniziare già a dare uno sguardo ai manuali di preparazione potrebbe essere una valida alternativa per non farsi cogliere di sorpresa dal la pubblicazione dei bandi. Cosa che, ricordiamo potrebbe avvenire all’improvviso.
Come monitorare i bandi e prepararsi
Per rimanere aggiornati sull’uscita dei bandi dei concorsi Forze Armate e le modalità di partecipazione, è fondamentale seguire i portali istituzionali delle forze coinvolte e la piattaforma inPA. L’iscrizione a newsletter dedicate, come quelle offerte dai portali di informazione sul lavoro pubblico, può essere un utile strumento per ricevere notifiche tempestive. La preparazione ai concorsi richiede un’attenta pianificazione, con focus sulle prove previste, che generalmente includono esami scritti e orali, oltre a prove attitudinali e psicofisiche.
Il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha sottolineato l’importanza di tali assunzioni, che contribuiscono non solo alla protezione dei cittadini, ma anche al rinnovo e al rafforzamento del personale della Pubblica Amministrazione. L’iniziativa segue il precedente DPCM del 17 dicembre 2024, che autorizzava ulteriori 2.952 assunzioni presso vari Ministeri e Enti. Non a caso si può dire che il DPCM in esame rappresenta un’opportunità imperdibile per chi aspira a intraprendere una carriera nelle forze dell’ordine o nei Vigili del Fuoco. Con 16.663 posti autorizzati, il 2025 si configura come un anno di grandi cambiamenti e miglioramenti nel comparto sicurezza.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti