Prima di mostrarti quale programma studiare, ti ricordiamo che per restare aggiornato sul Concorso Dirigenti Scolastici puoi attivare le notifiche del nostro ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere e confrontarti con gli altri candidati, puoi iscriverti al gruppo Telegram.
Dopo aver superato la fase di preselezione, i candidati al concorso per la selezione di 587 Dirigenti Scolastici si preparano ora ad affrontare la prova scritta. In attesa di conoscere la data esatta in cui si terrà l’esame, è fondamentale comprendere nel dettaglio in cosa consista questa prova e quali siano le risorse di studio più utili per prepararsi adeguatamente.
Sommario
Prova scritta del Concorso per Dirigenti Scolastici: di cosa si tratta?
La prova scritta del concorso per Dirigenti Scolastici prevede la risoluzione di 5 quesiti a risposta aperta e di 2 domande in lingua inglese, il tutto da completare in 180 minuti. Gli argomenti trattati nella prova sono delineati nell’Art.7, comma 2, del Decreto Ministeriale (DM) e riguardano una vasta gamma di temi fondamentali per il ruolo di Dirigente Scolastico.
Prova scritta del Concorso per Dirigenti Scolastici: cosa studiare?
- Normativa del Sistema Educativo e Ordinamenti degli Studi in Italia: Include la legislazione vigente e i processi di riforma attuali che influenzano il sistema educativo italiano.
- Conduzione delle Organizzazioni Complesse e Gestione dei Gruppi: Si concentra sulle competenze necessarie per la gestione delle istituzioni scolastiche, comprese le dinamiche di leadership e organizzazione interna.
- Programmazione, Gestione e Valutazione delle Istituzioni Scolastiche: Copre la pianificazione e la gestione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), il Rapporto di Autovalutazione (RAV), il Piano di Miglioramento e la Rendicontazione Sociale.
- Organizzazione degli Ambienti di Apprendimento: Include tematiche come l’inclusione scolastica, l’innovazione digitale e la didattica innovativa, all’interno di una progettazione pedagogica adeguata.
- Gestione del Personale Scolastico: Si occupa della gestione e organizzazione del personale, con un focus specifico sul personale scolastico.
- Valutazione del Personale e degli Apprendimenti: Tratta la valutazione e autovalutazione del personale, degli apprendimenti degli studenti e dei processi scolastici.
- Elementi di Diritto Civile e Amministrativo: Include le responsabilità giuridiche e amministrative del dirigente scolastico, nonché aspetti di diritto penale relativi ai reati contro la pubblica amministrazione e a danno di minorenni.
- Contabilità di Stato: Si focalizza sulla programmazione e gestione finanziaria nelle istituzioni scolastiche ed educative statali.
- Sistemi Educativi dei Paesi dell’Unione Europea: Confronto e analisi dei sistemi educativi dei vari paesi membri dell’UE.
Oltre ai quesiti a risposta aperta, la prova scritta include 2 domande in lingua inglese. Ciascuna di queste domande comprende 5 quesiti a risposta multipla che mirano a verificare la comprensione di un testo in lingua inglese di livello B2. Questa sezione è progettata per valutare le competenze linguistiche dei candidati, essenziali per un ruolo dirigenziale in un contesto sempre più globalizzato.
Come Prepararsi alla Prova Scritta?
Prepararsi adeguatamente per la prova scritta richiede un approccio metodico e l’utilizzo di risorse di studio appropriate:
- Studio della Normativa: È fondamentale avere una solida conoscenza delle leggi e delle normative che regolano il sistema educativo italiano.
- Corsi di Formazione e Webinar: Partecipare a corsi di formazione specifici per aspiranti dirigenti scolastici può essere molto utile.
- Simulazioni e Prove Pratiche: Effettuare simulazioni della prova scritta e svolgere esercizi pratici aiuta a familiarizzare con il formato dell’esame e a migliorare le proprie capacità di gestione del tempo.
- Risorse Online: Forum, gruppi di studio online e piattaforme educative possono offrire supporto e materiali di studio aggiuntivi.
Affrontare la prova scritta del concorso per Dirigenti Scolastici richiede una preparazione approfondita e ben strutturata. Comprendere gli argomenti trattati e utilizzare le risorse di studio adeguate è fondamentale per superare con successo questa fase del concorso. Con un approccio metodico e l’uso delle giuste strategie di studio, i candidati possono aumentare significativamente le loro possibilità di successo.
Seguici sui nostri Social:


Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Agenzia delle Entrate: 350 posti da funzionario giuridico-tributario
L’Agenzia delle Entrate ha indetto una selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 350 funzionari giuridico-tributari, destinati alle sedi…
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
Concorsi Pubblici
Concorso Agenzia delle Entrate 2025: 2700 Posti da Funzionario Giuridico-Tributario
L’Agenzia delle Entrate ha bandito un concorso pubblico per ben 2700 posti a tempo indeterminato, destinati alla figura di funzionario…
SCORRIMENTI: INTERPELLI E GRADUATORIE CONCORSUALI SOGGIACCIONO A REGOLE DIVERSE
di Elia Pirone Gli elenchi di idonei, con le loro relative manifestazioni di interesse, differiscono in modo sostanziale dai concorsi…
CONCORSI: NON È OBBLIGATORIO SVOLGERE LA PROVA SCRITTA IN MODALITÀ DIGITALE
di Elia Pirone Il caso è avvenuto in un Comune in provincia di Napoli, nel quale si è svolto un…
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti