È stato pubblicato oggi su InPa un bando di concorso indetto dall’Agenzia delle Entrate e finalizzato all’assunzione di 80 funzionari da destinare ai processi di selezione, valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane.
Termine ultimo per presentare la domanda il 14 giugno 2024, alle 23.59.
Gli 80 posti disponibili sono così ripartiti:
- Direzione Regionale Abruzzo n. posti 3
- Direzione Regionale Basilicata n. posti 2
- Direzione Regionale Calabria n. posti 4
- Direzione Regionale Campania n. posti 4
- Direzione Regionale Emilia-Romagna n. posti 4
- Direzione Regionale Friuli- Venezia Giulia n. posti 2
- Direzione Regionale Lazio n. posti 5
- Direzione Regionale Liguria n. posti 3
- Direzione Regionale Lombardia n. posti 5
- Direzione Regionale Marche n. posti 4
- Direzione Regionale Molise n. posti 2
- Direzione Regionale Piemonte n. posti 4
- Direzione Regionale Puglia n. posti 4
- Direzione Regionale Sardegna n. posti 3
- Direzione Regionale Sicilia n. posti 4
- Direzione Regionale Toscana n. posti 4
- Direzione Regionale Umbria n. posti 3
- Direzione Regionale Veneto n. posti 4
- Direzione Centrale Risorse Umane n. posti 16
Sommario
Agenzia delle Entrate: quali i requisiti?
Oltre ai generici requisiti per poter partecipare ai concorsi pubblici, è richiesto il possesso di specifici titoli di studio, ovvero:
- laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato:
Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16); Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18); Scienze dell’educazione e della formazione (L-19); Scienze e tecniche psicologiche (L-24); Scienze economiche (L-33); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); Sociologia (L-40); oppure:
- diploma di laurea in giurisprudenza, economia e commercio, psicologia, scienze dell’educazione, scienze della formazione primaria, scienze politiche, sociologia, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge; oppure:
- laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009.
Agenzia delle Entrate: quali le prove?
Il bando prevede una PROVA SCRITTA e UNA PROVA ORALE.
I dettagli sulla prova scritta saranno pubblicati il 20 giugno 2024, con valore di notifica, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/e sul Portale InPA.
- La PROVA SCRITTA consiste in una serie di quesiti a risposta multipla volti ad accertare la conoscenza delle seguenti materie:
- a) teoria dell’organizzazione e dei sistemi gestionali di risorse umane;
- b) sistemi di misurazione e valutazione della performance e del performance management;
- c) reclutamento, selezione, sviluppo del personale;
- d) progettazione, realizzazione e gestione di interventi formativi, inclusi i metodi e le tecniche di formazione;
- e) rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione;
- f) elementi di statistica;
La prova scritta si considera superata raggiunto il punteggio di 21/30.
- La PROVA ORALE verte sulle stesse materie della prova scritta, con l’aggiunta della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.
La prova orale si considera superata raggiunto il punteggio di 21/30.
Una volta terminate le prove, la Commissione d’esame forma le graduatorie sommando le votazioni conseguite nelle prove scritta e orale.
Agenzia delle Entrate: come partecipare al concorso?
Per poter partecipare al concorso, il candidato dovrà inviare la domanda di partecipazione al concorso esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS, mediante la compilazione del format di candidatura sul Portale unico del reclutamento “inPA”, disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it/, previa registrazione sullo stesso Portale.
È richiesto il possesso di un indirizzo PEC intestato al candidato, nonché il versamento della quota di partecipazione di euro 10,00 sulla base delle indicazioni riportate su Portale “inPA”.
Il versamento della quota deve essere versato entro il termine di scadenza del bando e sarà rimborsato in caso di partecipazione alla prova scritta.
Per il bando di concorso, clicca qui.

Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Agenzia delle Entrate: 350 posti da funzionario giuridico-tributario
L’Agenzia delle Entrate ha indetto una selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 350 funzionari giuridico-tributari, destinati alle sedi…
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
Concorsi Pubblici
Concorso Agenzia delle Entrate 2025: 2700 Posti da Funzionario Giuridico-Tributario
L’Agenzia delle Entrate ha bandito un concorso pubblico per ben 2700 posti a tempo indeterminato, destinati alla figura di funzionario…
SCORRIMENTI: INTERPELLI E GRADUATORIE CONCORSUALI SOGGIACCIONO A REGOLE DIVERSE
di Elia Pirone Gli elenchi di idonei, con le loro relative manifestazioni di interesse, differiscono in modo sostanziale dai concorsi…
CONCORSI: NON È OBBLIGATORIO SVOLGERE LA PROVA SCRITTA IN MODALITÀ DIGITALE
di Elia Pirone Il caso è avvenuto in un Comune in provincia di Napoli, nel quale si è svolto un…
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti