aggiornato sul Concorso 6.428 Insegnanti Religione Cattolica puoi attivare le notifiche del nostro ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere e confrontarti con gli altri candidati, puoi iscriverti al gruppo Telegram.
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato i bandi per il concorso straordinario 2024, che prevedono l’assunzione di 4500 insegnanti di religione cattolica.
I posti messi a concorso sono in totale 4500, così suddivisi:
- 2.164 posti per l’infanzia e la primaria
- 2.336 posti per la scuola secondaria di primo e secondo grado
Termine ultimo per presentare la domanda il 2 luglio 2024.
Si tratta sicuramente di un’importantissima opportunità per gli aspiranti docenti di religione. Vediamone, allora, i requisiti e come partecipare.
Sommario
Insegnanti di Religione Cattolica 2024: i requisiti
Per partecipare al concorso straordinario, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Titoli di Studio: Possesso di almeno uno dei titoli elencati nei punti 4.2. e 4.3 dell’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e la Conferenza Episcopale Italiana del 28 giugno 2012, esecutiva ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 175 del 20 agosto 2012.
- Certificazione di Idoneità Diocesana: Questa certificazione, rilasciata dal Responsabile dell’Ufficio diocesano competente, deve essere ottenuta nei novanta giorni precedenti la scadenza della domanda di partecipazione. Deve essere valida sia per la diocesi sia per il grado di scuola a cui si riferisce la procedura.
- Esperienza di Servizio: Aver maturato almeno trentasei mesi di servizio, anche non consecutivi, nell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole statali, in possesso dei prescritti titoli.
Insegnanti di Religione Cattolica: le prove
Il concorso prevede una sola prova orale didattico-metodologica della durata di 30 minuti che ha l’obiettivo di valutare le competenze didattiche e metodologiche dei candidati.
Alla prova può essere assegnato un punteggio massimo di 100 punti.
Inoltre, la valutazione terrà conto dell’anzianità di servizio (fino a 100 punti) e dei titoli di qualificazione professionale (fino a 50 punti).
Insegnanti di Religione Cattolica 2024: come presentare la domanda?
Per iscriversi al concorso straordinario, i candidati devono inoltrare la domanda tramite il portale inPA entro il 2 luglio 2024.
Fondamentale quindi iniziare a prepararsi e studiare per non lasciarsi scappare un’opportunità così preziosa per chi ambisce ad entrare nel mondo della scuola.
Per il bando per la scuola secondaria di primo e secondo grado, clicca qui.
Per il bando per la scuola per l’infanzia e primaria, clicca qui.
Seguici sui nostri Social:
Articoli Correlati
Magistratura
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Azienda Zero Piemonte 2024: bandi per 126 diplomati e laureati
Sono stati banditi i concorsi dell’Azienda Zero Piemonte 2024 per la copertura di 126 posti di lavoro.
Le selezioni pubbliche sono rivolte a diplomati e laureati.
ASP di Siracusa 2024: BANDI PER 150 POSTI OSS
Sono stati pubblicati i bandi di concorso per l’ASP di Siracusa 2024, che prevede l’assunzione di 150 nuove risorse a tempo indeterminato.
Concorsi Pubblici
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
190 Funzionari Agenzia delle Entrate: il calendario delle prove scritte
Calendario prove scritte 190 funzionari Agenzia delle Entrate: per rimanere aggiornati di preciso su questo concorso, allora sintonizzati sui nostri…
Concorso Friuli Venezia Giulia: 44 posti per Amministrativi e Tecnici
Concorso Friuli Venezia Giulia: nuovo bando per l’assunzione di 44 unità da plasmare tra ruoli di tecnici e di amministrativi….
236 unità Ministero della Giustizia: concorso per Funzionari e Assistenti
236 unità Ministero della Giustizia: nuova opportunità di ingresso nel mondo della PA. Per rimanere sempre aggiornato su questo importante…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti