Il 3 ottobre è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale il Decreto dello scorso 28 giugno 2022 , n. 146 che stabilisce il Regolamento del concorso DSGA, per titoli ed esami per l’accesso al profilo professionale del Direttore dei servizi generali e amministrativi. Il regolamento prevede quindi tutti i criteri e i punti principali per il concorso Dsga in arrivo, le materie da studiare e tutto ciò che riguarda il bando come ad esempio i titoli valutabili da parte dei candidati. Si tratta di uno dei concorsi scuola più attesi dell’anno.
Concorso Dsga 2022 – Come sarà il nuovo bando – Concorso Dsga: chi può partecipare
Il concorso Dsga è aperto a candidati con laurea magistrale. Il regolamento stabilisce, fin da ora, quali sono i titoli di laurea ammessi. Vediamo quali sono:
- LMG/01 Giurisprudenza;
- LM-87 Servizio sociale e politiche sociali;
- LM-52 Politiche internazionali;
- LM-56 Scienze dell’economia;
- LM-62 Scienze della politica;
- LM-63 Scienze della pubblica amministrazione;
- LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo;
- LM-88 Sociologia e ricerca sociale;
- LM-90 Studi europei;
- LM-77 Scienze economico-aziendali.
Concorso Dsga 2022 – Come sarà il nuovo bando – Preselettiva Dsga: non ci sarà
Non è prevista dal nuovo regolamento la preselezione che invece era prevista nello scorso bando di concorso 2018. Sono adesso previste una prova scritta e una prova orale a cui si aggiungerà poi una valutazione di titoli di servizio, di studio e professionali.
Concorso Dsga 2022 – Come sarà il nuovo bando – Materie Concorso Dsga 2022: quali sono
Ecco di seguito le materie da approfondire per la sola prova scritta:
- Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione europea 5 quesiti;
- Diritto civile 4 quesiti;
- Contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche 18 quesiti;
- Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato, n. 10 quesiti;
- Legislazione scolastica 8 quesiti;
- Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico 12 quesiti;
- Diritto penale con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione 3 quesiti.
La prova orale poi prevede:
- un colloquio sulle materie d’esame e sulle capacità di risolvere un caso riguardante la funzione di DSGA;
- una verifica della conoscenza degli strumenti informaticie delle TIC di più comune impiego;
- una verifica della conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione.
PREPARATI CON IL NOSTRO MANUALE:
Manuale Unico, comprensivo di tutte le materie.
Aggiornatissimo a
Sommario
- 1 – Riforma del processo penale (d.lgs. attuativo della Legge Cartabia)
- 2 – Riforma dei servizi pubblici locali (l. annuale sulla concorrenza, 5 agosto 2022, n. 118; schema di d.lgs. approvato in sede preliminare il 16 settembre 2022)
- 3 – Riforma della disciplina dei contratti pubblici (l. delega 21 giugno 2022, n. 78);
- 4 – Ambiente in Costituzione (l. Cost. 11 febbraio 2022, n.1)
– Riforma del processo penale (d.lgs. attuativo della Legge Cartabia)
– Riforma dei servizi pubblici locali (l. annuale sulla concorrenza, 5 agosto 2022, n. 118; schema di d.lgs. approvato in sede preliminare il 16 settembre 2022)
– Riforma della disciplina dei contratti pubblici (l. delega 21 giugno 2022, n. 78);
– Ambiente in Costituzione (l. Cost. 11 febbraio 2022, n.1)
e con Schede di Sintesi
Mappe
Tabelle di riepilogo
CONFORME AL REGOLAMENTO DEL BANDO PUBBLICATO in G.U. il 03 ottobre 22

Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti