Il DPCM del 16 dicembre 2022 aveva annunciato l’indizione di numerosi concorsi pubblici nell’arco del 2023, tra i quali anche quelli per lavorare nella Corte dei conti. Il decreto autorizzava l’ente al reclutamento di oltre 400 risorse da assumere con contratto a tempo indeterminato seguendo uno specifico programma.
Su queste premesse, con una comunicazione in Gazzetta Ufficiale IV serie speciale n. 78 del 13/10/2023, è indetto un concorso di secondo grado, per titoli ed esami, a 41 posti di referendario del ruolo della magistratura contabile presso la Corte dei conti. I posti disponibili potrebbero essere elevati a 54 qualora, entro la conclusione della procedura concorsuale, intervenga il nuovo decreto autorizzativo, relativo alle assunzioni previste per i prossimi anni.
I requisiti di ammissione Stando ai requisiti di ammissione come da bando in G.U., potranno ambire a ricoprire la carica di referendario presso la Corte dei conti i magistrati ordinari, i procuratori dello Stato, gli avvocati dello Stato, i magistrati militari e/o i magistrati amministrativi, i magistrati tributari provenienti da altre magistrature, gli avvocati iscritti nel relativo albo professionale da almeno cinque anni, i dipendenti di ruolo delle amministrazioni pubbliche, il personale docente di ruolo in materie giuridiche delle Università e i dottori di ricerca confermati o abilitati con almeno tre anni di anzianità di servizio.
Concorso Corte dei conti – Le prove e le materie di studio
Secondo il programma ufficiale, saranno espletate quattro prove scritte e una prova orale. Le materie comuni a entrambe le tipologie di prova saranno:
- diritto civile e diritto commerciale, con riferimenti al diritto processuale civile;
- diritto costituzionale e diritto amministrativo;
- contabilità pubblica, scienza delle finanze e diritto finanziario;
- prova pratica riferita alle funzioni della Corte dei conti.
A queste, per la sola prova orale, si aggiungeranno le seguenti materie:
- diritto internazionale e diritto dell’Unione Europea;
- diritto regionale e degli enti locali;
- diritto tributario e diritto pubblico dell’economia;
- diritto penale e diritto processuale penale;
- politica economica;
- controllo delle aziende e delle amministrazioni pubbliche;
- statistica economica;
- lingua straniera a scelta tra inglese, francese, tedesco, spagnolo.
È prevista, infine, anche una prova orale facoltativa in una delle medesime lingue straniere suddette, necessariamente diversa da quella prescelta ai fini della prova obbligatoria.
Concorso Corte dei conti – Come prepararsi?
Per tutti gli aspiranti candidati, NLD concorsi ha predisposto 2 pacchetti per una preparazione completa e mirata in perfetta aderenza al programma d’esame. I futuri partecipanti al concorso della Corte dei conti avranno a disposizione:
- un pacchetto gold che consta dei seguenti volumi: Manuale superiore di civile, Manuale superiore di diritto amministrativo, Manuale breve di diritto processuale civile, Compendio sistematico di contabilità pubblica, Manuale breve di diritto costituzionale, Compendio di diritto commerciale, Manuale breve di programmazione, contabilità e controlli degli Enti locali.
- un pacchetto silver che consta dei seguenti volumi: Compendio superiore di diritto civile, Compendio di procedura civile, Compendio superiore di diritto amministrativo, Compendio sistematico di contabilità pubblica, Compendio d’autore di diritto costituzionale; Manuale breve di programmazione, contabilità e controlli degli Enti locali, Compendio di diritto commerciale.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Agenzia delle Entrate: 350 posti da funzionario giuridico-tributario
L’Agenzia delle Entrate ha indetto una selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 350 funzionari giuridico-tributari, destinati alle sedi…
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
Concorsi Pubblici
Concorso Agenzia delle Entrate 2025: 2700 Posti da Funzionario Giuridico-Tributario
L’Agenzia delle Entrate ha bandito un concorso pubblico per ben 2700 posti a tempo indeterminato, destinati alla figura di funzionario…
SCORRIMENTI: INTERPELLI E GRADUATORIE CONCORSUALI SOGGIACCIONO A REGOLE DIVERSE
di Elia Pirone Gli elenchi di idonei, con le loro relative manifestazioni di interesse, differiscono in modo sostanziale dai concorsi…
CONCORSI: NON È OBBLIGATORIO SVOLGERE LA PROVA SCRITTA IN MODALITÀ DIGITALE
di Elia Pirone Il caso è avvenuto in un Comune in provincia di Napoli, nel quale si è svolto un…
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti