L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha indetto un concorso pubblico per il reclutamento di 564 Funzionari, così suddivisi:
- 487 Funzionari Amministrativi Tributari (cod. ADM/FAMM), secondo la seguente divisione territoriale:
- 13 riservati alla Provincia Autonoma di Bolzano;
- 85 in Lombardia;
- 60 in Piemonte;
- 30 in Liguria;
- 4 in Valle d’Aosta;
- 60 in Veneto;
- 30 in Friuli-Venezia Giulia;
- 55 in Emilia- Romagna;
- 15 nelle Marche;
- 40 in Toscana;
- 15 in Umbria;
- 20 nel Lazio;
- 60 a Roma, nelle strutture centrali.
- 5 Funzionari Amministrativi Tributari – Esperti in comunicazione (codice ADM/COM) presso la sede di Roma;
- 72 Funzionari Tecnici Professionali – Esperti nel settore delle accise (codice ADM/ING), di cui:
- 1 riservato alla Provincia Autonoma di Bolzano;
- 10 in Piemonte;
- 10 in Lombardia;
- 5 in Liguria;
- 1 in Valle d’Aosta;
- 10 in Veneto
- 5 in Friuli-Venezia Giulia;
- 5 in Emilia-Romagna;
- 5 nelle Marche;
- 5 in Toscana;
- 5 in Umbria;
- 5 nel Lazio;
- 5 a Roma, presso le strutture centrali.
Termine ultimo per presentare le domande di partecipazione il 12 marzo 2024, alle ore 23.59.
Sommario
Quali sono i requisiti di ammissione?
Per poter concorrere per il profilo di Funzionario Amministrativo Tributario (cod. ADM/FAMM), è necessario il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- laurea di primo livello o titoli equiparati in base agli ordinamenti previgenti;
- diploma di laurea, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 o titolo equipollente per legge;
- laurea specialistica o magistrale.
Per poter concorrere per il profilo di Funzionario Amministrativo Tributario – Esperto in comunicazione (codice ADM/COM), è necessario il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- laurea di primo livello o titoli equiparati in base agli ordinamenti previgenti;
- diploma di laurea, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 o titolo equipollente per legge;
- laurea specialistica o magistrale.
Per poter concorrere per il profilo di Funzionario Amministrativo Tributario – Esperto nel settore delle accise (codice ADM/ING), è necessario il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere e iscrizione all’albo dell’Ordine degli ingegneri, sezione A o B.
Concorso Agenzia delle Dogane: quali sono le prove d’esame?
Il bando di concorso prevede per i profili di Funzionario Amministrativo Tributario (codice ADM/FAMM) e Funzionario Amministrativo Tributario – esperto in comunicazione (codice ADM/COM):
- 1 eventuale prova preselettiva
- 1 prova scritta
- 1 prova orale
Per il profilo di Funzionario Tecnico Professionale – esperto nel settore delle accise (codice ADM/ING):
- 1 prova scritta
- 1 prova orale
Agenzia delle Dogane: quali materie studiare?
Per il profilo di Funzionario Amministrativo Tributario (codice ADM/FAMM):
Per la PROVA SCRITTA:
Diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto tributario, diritto civile (limitatamente alla disciplina contenuta nel Libro IV – delle obbligazioni – del Codice civile), diritto dell’Unione europea, economia politica e contabilità aziendale e conoscenze e competenze relative alla professione per cui ci si è candidati.
Per la PROVA ORALE:
Tutte o parte delle materie oggetto della prova scritta nonché tutte o alcune delle seguenti materie: fini istituzionali, ordinamento e attribuzioni di ADM, cenni di normativa in materia di dogane, accise e giochi, elementi di diritto penale (con specifico riferimento ai reati contro la P.A.), lingua inglese e utilizzo delle applicazioni informatiche e dei software più diffusi.
Per il profilo di Funzionario Amministrativo Tributario – esperto in comunicazione (codice ADM/COM):
Per la PROVA SCRITTA:
Tecniche e strumenti di comunicazione tradizionali, multimediali, sul web e sui canali social, teoria e tecnica del linguaggio giornalistico con particolare riferimento alle pubbliche Amministrazioni, legge 7 giugno 2000, n. 150 concernente la disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni, teoria e tecnica della comunicazione, normativa in materia di documentazione amministrativa e di accesso, normativa in materia di protezione dei dati personali, conoscenze e competenze relative alla professione per cui ci si è candidati.
Per la PROVA ORALE:
Tutte o parte delle materie oggetto della prova scritta nonché tutte o alcune delle seguenti materie: fini istituzionali, ordinamento e attribuzioni di ADM, cenni di normativa in materia di dogane, accise e giochi, elementi di diritto penale (con specifico riferimento ai reati contro la P.A.), lingua inglese e utilizzo delle applicazioni informatiche e dei software più diffusi.
Per il profilo di Funzionario Tecnico Professionale – esperto nel settore delle accise (codice ADM/FAMM):
Per la PROVA SCRITTA:
Principi, fondamenti e applicazioni di fisica generale, con particolare riferimento alla termodinamica, alla meccanica e alla misura delle grandezze fisiche; principi, fondamenti e applicazioni di metrologia; principi, fondamenti e applicazioni di elettrotecnica; principi, fondamenti e applicazioni delle principali macchine elettriche e termiche; nozioni generali sulle principali fonti di energia e sulle loro trasformazioni, dalla fase di approvvigionamento a quella di utilizzo finale, con particolare riferimento alla produzione di energia elettrica da fonte convenzionale e rinnovabile; nozioni generali di chimica, con particolare riferimento ai bilanci di materia e di energia, alle modalità di calcolo delle rese di lavorazione e alla determinazione analitica dei parametri di impiego in impianti industriali e macchine, conoscenze e competenze relative alla professione per cui ci si è candidati.
Per la PROVA ORALE:
Tutte o parte delle materie oggetto della prova scritta nonché tutte o alcune delle seguenti materie: fini istituzionali, ordinamento e attribuzioni di ADM, cenni di normativa in materia di dogane, accise e giochi, elementi di diritto penale (con specifico riferimento ai reati contro la P.A.), lingua inglese e utilizzo delle applicazioni informatiche e dei software più diffusi.
Come presentare la domanda per il concorso all’Agenzia delle Dogane?
È possibile presentare la domanda di partecipazione al concorso esclusivamente in modalità telematica tramite il Portale unico del reclutamento “inPA”, utilizzando il link https://www.inpa.gov.it/.
Per il bando di concorso, clicca qui.
Articoli Correlati
Magistratura
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Azienda Zero Piemonte 2024: bandi per 126 diplomati e laureati
Sono stati banditi i concorsi dell’Azienda Zero Piemonte 2024 per la copertura di 126 posti di lavoro.
Le selezioni pubbliche sono rivolte a diplomati e laureati.
ASP di Siracusa 2024: BANDI PER 150 POSTI OSS
Sono stati pubblicati i bandi di concorso per l’ASP di Siracusa 2024, che prevede l’assunzione di 150 nuove risorse a tempo indeterminato.
Concorsi Pubblici
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
190 Funzionari Agenzia delle Entrate: il calendario delle prove scritte
Calendario prove scritte 190 funzionari Agenzia delle Entrate: per rimanere aggiornati di preciso su questo concorso, allora sintonizzati sui nostri…
Concorso Friuli Venezia Giulia: 44 posti per Amministrativi e Tecnici
Concorso Friuli Venezia Giulia: nuovo bando per l’assunzione di 44 unità da plasmare tra ruoli di tecnici e di amministrativi….
236 unità Ministero della Giustizia: concorso per Funzionari e Assistenti
236 unità Ministero della Giustizia: nuova opportunità di ingresso nel mondo della PA. Per rimanere sempre aggiornato su questo importante…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti