Sono state pubblicate ufficialmente le date del concorso ordinario per l’assunzione di 587 dirigenti scolastici. La prova scritta si terrà il 30 ottobre, per tutti i candidati, dalle ore 14:30 alle 17:30.
Ma cosa è previsto per coloro che sono affetti da disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e che necessitano di tempi aggiuntivi, misure dispensative o strumenti compensativi per l’espletamento della prova? Con una nota ufficiale arriva la delucidazione in merito: gli interessati devono inviare la documentazione necessaria in tempo utile, seguendo precise indicazioni normative.
Sommario
Presentazione della richiesta di ausilio
Stante a quanto previsto dall’articolo 4, lettera l del Decreto Direttoriale n. 2788 del 18 dicembre 2023, i candidati che hanno bisogno di misure ulteriori per sostenere le prove concorsuali avrebbero già dovuto esprimere tale necessità durante la compilazione della domanda di partecipazione al concorso. Più nello specifico,, tale dichiarazione avrebbe comportato la possibilità di usufruire di ausili o misure dispensative in caso di disabilità certificata ai sensi della legge n. 104 del 5 febbraio 1992, o di disturbi specifici dell’apprendimento, ai sensi della legge n. 170 dell’8 ottobre 2010.
Per coloro che voglio essere certi dei contenuti normativi in materia scolastica, si consiglia l’acquisto del manuale del codice della scuola, con riferimenti aggiornati alle leggi attualmente in vigore.

Tempistiche per l’invio della richiesta
In un lasso di tempo minimo di dieci giorni prima dalla data della prova scritta, i candidati sono invitati alla trasmissione della certificazione sanitaria. Quest’ultima, stante alla normativa vigente in materia, deve essere stata rilasciata da una struttura sanitaria pubblica competente. I candidati potranno inviare i documenti di cui sopra attraverso un messaggio di posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo PEC dell’Ufficio Scolastico Regionale (USR) presso il quale hanno presentato la domanda di partecipazione al concorso.
Coordinamento con l’USR e decisioni commissariali
Per quanto concerne lo svolgimento specifico delle prove, in caso di concessione di ausili o tempi aggiuntivi, sarà l’USR di competenza a fornire tutte le specifiche del caso. Una volta trovata l’intesa con l’ufficio scolastico di riferimento, sarà quest’ultimo a redigere un verbale sintetico che sarà inviato al candidato tramite PEC per la conferma e l’accettazione formale.
Bisogna ovviamente tenere presente che la concessione di eventuali tempi aggiuntivi è avviene previa accettazione della Commissione esaminatrice, che valuterà ogni richiesta sulla base della documentazione presentata. È importante sottolineare che la mancata trasmissione della documentazione nei tempi stabiliti impedirà all’USR di predisporre le misure necessarie per l’assistenza del candidato. Tuttavia, i tempi aggiuntivi concessi non potranno superare i limiti previsti dalla normativa vigente.
I candidati più che avevano ottenuto l’esonero dalla prova preselettiva in virtù dell’articolo 2, comma 2-bis della legge n. 104 del 1992, devono ugualmente trasmettere la certificazione sanitaria attraverso lo stesso canale PEC utilizzato per richiedere le altre misure compensative. Anche in questo caso, la documentazione deve essere emessa da una struttura sanitaria pubblica competente.
USR Veneto, nota dí precisazione sulla data di invio della documentazione
A dare ulteriori informazioni in merito è stato l’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, il quale con una nota di precisazione ha spiegato che le richieste di tempi aggiuntivi o misure compensative, insieme alla relativa documentazione, devono essere inviate entro il 7 ottobre.
Si tratta di una scadenza atta a garantire che l’USR possa organizzare per tempo l’assistenza necessaria ai candidati aventi diritto. Per rimanere aggiornati a riguardo, sul gruppo Telegram è possibile reperire ogni informazione in tempo reale.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Agenzia delle Entrate: 350 posti da funzionario giuridico-tributario
L’Agenzia delle Entrate ha indetto una selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 350 funzionari giuridico-tributari, destinati alle sedi…
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
Concorsi Pubblici
Concorso Ministero della Giustizia 2025: pubblicato il bando per 2.970 posti a tempo indeterminato
Il Ministero della Giustizia ha recentemente pubblicato, in data 30 luglio 2025, un nuovo bando di concorso pubblico per il…
Concorso Agenzia delle Entrate 2025: 2700 Posti da Funzionario Giuridico-Tributario
L’Agenzia delle Entrate ha bandito un concorso pubblico per ben 2700 posti a tempo indeterminato, destinati alla figura di funzionario…
SCORRIMENTI: INTERPELLI E GRADUATORIE CONCORSUALI SOGGIACCIONO A REGOLE DIVERSE
di Elia Pirone Gli elenchi di idonei, con le loro relative manifestazioni di interesse, differiscono in modo sostanziale dai concorsi…
CONCORSI: NON È OBBLIGATORIO SVOLGERE LA PROVA SCRITTA IN MODALITÀ DIGITALE
di Elia Pirone Il caso è avvenuto in un Comune in provincia di Napoli, nel quale si è svolto un…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti