Prima di enunciare il bando imminente per 245 posti Segretario Comunale resta aggiornato iscrivendoti al nostro canale Telegram e per non perderti le ultime novità su tutti i concorsi pubblici seguici sui nostri profili Facebook, Instagram e TikTok !
Si attende con interesse il bando per il Concorso Segretari Comunali 2024 per il quale sono emerse importanti novità. In primo luogo, si ricorda che il DPCM del 30 novembre 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale numero 4 del 5 gennaio scorso, ha autorizzato l’assunzione di 245 Segretari Comunali.
Durante il processo di conversione in legge del Decreto Coesione (decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, contenente ulteriori misure urgenti in materia di politiche di coesione), recentemente completato in parlamento, è stato introdotto l’articolo 6-bis che autorizza una spesa di 1.330.000 euro per la procedura concorsuale per 245 Segretari Comunali. Questo rappresenta un ulteriore passo avanti verso la pubblicazione del bando.
I vincitori del concorso parteciperanno a un corso-concorso istituzionale chiamato Coa, un percorso formativo della durata di sei mesi seguito da due mesi di tirocinio pratico presso uno o più enti locali. Al termine di questo periodo, sarà rilasciata l’abilitazione per l’iscrizione nella prima fascia professionale dell’Albo nazionale dei segretari comunali e provinciali.
Esaminiamo ora come sarà strutturato il Concorso Segretari Comunali 2024, chi può partecipare e come prepararsi, mentre cresce l’attesa per la pubblicazione imminente del bando.
I requisiti per partecipare
Per partecipare alla selezione è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana
- Idoneità fisica all’impiego
- Godimento dei diritti politici
- Posizione regolare rispetto agli obblighi militari, per i cittadini soggetti a tale obbligo
Inoltre, è richiesto il possesso di una delle seguenti Lauree magistrali:
- LM-56 Scienze dell’economia
- LM-77 Scienze economico-aziendali
- LMG/01 Giurisprudenza
- LM-87 Servizio sociale e politiche sociali
- LM-52 Relazioni internazionali
- LM-62 Scienze della politica
- LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni
- LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo
- LM-88 Sociologia e ricerca sociale
- LM-90 Studi europei
In alternativa, è possibile partecipare con diplomi di laurea o lauree specialistiche equiparate alle lauree magistrali sopra elencate.
Le prove
Il Concorso bandito nel 2021 ha beneficiato delle semplificazioni introdotte dall’articolo 25-bis del Decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito dalla L. 13 ottobre 2020, n. 126. In particolare, la selezione era strutturata in:
- Preselezione in sedi decentrate e con modalità telematiche
- Due prove scritte (anziché tre) con tre quesiti a risposta aperta (invece di elaborati)
- Una prova orale
Queste semplificazioni erano valide solo per il triennio 2020-2022. Pertanto, il prossimo concorso potrebbe ritornare alle modalità tradizionali, con una preselezione, tre prove scritte e una prova orale.
La prova preselettiva consisterà nella risoluzione di 70 quesiti a risposta multipla in un tempo massimo di 45 minuti. I quesiti riguarderanno le materie oggetto delle prove scritte e orali del concorso, compresa la conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, della lingua inglese e del ragionamento logico, deduttivo e numerico.
La prima prova scritta verterà su argomenti di carattere giuridico, con particolare riferimento al diritto costituzionale, diritto amministrativo, ordinamento degli enti locali e diritto privato.
La seconda prova scritta tratterà temi di carattere economico e finanziario-contabile, con particolare attenzione all’economia politica, scienza delle finanze, diritto finanziario e ordinamento finanziario e contabile degli enti locali, oltre al management pubblico.
Se dovesse svolgersi la terza prova scritta, questa sarà incentrata sul management pubblico, separandolo quindi dalla seconda prova.
Per prepararti ti suggeriamo il manuale completo suddiviso in due tomi:
Concorso 245 Segretari Comunali 2024. Manuale Teoria e Quiz. TOMO I
Concorso 245 Segretari Comunali 2024. Manuale Teoria e Quiz. TOMO II
Articoli Correlati
Magistratura
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Azienda Zero Piemonte 2024: bandi per 126 diplomati e laureati
Sono stati banditi i concorsi dell’Azienda Zero Piemonte 2024 per la copertura di 126 posti di lavoro.
Le selezioni pubbliche sono rivolte a diplomati e laureati.
ASP di Siracusa 2024: BANDI PER 150 POSTI OSS
Sono stati pubblicati i bandi di concorso per l’ASP di Siracusa 2024, che prevede l’assunzione di 150 nuove risorse a tempo indeterminato.
Concorsi Pubblici
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
190 Funzionari Agenzia delle Entrate: il calendario delle prove scritte
Calendario prove scritte 190 funzionari Agenzia delle Entrate: per rimanere aggiornati di preciso su questo concorso, allora sintonizzati sui nostri…
Concorso Friuli Venezia Giulia: 44 posti per Amministrativi e Tecnici
Concorso Friuli Venezia Giulia: nuovo bando per l’assunzione di 44 unità da plasmare tra ruoli di tecnici e di amministrativi….
236 unità Ministero della Giustizia: concorso per Funzionari e Assistenti
236 unità Ministero della Giustizia: nuova opportunità di ingresso nel mondo della PA. Per rimanere sempre aggiornato su questo importante…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti