È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, a 180 posti per l’accesso alla qualifica iniziale della carriera prefettizia.
Concorso Prefetto 2022: 180 posti – REQUISITI
Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana;
b) età non superiore a trentacinque anni. Il limite di età è da intendersi superato alla mezzanotte del giorno del compimento del tren- tacinquesimo anno di età.
c) possesso delle qualità morali e di condotta
d) godimento dei diritti civili e politici;
e) idoneità fisica all’impiego.
f) posizione regolare nei confronti degli obblighi militari;
g) possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
laurea magistrale conseguita presso un’università o presso altro istituto di istruzione universitaria equiparato appartenente ad una delle seguenti classi di cui ai decreti del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 25 novembre 2005 e 16 marzo 2007: LMG/01 – Giurisprudenza, LM-62 – Scienze della politica, LM-52 – Relazioni internazionali, LM-63 – Scienze delle pubbliche amministra- zioni, LM-56 – Scienze dell’economia, LM-77 – Scienze economico- aziendali, LM-88 – Sociologia e ricerca sociale, LM-87 – Servizio sociale e politiche sociali, LM-90 – Studi europei
Concorso Prefetto 2022: 180 posti – DOMANDA DI AMMISSIONE
Il candidato deve produrre la domanda di partecipazione al concorso esclusivamente, a pena di irricevibilità, in via telematica accedendo all’apposita procedura informatizzata all’indirizzo internet https://concorsiciv.interno.gov.it mediante l’utilizzo delle credenziali del Sistema pubblico di identità digitale (SPID). Il codice identificativo del concorso è 180CP e dovrà essere indicato nell’oggetto di qualsiasi comunicazione inviata all’amministrazione.
Concorso Prefetto 2022: 180 posti – PROVA PRESELETTIVA
L’ammissione dei candidati alle prove scritte è subordinata allo svolgimento di una prova preselettiva che potrà essere effettuata ricorrendo, ove necessario, a selezioni decentrate per circoscrizioni territoriali. La prova preselettiva consiste nella risoluzione di quesiti a risposta multipla relativi ad argomenti che potranno essere scelti tra le seguenti discipline: diritto costituzionale; diritto amministrativo; diritto civile; diritto dell’Unione europea; economia politica; storia contemporanea. Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da almeno quattro risposte, delle quali solo una è esatta.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Guardia di Finanza 2025: al via il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri
Sommario0.1 a Guardia di Finanza ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’anno 2025, e stavolta si tratta di una…
Concorso Avvocatura dello Stato e Giustizia Amministrativa: 133 posti tra Assistenti e Funzionari
Sommario0.1 Il nuovo bando di concorso pubblico indetto dalla Commissione RIPAM rappresenta una grande occasione per chi desidera intraprendere una…
Concorso Vigili del Fuoco 2025: pubblicato il bando per 52 Ispettori logistico-gestionali
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile ha pubblicato il bando di concorso del…
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti