L’Università di Cagliari ha bandito due concorsi per 35 posti a tempo pieno e indeterminato, di cui:
– 19 posti di funzionario amministrativo – area amministrativa gestionale, categoria D1;
– 16 posti nell’area amministrativa, categoria C1.
Termine ultimo per presentare le domande l’11 aprile 2024.
Sommario
Requisiti per poter partecipare
Oltre ai generici requisiti richiesti per poter partecipare ai concorsi pubblici, è richiesto il possesso dei seguenti titoli di studio:
- Per l’area amministrativa gestionale, categoria D1:
- Laurea di primo livello conseguita ai sensi del D.M. n.509/1999 ovvero
- Laurea di primo livello conseguita ai sensi del D.M. n. 270/2004 ovvero
- diploma di laurea conseguito secondo le modalità previste prima dell’entrata in vigore del D.M. 509/1999.
- Per l’area amministrativa, categoria C:
- diploma di scuola superiore.
Le prove d’esame del concorso Università
I bandi prevedono una prova preselettiva eventuale qualora dovesse pervenire all’amministrazione un numero elevato di domande; una prova scritta teorico-pratica e una prova orale.
- La PROVA PRESELETTIVA consiste in una serie di quesiti a risposta multipla aventi ad oggetto gli argomenti previsti per la prova scritta teorico pratica e quesiti volti a valutare attitudini logiche, verbali, deduttive, numeriche.
- La PROVA SCRITTA a contenuto teorico-pratico consisterà nello svolgimento di un tema oppure di un elaborato articolato in quesiti a risposte sintetiche sulle materie di seguito indicate. La prova potrà essere svolta anche con l’ausilio di software informatici per elaborazione di testi e in tal caso avrà valore di accertamento della capacità di utilizzo di questi ultimi. Fine della prova il verificare le conoscenze e le competenze tecniche del candidato nonché l’attitudine all’analisi e alla soluzione di problemi inerenti al profilo e alle specifiche funzioni da svolgere.
- La PROVA ORALE consiste in:
- un test standardizzato volto a rilevare le seguenti competenze personali e manageriali: Orientamento dell’apprendimento, Gestione delle emozioni, Affidabilità, Gestione dei processi, Guida del gruppo, Sviluppo dei collaboratori;
- una prova situazionale (in-basket) individuale o di gruppo volta a rilevare le seguenti competenze trasversali: Soluzione dei problemi, Comunicazione, Collaborazione, Orientamento al servizio, Accuratezza, Ottimizzazione delle risorse
- un colloquio volto ad approfondire le motivazioni, lo stile di leadership, le capacità di gestione dello stress, le capacità comunicative e relazionali del candidato/a relative al ruolo messo a bando.
La prova comprenderà l’accertamento della conoscenza della lingua inglese (Livello B1 QCER) secondo le seguenti modalità: lettura di un testo di livello B1, riassunto in lingua inglese, elaborazione di risposte a domande sul testo e sui possibili riferimenti alle esperienze del candidato. Il colloquio potrà anche iniziare con brevi domande e risposte di natura generale sulla vita, sugli svaghi e sul lavoro del candidato.
Le materie d’esame
- Le materie oggetto del concorso per la categoria D sono:
- legislazione universitaria, con particolare riferimento alla riforma L.240/2010 e Statuto d’Ateneo, con particolare riferimento agli organi e alle strutture;
- principi e istituti di diritto amministrativo, con particolare riferimento alla normativa sul procedimento amministrativo, sul diritto d’accesso documentale e civico (legge 241/1990 e art. 5 e ss. d.lgs. 33/2013), sull’acquisizione di beni e servizi nella Pubblica Amministrazione (d.lgs. 36/2023 e s.m.i.);
- amministrazione digitale (d.lgs. 82/2005) e protezione dati personali;
- contabilità economico-patrimoniale e sistemi di finanziamento delle Università.
- Le materie oggetto del concorso per la categoria C, invece, sono:
- legislazione universitaria, con particolare riferimento alla riforma L.240/2010 e Statuto d’Ateneo, con particolare riferimento agli organi e alle strutture;
- principi e istituti di diritto amministrativo, con particolare riferimento alla normativa sul procedimento amministrativo, sul diritto d’accesso documentale e civico (legge 241/1990 e art. 5 e ss. d.lgs. 33/2013), sull’acquisizione di beni e servizi nella Pubblica Amministrazione (d.lgs. 36/2023 e s.m.i.);
- elementi in materia di protezione dati personali;
- elementi in materia di contabilità economico-patrimoniale e sistemi di finanziamento delle Università.
Come presentare la domanda all’Università di Cagliari?
La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata, a pena di esclusione, per via telematica, utilizzando l’applicazione informatica dedicata alla pagina https://pica.cineca.it/
All’applicazione informatica è possibile accedere tramite SPID, scegliendo dalla pagina delle federazioni disponibili l’ente Università degli studi di Cagliari; in alternativa, l’applicazione richiederà necessariamente il possesso di un indirizzo di posta elettronica per poter effettuare la registrazione al sistema.
Per il completamento della domanda è necessario effettuare il pagamento del contributo di
partecipazione, non rimborsabile in nessun caso, a copertura forfettaria delle spese
concorsuali pari a 15 (quindici) euro, mediante il sistema PagoPa. Il pagamento deve
avvenire esclusivamente seguendo le indicazioni riportate dalla piattaforma.
Per il bando di concorso per 19 posti (Cat D), clicca qui.
Per il bando di concorso per 16 posti (cat. C), clicca qui.
![](https://www.nonsoloconcorsi.it/wp-content/uploads/2024/03/35cagliari.jpg)
Per rimanere costantemente aggiornato seguici sui nostri social:
Articoli Correlati
Magistratura
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Azienda Zero Piemonte 2024: bandi per 126 diplomati e laureati
Sono stati banditi i concorsi dell’Azienda Zero Piemonte 2024 per la copertura di 126 posti di lavoro.
Le selezioni pubbliche sono rivolte a diplomati e laureati.
ASP di Siracusa 2024: BANDI PER 150 POSTI OSS
Sono stati pubblicati i bandi di concorso per l’ASP di Siracusa 2024, che prevede l’assunzione di 150 nuove risorse a tempo indeterminato.
Concorsi Pubblici
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
190 Funzionari Agenzia delle Entrate: il calendario delle prove scritte
Calendario prove scritte 190 funzionari Agenzia delle Entrate: per rimanere aggiornati di preciso su questo concorso, allora sintonizzati sui nostri…
Concorso Friuli Venezia Giulia: 44 posti per Amministrativi e Tecnici
Concorso Friuli Venezia Giulia: nuovo bando per l’assunzione di 44 unità da plasmare tra ruoli di tecnici e di amministrativi….
236 unità Ministero della Giustizia: concorso per Funzionari e Assistenti
236 unità Ministero della Giustizia: nuova opportunità di ingresso nel mondo della PA. Per rimanere sempre aggiornato su questo importante…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti