Subscribe Now

* You will receive the latest news and updates on your favorite celebrities!

Trending News

Blog Post

781 Specialisti INPS Aree Psicologiche e Sociali: bando ufficiale
News

781 Specialisti INPS Aree Psicologiche e Sociali: bando ufficiale 

781 Specialisti INPS Aree Psicologiche e Sociali: Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire, se hai bisogno di rimanere sempre aggiornato su questo importante concorso, visita tutte le nostre pagine TikTok, Instagram, Facebook. Iscriviti anche al gruppo Telegram e saprai sempre tutto in tempo reale.

Come anticipato, l’ente di Previdenza Sociale (INPS) ha bandito in concorso per l’assunzione di 781 Specialisti delle Aree Psicologiche e Sociali. Questo concorso pubblico, che rappresenta un’importante opportunità per i laureati in scienze psicologiche e del servizio sociale, mira a rafforzare l’organico dell’INPS nelle sue diverse sedi nazionali, garantendo pari opportunità tra uomini e donne.

781 Specialisti INPS: posti disponibili e sedi di assegnazione

Il bando a messo a disposizione 781 posti che saranno distribuiti su tutto il territorio nazionale, con assegnazioni specifiche in ogni regione. Per la precisione, Lombardia 74 posti, Sicilia 71, Puglia 65, e Lazio 63, tra le altre. Le sedi centrali a Milano, Roma e Napoli vedranno l’inserimento di un numero significativo di professionisti. La ripartizione dettagliata dei posti è consultabile nella tabella allegata al bando, che garantisce una copertura omogenea delle necessità territoriali.

Requisiti di partecipazione

Per accedere alla selezione, i candidati devono possedere specifici requisiti tra cui:

  • Titolo di studio : laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24) o in Scienze del Servizio Sociale (L-39), oppure titoli equiparati del vecchio ordinamento o titoli esteri riconosciuti equivalenti.
  • Iscrizione all’albo professionale degli Psicologi o degli Assistenti Sociali (o titolo idoneo per l’iscrizione).
  • Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE.
  • Idoneità fisica e psichica alle mansioni.
  • Assenza di precedenti penali che impediscano l’assunzione in una pubblica amministrazione.

Il possesso di ulteriori titoli accademici e professionali, come master o dottorati nelle materie attinenti, può rappresentare un valore aggiunto in fase di valutazione.

Modalità di candidatura

Le domande di partecipazione devono essere inoltrate esclusivamente in via telematica attraverso il Portale inPA. Per accedere alla piattaforma, i candidati devono autenticarsi tramite SPID, CIE, CNS o eIDAS. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato a 30 giorni dalla pubblicazione del bando.

Durante la compilazione della domanda, è richiesto di fornire informazioni dettagliate sui titoli di studio e sull’iscrizione agli albi professionali. È altresì obbligatoria la comunicazione di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) per ricevere eventuali notifiche.

Le prove del concorso

La procedura di selezione si articolerà in diverse fasi:

1. Prova preselettiva (se il numero di domande supera le 3.500): un test con quesiti a risposta multipla su materie come psicologia generale, sociologia e legislazione sociale.

2. Prova scritta: si concentrerà su argomenti quali psicologia, sociologia e riforma della disabilità, con particolare attenzione agli aspetti legati alla valutazione e assistenza delle persone con disabilità.

3. Prova orale: mira a verificare la professionalità del candidato e la sua attitudine a operare nel contesto delle funzioni assegnate. Saranno valutate anche le competenze in lingua inglese e nell’uso di strumenti informatici.

Ognuna delle prove è valutata in trentesimi, e i candidati devono ottenere un punteggio minimo di 21/30 per accedere alla fase successiva.

Preparazione al concorso

Per prepararsi adeguatamente alle prove previste consigliamo di acquistare i manuali dedicati, così da avere un quadro completo di tutte le materie oggetto d’esame.

Valutazione dei titoli

Il concorso prevede una fase di valutazione dei titoli, con un punteggio massimo di 15 punti. Saranno attribuiti punteggi per voto di laurea, titoli accademici (master e dottorati), esperienze professionali rilevanti nel settore pubblico o privato.

La graduatoria di 781 specialisti inps sarà redatta sommando i punteggi ottenuti nella prova scritta, nella prova orale e nella valutazione dei titoli.

I candidati vincitori saranno assunti con contratto a tempo pieno e indeterminato come funzionari sanitari presso l’INPS. Prima della stipula del contratto, i selezionati dovranno completare l’iscrizione all’albo professionale corrispondente. La sede di assegnazione è vincolante per un periodo minimo di cinque anni, salvo eccezioni previste dalla normativa.

Il bando per i 781 Specialisti INPS Aree Psicologiche e Sociali rappresenta un’occasione unica per i professionisti del settore di contribuire alla tutela e al supporto delle fasce più vulnerabili della popolazione. Non lasciarti sfuggire questa occasione: consulta il bando ufficiale, iscriviti entro i termini e inizia subito a prepararti per raggiungere il tuo obiettivo professionale. Per maggiori info iscriviti al gruppo Telegram dedicato

Articoli Correlati

Lascia un commento

I campi obbligatori sono contrassegnati *