Scopriamo con l’ultimo decreto della Ministra della Giustizia Cartabia le novità per la formulazione dei quesiti da porre nella prima prova orale e per la valutazione dei candidati.
Esame Avvocato: quali i criteri per formulazione dei quesiti nell’orale – LA PROVA ORALE
In cosa consiste la prova orale?
La prima prova orale dell’esame di abilitazione alla professione forense ha ad oggetto l’esame e la discussione di una questione pratico-applicativa, nella forma della soluzione di un caso, che postuli conoscenze di diritto sostanziale e di diritto processuale, in una materia scelta preventivamente dal candidato tra le seguenti: materia regolata dal codice civile;materia regolata dal codice penale; diritto amministrativo
Quali i tempi?
Al fine dello svolgimento della prima prova orale è assegnata complessivamente un’ora dal momento della fine della dettatura del quesito, suddivisa in trenta minuti per l’esame preliminare del quesito e trenta minuti per la discussione.
Come deve essere formulato il quesito?
Il quesito deve avere ad oggetto una questione pratico-applicativa ed essere formulato nella forma della soluzione di un caso. Deve cioè essere posto all’esame del candidato un caso pratico (una fattispecie concreta, una quaestio facti) rispetto al quale egli, nelle vesti di un legale, deve prospettare una soluzione giuridica, espressiva di una possibile iniziativa difensiva. Può trattarsi di un caso tratto dalla giurisprudenza, anche rielaborato.
Il quesito non deve essere meramente teorico e non deve implicare l’esposizione a tema su un argomento, svincolata da un caso concreto. Essenziale al quesito e alla tipologia della prova d’esame, infatti, è la dimensione pratico-applicativa, volta a verificare la capacità di individuare, inquadrare e risolvere problemi giuridici partendo da casi concreti. Il quesito deve essere pertanto concepito come un caso che si possa presentare nell’esperienza professionale di un avvocato.
Il caso deve essere formulato in modo tale da consentire il riferimento a uno o più istituti di diritto sostanziale e di diritto processuale. Il quesito non deve essere meramente sostanziale né esclusivamente processuale; deve infatti valorizzare sia il profilo sostanziale sia il profilo processuale.
QUALI I PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE
La prova è volta a verificare:
a) la capacità del candidato di inquadrare ed elaborare in tempo breve il caso proposto e di individuarne gli eventuali rimedi a disposizione, con il supporto dei testi di legge, annotati con la sola giurisprudenza;
b) la capacità del candidato di discutere il caso in modo sintetico ed efficace, mostrando l’attitudine a individuare i problemi posti dal caso concreto e a prospettare, anche alternativamente, soluzioni che si prospettano plausibili alla luce della normativa e della giurisprudenza e che si rivelano pertanto meritevoli di un ideale approfondimento da parte del professionista.
COME PREPARARSI?

i volumi per la tua preparazione al seguente link
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Agenzia delle Entrate: 350 posti da funzionario giuridico-tributario
L’Agenzia delle Entrate ha indetto una selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 350 funzionari giuridico-tributari, destinati alle sedi…
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
Concorsi Pubblici
Concorso Agenzia delle Entrate 2025: 2700 Posti da Funzionario Giuridico-Tributario
L’Agenzia delle Entrate ha bandito un concorso pubblico per ben 2700 posti a tempo indeterminato, destinati alla figura di funzionario…
SCORRIMENTI: INTERPELLI E GRADUATORIE CONCORSUALI SOGGIACCIONO A REGOLE DIVERSE
di Elia Pirone Gli elenchi di idonei, con le loro relative manifestazioni di interesse, differiscono in modo sostanziale dai concorsi…
CONCORSI: NON È OBBLIGATORIO SVOLGERE LA PROVA SCRITTA IN MODALITÀ DIGITALE
di Elia Pirone Il caso è avvenuto in un Comune in provincia di Napoli, nel quale si è svolto un…
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti