Per restare aggiornato sui prossimi concorsi pubblici in arrivo iscriviti al nostro canale Telegram e seguici sui nostri profili social Facebook, Instagram e TikTok!
Nei prossimi cinque anni, la Pubblica Amministrazione italiana sarà al centro di una significativa campagna di assunzioni, con l’obiettivo di coprire 846.000 nuovi posti di lavoro entro il 2028. Questo ambizioso progetto, presentato dal segretario generale di Unioncamere, Giuseppe Tripoli, è supportato dalle previsioni del più recente Report Excelsior, che evidenzia una crescente necessità di personale nel settore pubblico.
Sommario
Un ampio piano di reclutamento
Il piano di assunzioni, previsto dal 2024 al 2028, è stato concepito per rispondere alle esigenze sempre maggiori della Pubblica Amministrazione. Dei 846.000 nuovi posti, il 91% sarà destinato a rimpiazzare il personale in uscita per pensionamento, coinvolgendo circa 774.000 dipendenti nell’arco dei prossimi cinque anni, con una media di 155.000 unità all’anno. Oltre a ciò, è previsto un incremento di 73.000 dipendenti rispetto al 2023, portando a un aumento netto di oltre 60.000 unità entro la fine del periodo.
I settori chiave coinvolti
Le nuove assunzioni interesseranno principalmente tre ambiti cruciali della Pubblica Amministrazione:
- Servizi Generali e Assistenza Sociale: Questo settore assorbirà il 47% delle nuove assunzioni, con un incremento di circa 28.000 unità tra il 2024 e il 2028.
- Istruzione: Il comparto educativo sarà il secondo per importanza, con il 33% delle nuove assunzioni e quasi 20.000 nuovi posti previsti.
- Sanità: Il settore sanitario, essenziale per potenziare le strutture pubbliche, richiederà il 21% delle nuove assunzioni, con oltre 12.000 nuovi inserimenti necessari per affrontare le attuali carenze.
Le figure professionali richieste
Entro il 2028, il 79% delle nuove assunzioni sarà destinato a personale con formazione terziaria, ovvero laureati. Ci sarà una forte domanda di figure altamente qualificate e specializzate (43% del totale), seguite da tecnici specializzati (22%) e impiegati (21%). In particolare, il settore dell’istruzione avrà bisogno principalmente di personale docente, mentre la sanità richiederà medici e tecnici sanitari. Inoltre, vi sarà una crescente domanda di “super funzionari”, una figura intermedia tra funzionari e dirigenti, particolarmente ricercata tra i laureati in discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) per supportare i processi di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.
Modalità di reclutamento e partecipazione ai concorsi
Le nuove assunzioni avverranno tramite diverse modalità, tra cui lo scorrimento di graduatorie esistenti, nuove selezioni pubbliche e concorsi specifici che saranno banditi nel periodo 2024-2028. La recente riforma dei concorsi pubblici, introdotta dal Decreto PA 2023, è volta a semplificare e accelerare le procedure di selezione, rendendo più efficiente il processo di reclutamento.
Per partecipare ai concorsi, i candidati dovranno monitorare regolarmente i siti web dei Ministeri, Enti e Agenzie coinvolti, nonché la piattaforma inPA, il portale dedicato al reclutamento nella PA. Questo piano rappresenta un’opportunità straordinaria per coloro che desiderano entrare a far parte del mondo del lavoro pubblico, contribuendo al rinnovamento e al rafforzamento delle strutture pubbliche italiane nei prossimi anni.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti