Nell’ottica di porre in essere un quadro strategico per la pianificazione del personale, il Ministero della Giustizia ha stilato un PTFP. Trattasi del Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale da attuare nel periodo 2024-2026. Esso rappresenta un documento fondamentale per la programmazione delle risorse umane del Ministero della Giustizia. Lo scopo unico è garantire l’efficienza e l’efficacia delle attività istituzionali, tenendo conto dei recenti interventi normativi, delle dinamiche di turn-over e dell’impatto dei progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Per rimanere sempre aggiornato con le news del momento sui concorsi iscriviti al gruppo Telegram dedicato.
Sommario
Quali sono le linee guida del piano
Il piano si basa su principi di trasparenza, pubblicità e imparzialità, rispettando la normativa vigente e valorizzando l’esperienza professionale acquisita da personale assunto a tempo determinato. Una novità rilevante è la riserva del 40% dei posti per chi abbia maturato almeno 36 mesi di servizio nei progetti del PNRR, come previsto dal Decreto-Legge n. 80/2021.
La dotazione organica attuale evidenzia carenze significative, con una vacanza complessiva di oltre 11.000 posizioni. In particolare nell’area dirigenti, su 329 posizioni autorizzate, solo 149 risultano coperte. Per quanto concerne l’area funzionari occorrono 13.940 unità previste, ma solo 11.363 ad oggi sono in servizio. E ancora, per l’area assistenti sono in servizio 8.400 unità su una dotazione organica di 26.715 posti necessari.
Strategia di reclutamento per il triennio 2024-2026
Per colmare le carenze, il piano prevede l’assunzione di 6.999 nuove unità, suddivise tra dirigenti, funzionari e assistenti. Le modalità di reclutamento includono concorso pubblico, scorrimento di graduatorie esistenti e procedure di stabilizzazione per personale a tempo determinato.
Un elemento innovativo è la flessibilità delle assunzioni, che possono essere adattate alle esigenze organizzative e agli obiettivi del PNRR, in particolare per il rafforzamento dell’Ufficio per il Processo. Per ulteriori info leggi il bando ufficiale aggiornato al 7 novembre 2024.
Le nuove normative e le prospettive future
Le modifiche legislative più recenti, tra cui il Decreto-Legge n. 75/2023, hanno ridefinito la struttura delle aree funzionali, introducendo nuovi modelli classificatori. L’obiettivo è favorire uno sviluppo professionale incentivante e funzionale alle esigenze di digitalizzazione e transizione ecologica dell’amministrazione.
Prospettive per il 2024-2026
La pianificazione triennale include investimenti mirati:
- Area Dirigenti: incremento di 70 unità nel biennio 2024-2025.
- Area Funzionari: assunzione di 1.667 nuovi funzionari nel 2024, con particolare attenzione a profili tecnici e giuridici.
- Area Assistenti: previste 3.191 nuove assunzioni nel 2025, includendo profili informatici e tecnici.
Il PTFP 2024-2026 delinea una strategia complessa e articolata, che punta non solo a coprire le vacanze organiche, ma anche a ridisegnare l’intera struttura organizzativa. L’enfasi sulla formazione continua, l’innovazione digitale e la valorizzazione delle competenze interne rappresentano le chiavi per un’amministrazione più moderna ed efficace.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti