Per i laureati in Giurisprudenza, spesso l’ambizione di entrare in magistratura è molto forte. Ecco le nuove opportunità previste in un futuro imminente per tutti coloro che vogliono far carriera in tal contesto. Ma prima di ogni altra cosa, ti suggeriamo di iscriverti al Gruppo Telegram ove troverai sempre news aggiornate
Il biennio 2024/2025 si presenta come un periodo ricco di opportunità per chi aspira alla carriera di magistrato ordinario. Il Ministero della Giustizia prosegue il suo impegno nel rafforzamento del sistema giudiziario, con nuovi concorsi in arrivo che promettono di colmare le lacune nell’organico e supportare le riforme in atto. Vediamo nel dettaglio cosa ci aspetta nei prossimi mesi.
Sommario
Gli ultimi concorsi Magistratura e quelli attesi entro il 2025
Negli ultimi anni, il Ministero ha dimostrato grande attenzione alla selezione di nuovi magistrati. Tra i concorsi più rilevanti si ricordano:
- 1 dicembre 2021: 500 posti di magistrato ordinario.
- 18 ottobre 2022: 400 posti.
- 9 ottobre 2023: 400 posti.
- 8 aprile 2024: 400 posti.
Secondo quanto annunciato dal Guardasigilli Carlo Nordio, nel 2024 saranno reclutati 1.300 nuovi magistrati ordinari attraverso tre distinti concorsi. Uno di questi, già bandito nel dicembre 2023, ha svolto le prove scritte a gennaio 2024. Gli altri due bandi sono previsti nel corso del 2024, con un forte focus sul colmare le carenze storiche di personale negli uffici giudiziari. Per cui potrebbe essere imminente un nuovo bando.
Riforme nel mondo della Giustizia
Il Ministero della Giustizia andrà ben oltre quanto detto sinora. E’ prevista infatti una serie di riforme e interventi che mirano a migliorare l’efficienza del sistema giudiziario. Sarà una priorità il processo di modernizzazione tecnologica con l’uso di mezzi digitali avanzati che permetteranno di snellire le procedure, riducendo i tempi della giustizia. Al contempo potrebbe giungere una nuova riforma della Magistratura Onoraria, allo scopo di ottimizzare il ruolo e le competenze dei magistrati onorari per supportare il carico di lavoro nei tribunali.
L’Impatto economico delle riforme
Il ministro Nordio ha sottolineato che un sistema giudiziario inefficiente può rallentare l’intera economia, incidendo negativamente sul PIL nazionale. Attraverso le riforme programmate, si punta a recuperare parte del 2% del PIL perso a causa delle inefficienze giudiziarie. Il biennio 2023-2024 si prospetta quindi come un periodo cruciale, in cui il sistema giustizia può diventare un motore di crescita economica.
Come presentare domanda e consigli per la preparazione
Una volta pubblicato il bando di concorso in magistratura, potrai visitare il sito ufficiale del Ministero della Giustizia o alternativamente collegarti tramite SPID alla piattaforma inPA. È importante tenere d’occhio queste fonti per non perdere alcuna informazione. La procedura sarà interamente online e prevederà l’iscrizione tramite la piattaforma digitale dedicata.
La preparazione al concorso
La preparazione per un concorso così competitivo richiede impegno e strumenti adeguati. In primis suggeriamo l’uso di un simulatore Quiz, utile per esercitarsi sulle materie previste dal bando. In secondo luogo potresti iscriverti a qualche corso online dedicato volto ad affrontare al meglio le prove scritte e orali. Infine ma non per importanza acquista i manuali specifici indispensabili per approfondire i contenuti e acquisire una preparazione completa sulle materie giuridiche.
Articoli Correlati
Magistratura
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Azienda Zero Piemonte 2024: bandi per 126 diplomati e laureati
Sono stati banditi i concorsi dell’Azienda Zero Piemonte 2024 per la copertura di 126 posti di lavoro.
Le selezioni pubbliche sono rivolte a diplomati e laureati.
ASP di Siracusa 2024: BANDI PER 150 POSTI OSS
Sono stati pubblicati i bandi di concorso per l’ASP di Siracusa 2024, che prevede l’assunzione di 150 nuove risorse a tempo indeterminato.
Concorsi Pubblici
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
190 Funzionari Agenzia delle Entrate: il calendario delle prove scritte
Calendario prove scritte 190 funzionari Agenzia delle Entrate: per rimanere aggiornati di preciso su questo concorso, allora sintonizzati sui nostri…
Concorso Friuli Venezia Giulia: 44 posti per Amministrativi e Tecnici
Concorso Friuli Venezia Giulia: nuovo bando per l’assunzione di 44 unità da plasmare tra ruoli di tecnici e di amministrativi….
236 unità Ministero della Giustizia: concorso per Funzionari e Assistenti
236 unità Ministero della Giustizia: nuova opportunità di ingresso nel mondo della PA. Per rimanere sempre aggiornato su questo importante…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti