È stata diffusa una bozza del bando di concorso per l’assunzione di 146 magistrati tributari, la cui pubblicazione è ormai imminente.
Secondo la delibera del Consiglio della Giustizia Tributaria, il bando per la selezione di 146 magistrati tributari è atteso entro il 1° giugno 2024, con scadenza per la presentazione delle domande fissata al 1° luglio 2024. Questo termine di 30 giorni è stabilito dal DL 19-2024 (PNRR bis), che prevede l’indizione del bando entro 30 giorni dalla conversione del DL, avvenuta il 30 aprile 2024.
Sommario
Magistratura Tributaria: le novità del Bando
Una bozza del bando è stata recentemente diffusa, ipotizzando anche un concorso parallelo con modalità semplificate per 30 posti, riservato ai giudici onorari del fisco già in servizio, ma questa proposta non è stata confermata nella versione finale del decreto.
Magistratura Tributaria: i requisiti di Partecipazione
Per partecipare al concorso è richiesto il possesso di una laurea in:
- Giurisprudenza
- Scienze dell’Economia
- Scienze Economico-aziendali
Oltre a questi titoli, sono necessari i seguenti requisiti generali:
- Cittadinanza italiana
- Esercizio dei diritti civili
- Condotta incensurabile
- Non essere stati dichiarati non idonei per tre volte nel concorso alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda
Magistratura Tributaria: le prove del Concorso
Il concorso prevede tre fasi di selezione:
- Prova Preselettiva: 75 quesiti a risposta multipla da completare in 60 minuti, con punteggi di 1 punto per ogni risposta esatta, -0,33 punti per ogni risposta errata o multipla, e 0 punti per le risposte non date. Saranno ammessi alla prova scritta tre volte il numero dei posti a concorso. Esenzioni sono previste per alcune categorie di candidati.
- Prova Scritta: Due elaborati teorici (sorteggiati tra diritto tributario, diritto civile o commerciale) e una prova teorico-pratica (redazione di una sentenza in materia tributaria). È richiesta una valutazione minima di 12/20 in ciascun elaborato per accedere alla prova orale.
- Prova Orale: Materie di esame includono diritto tributario, civile, penale, costituzionale, amministrativo, commerciale, diritto dell’Unione Europea, contabilità aziendale e bilancio, informatica giuridica, e una lingua straniera scelta dal candidato tra inglese, francese, spagnolo e tedesco. La prova orale è superata con un punteggio minimo di 6/10 in ciascuna materia e un giudizio di sufficienza nella lingua straniera.
Magistratura Tributaria: procedura di domanda
Le domande di partecipazione devono essere inviate tramite il portale InPA utilizzando SPID e una casella di posta certificata PEC. I candidati dovranno fornire informazioni personali e certificazioni, incluso il titolo di studio, la condotta incensurabile, l’assenza di condanne penali, e altri dettagli richiesti.
Magistratura Tributaria: Commissione di Concorso
La commissione di concorso, come stabilito dal decreto 75/2023, sarà composta da 1 presidente, 20 magistrati con almeno 15 anni di anzianità, 4 professori universitari, 2 avvocati iscritti all’albo speciale e 2 dottori commercialisti.
I membri della commissione non devono aver svolto attività di docenza nelle scuole di preparazione al concorso nei dieci anni precedenti.
L’obiettivo è quello di delineare un concorso rigoroso e strutturato, mirato a selezionare i migliori candidati per la magistratura tributaria, garantendo al contempo trasparenza e imparzialità nel processo di selezione.
Seguici sui nostri Social:Instagram Nel diritto;Facebook Nel diritto;Tiktok Nel diritto;Telegram Magistratura;
Articoli Correlati
Magistratura
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Azienda Zero Piemonte 2024: bandi per 126 diplomati e laureati
Sono stati banditi i concorsi dell’Azienda Zero Piemonte 2024 per la copertura di 126 posti di lavoro.
Le selezioni pubbliche sono rivolte a diplomati e laureati.
ASP di Siracusa 2024: BANDI PER 150 POSTI OSS
Sono stati pubblicati i bandi di concorso per l’ASP di Siracusa 2024, che prevede l’assunzione di 150 nuove risorse a tempo indeterminato.
Concorsi Pubblici
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
190 Funzionari Agenzia delle Entrate: il calendario delle prove scritte
Calendario prove scritte 190 funzionari Agenzia delle Entrate: per rimanere aggiornati di preciso su questo concorso, allora sintonizzati sui nostri…
Concorso Friuli Venezia Giulia: 44 posti per Amministrativi e Tecnici
Concorso Friuli Venezia Giulia: nuovo bando per l’assunzione di 44 unità da plasmare tra ruoli di tecnici e di amministrativi….
236 unità Ministero della Giustizia: concorso per Funzionari e Assistenti
236 unità Ministero della Giustizia: nuova opportunità di ingresso nel mondo della PA. Per rimanere sempre aggiornato su questo importante…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti