Portale InPA aggiornato: in data 3 ottobre 2024 sono stati resi pubblici, direttamente in piattaforma, risultati delle prove scritte del Concorso Comune di Napoli. Ricordiamo che si tratta del concorso che prevede l’assunzione di 130 figure professionali distribuite su diversi profili tecnici e amministrativi (i codici delle diverse posizioni sono: B4_FIND_TD, B5_TECD_TD, B6_ASSD_TD, B3_TECC_TD e B1_AMMC_TD).
Direttamente stilate dal Responsabile dell’Area Risorse Umane, le disposizioni ufficiali circa gli esiti, con le graduatorie degli idonei redatte contestualmente, sono state emesse il 2 ottobre 2024 e accompagnano la pubblicazione dei risultati, disponibili per la consultazione su InPA.
Sommario
Profili e posizioni concorsuali
Per rispolverare la memoria a coloro che non ricordano le specifiche sul Concorso del Comune di Napoli, si precisa che lo stesso si propone di reclutare personale sia tempo determinato che indeterminato. I profili professionali ricercati includono:
- Istruttore tecnico: 50 posti a tempo indeterminato;
- Istruttore amministrativo, Istruttore tecnico, Funzionario tecnico, Agente di Polizia Locale, Funzionario economico-finanziario, Assistente sociale: 80 posti a tempo determinato.
Le unità assunte con contratti a tempo determinato sono suddivise tra diversi profili, con alcune posizioni finanziate attraverso fondi specifici come il Fondo Povertà 2020, il Fondo Sicurezza Urbana e il Fondo Bradisismo.
Dettagli delle prove scritte
Le prove scritte del concorso per i diversi profili sono state progettate con l’obiettivo di valutare le competenze tecniche e amministrative dei candidati. Non a caso anche i manuali di studio per la preparazione hanno una struttura pensata per fornire a chi studia tutte le conoscenze necessarie per il superamento delle prove.
Le prove, sia le preselettive che le scritte sono state strutturate in un test a risposta multipla. In particolare, la prova scritta prevedeva 40 quesiti da completare in 60 minuti e verteva su materie tecniche amministrative (come ad esempio diritto amministrativo, costituzionale, normativa del pubblico impiego, etc.) e capacità logico-deduttive e di ragionamento critico-verbale. Precisamente 30 erano i quesiti su materia e 10 quelli logico deduttivi.
Per ogni risposta è stato attribuito un punteggio di 0,75 punti, mentre per le risposte errate la penalizzazione era di -0,25 punti.
Riserva dei posti e procedure di mobilità
Sia i posti a tempo determinato che quelli a tempo indeterminato prevedevano le riserve dedicate alle categorie protette.
Inoltre, alcune posizioni, sia a tempo determinato che indeterminato, prevedono riserve specifiche per i candidati aventi diritto alla mobilità obbligatoria, come disciplinato dal decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. Ad esempio, nel caso degli Istruttori Amministrativi (cod. AMM/C_2024_TD), una quota delle assunzioni è riservata a chi partecipa a procedure di mobilità.
Le riserve riguardano anche i volontari delle Forze Armate, ai quali è garantita una percentuale dei posti disponibili in vari profili, come Istruttori tecnici e Agenti di Polizia Locale.
Preparazione alla prova scritta
Per affrontare al meglio la prova scritta, i candidati si sono avvalsi di diversi strumenti formativi, tra cui simulatori di quiz, corsi online e manuali dedicati. La preparazione alle materie tecniche e giuridiche, insieme all’esercizio delle competenze logiche, è stato fondamentale per ottenere un buon punteggio nella prova scritta. Anche l’uso di canali social, come il gruppo Telegram dedicato, ha permesso uno scambio di informazioni e di conoscenze tra gli aspiranti partecipanti al concorso. La prossima prova sarà quella di efficienza fisica.
Prove di efficienza fisica per il profilo di Agente di Polizia Locale
Le prove di efficienza fisica per i candidati al ruolo di Agente di Polizia Locale sono differenziate in base al sesso e devono essere eseguite in sequenza, rispettando i tempi e i criteri stabiliti per ciascuna categoria.
Prove per i candidati di sesso maschile
I candidati di sesso maschile devono affrontare le seguenti prove:
- Corsa di 800 metri piani: da completare entro un tempo massimo di 4 minuti.
- Salto in alto: altezza minima di 105 centimetri, con un massimo di tre tentativi disponibili.
- Sollevamenti alla sbarra: devono essere effettuati 5 sollevamenti continuativi entro 2 minuti.
Prove per i candidati di sesso femminile
Le candidate di sesso femminile sono chiamate a superare le seguenti prove:
- Corsa di 800 metri piani percorribili in 5 minuti.
- Salto in alto da almeno 90 centimetri, con un massimo di tre tentativi disponibili.
- Sollevamenti alla sbarra, precisamente 2 continuativi entro 2 minuti.
Il superamento della prova di efficienza fisica è condizionato dal compimento positivo di tutte e tre le attività previste (corsa, salto in alto e sollevamenti alla sbarra) entro i limiti stabiliti. La mancata esecuzione di una delle prove entro i termini indicati comporta un giudizio di non idoneità e l’esclusione dalla procedura concorsuale.
Redazione delle graduatorie finali di merito
Le graduatorie finali di merito verranno redatte dalla commissione esaminatrice nominata per ciascun codice concorso, come previsto dall’articolo 1 del bando. Tali graduatorie si basano sul punteggio ottenuto nella prova scritta.
Nel caso specifico del profilo B.2, oltre al punteggio della prova scritta, la graduatoria finale terrà conto anche del superamento della prova di efficienza fisica.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso 448 posti INPS–INAIL per funzionari ispettori di vigilanza: tutto quello che devi sapere
È ufficialmente uscito il bando di concorso congiunto INPS–INAIL 2025 per l’assunzione di 448 funzionari a tempo indeterminato nell’area dei…
In arrivo bando per 220 Assistenti al Ministero dell’Interno: un’occasione da non perdere
Il Ministero dell’Interno ha ottenuto l’autorizzazione a bandire un nuovo concorso pubblico che riguarda 220 posti a tempo indeterminato nell’Area…
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorsi Pubblici
Concorso 448 posti INPS–INAIL per funzionari ispettori di vigilanza: tutto quello che devi sapere
È ufficialmente uscito il bando di concorso congiunto INPS–INAIL 2025 per l’assunzione di 448 funzionari a tempo indeterminato nell’area dei…
In arrivo bando per 220 Assistenti al Ministero dell’Interno: un’occasione da non perdere
Il Ministero dell’Interno ha ottenuto l’autorizzazione a bandire un nuovo concorso pubblico che riguarda 220 posti a tempo indeterminato nell’Area…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti
