L’Università degli Studi di Firenze ha indetto un concorso pubblico per la copertura di 30 posti a tempo pieno e indeterminato, nell’area amministrativa.
Titolo di studi richiesto: diploma di scuola superiore.
Sommario
I REQUISITI DI AMMISSIONE AL CONCORSO
Per poter partecipare al concorso bandito dall’Università degli Studi di Firenze è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- Cittadinanza europea;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Possesso del diploma di istruzione secondaria di II grado o titolo equipollente;
- posizione regolare in relazione agli obblighi di leva per i nati fino all’anno 1985;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
- di non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
- di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali pendenti.
IL PROFILO RICERCATO DALL’ATENEO DI FIRENZE
I soggetti selezionati dovranno operare nell’ambito dei processi contabili dell’Ateneo e costituire supporto alle attività relative alle missioni istituzionali dell’Università.
Nello specifico, le figure selezionate si occuperanno di:
- gestione delle pratiche amministrativo-contabili in ambito di contabilità economico-patrimoniale;
- predisposizione, gestione e rendicontazione del budget dell’Ateneo;
- gestione delle procedure di scelta del contraente, e-procurement (Consip, MePA), per gli acquisti di beni e servizi sottosoglia comunitaria;
- gestione amministrativo-contabile dei rapporti di collaborazione con personale esterno;
- predisposizione di atti e documenti relativi a procedimenti amministrativi di Ateneo;
- raccolta ed elaborazione di dati e informazioni, anche mediante l’utilizzo di applicativi e database informatici, e predisposizione dei report connessi.
È richiesto, inoltre, il possesso delle conoscenze e competenze in materia di:
- contabilità economico-patrimoniale, analitica, finanziaria, fiscale, con particolare riferimento ai sistemi contabili, agli schemi di bilancio e al sistema della Tesoreria Unica nelle Università;
- normativa in materia di contabilità e finanza pubblica, con particolare riferimento alle disposizioni in materia di Bilancio unico;
- normativa in materia di tracciabilità dei pagamenti, fatturazione elettronica, certificazione crediti e debiti, monitoraggio dei flussi di cassa, gestione delle entrate e delle spese;
- elementi di diritto amministrativo, con particolare riguardo alla disciplina del procedimento amministrativo, dei provvedimenti amministrativi e dell’accesso agli atti (L. 241/90 e s.m.i);
- Normativa in materia di contratti pubblici;
- Statuto e regolamenti di Ateneo, con particolare riferimento alle norme di interesse della specifica funzione prevista dal Bando;
- Conoscenze digitali di base (pacchetto Office e in particolare Excel);
- Lingua inglese.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande devono essere presentare sul Portale InPA seguendo le istruzioni ivi riportate.
Per poter accedere all’applicativo, è necessario autentificarsi tramite Identità Digitale SPID oppure CIE.
Inoltre, a pena di esclusione, deve essere allegata l’attestazione del versamento di 10,00€, effettuato tramite il Portale IRIS PagoPA della Regione Toscana, indicando come causale “concorso 30 C Contabili”.
LE PROVE D’ESAME
L’Ateneo si riserva la facoltà di indire una prova preselettiva, qualora il numero dei candidati sia elevato.
Il concorso prevede quindi, un’eventuale prova preselettiva, una prova scritta e una prova orale.
- La prova preselettiva consiste in una serie di quesiti a risposta multipla aventi ad oggetto le materie delle prove e/o a carattere logico-attitudinale.
- La prova scritta è finalizzata ad accertare le conoscenze e le competenze dei candidati nelle materie indicate in precedenza nonché il possesso delle soft skills, delle competenze digitali e della conoscenza della lingua inglese.
- La prova orale consiste in un colloquio che si considera superato raggiunta la votazione di almeno 28/40.
Il punteggio finale dei candidati è dato dalla somma dei punteggi riportati nelle singole prove.
Per il bando di concorso, clicca qui.
Articoli Correlati
Magistratura
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Azienda Zero Piemonte 2024: bandi per 126 diplomati e laureati
Sono stati banditi i concorsi dell’Azienda Zero Piemonte 2024 per la copertura di 126 posti di lavoro.
Le selezioni pubbliche sono rivolte a diplomati e laureati.
ASP di Siracusa 2024: BANDI PER 150 POSTI OSS
Sono stati pubblicati i bandi di concorso per l’ASP di Siracusa 2024, che prevede l’assunzione di 150 nuove risorse a tempo indeterminato.
Concorsi Pubblici
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
190 Funzionari Agenzia delle Entrate: il calendario delle prove scritte
Calendario prove scritte 190 funzionari Agenzia delle Entrate: per rimanere aggiornati di preciso su questo concorso, allora sintonizzati sui nostri…
Concorso Friuli Venezia Giulia: 44 posti per Amministrativi e Tecnici
Concorso Friuli Venezia Giulia: nuovo bando per l’assunzione di 44 unità da plasmare tra ruoli di tecnici e di amministrativi….
236 unità Ministero della Giustizia: concorso per Funzionari e Assistenti
236 unità Ministero della Giustizia: nuova opportunità di ingresso nel mondo della PA. Per rimanere sempre aggiornato su questo importante…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti