Subscribe Now

* You will receive the latest news and updates on your favorite celebrities!

Trending News

Blog Post

Esame d’avvocato 2024-2025: il nuovo bando
News

Esame d’avvocato 2024-2025: il nuovo bando 

Resta aggiornato su ogni news seguendoci sulle pagine Facebook, Instagram e TikTok e iscriviti al Canale Telegram dedicato!

È finalmente disponibile la bozza del bando per l’Esame da Avvocato, sessione 2024-2025. Come già riportato in precedenza, l’esame manterrà la modalità della sessione 2023-2024, prevedendo una prova scritta e una orale articolata in tre fasi. Vediamo insieme le modalità di iscrizione e alcuni consigli per la preparazione.

La domanda di partecipazione dovrà essere inviata esclusivamente per via telematica dal 2 ottobre al 12 novembre 2024. La piattaforma per l’iscrizione sarà attiva durante queste date sul sito del Ministero della Giustizia, www.giustizia.it, nella sezione Concorsi/esami, e sarà accessibile autenticandosi tramite SPID, CIE e CNS. Sarà necessario compilare tutti i campi della procedura guidata, indicare la materia scelta per le prove ed effettuare i due pagamenti richiesti, per un totale di 78,91€, tramite la piattaforma ufficiale PagoPA. Inoltre, bisognerà specificare il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati che certificherà o ha certificato il completamento della pratica. Al termine della procedura, il sistema genererà una ricevuta con un codice a barre, che sarà visibile nell’area personale del candidato.

L’esame si svolgerà presso le sedi delle Corti d’appello di Ancona, Bari, Bologna, Brescia, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Catania, Catanzaro, Firenze, Genova, L’Aquila, Lecce, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Potenza, Reggio Calabria, Roma, Salerno, Torino, Trento, Trieste, Venezia e nella sede distaccata di Bolzano.

L’esame di Stato, seguendo le modalità della sessione 2023-24, comprenderà una prova scritta seguita da una prova orale. Di seguito sono dettagliate le modalità di svolgimento.

Come riportato in precedenza, il Presidente del Consiglio Nazionale Forense (CNF), Francesco Greco, ha inviato una comunicazione urgente ai Presidenti dei Consigli dell’Ordine Distrettuali degli Avvocati, chiedendo di designare i componenti delle sottocommissioni esaminatrici.

Entro dieci giorni dalla scadenza per la presentazione delle domande, la Commissione centrale effettuerà un sorteggio per assegnare i compiti corretti alle diverse Corti d’appello, ognuna delle quali sarà responsabile della correzione degli elaborati per la propria sede d’esame.

Per la prova orale, le Corti d’appello invieranno le informazioni necessarie entro dieci giorni dalla pubblicazione della lista dei candidati ammessi. Il Presidente di ciascuna Corte procederà quindi al sorteggio delle sottocommissioni incaricate di esaminare i candidati.

Una volta completato il sorteggio, le sottocommissioni programmeranno le sessioni d’esame. I dettagli relativi al luogo, alla data e all’ora della prova orale saranno comunicati ai candidati, caricando le informazioni nella loro area personale almeno trenta giorni prima della data dell’esame.

La Prova Scritta

La prova scritta, come indicato nel bando, si terrà il 10 dicembre 2024 a partire dalle ore 9:00. I candidati dovranno redigere un atto giudiziario nella materia da loro scelta tra diritto civile, penale o amministrativo, disponendo di 7 ore per completare il compito. La prova sarà considerata superata con un punteggio minimo di 18.

È prevista anche la possibilità di utilizzo di strumenti compensativi per i candidati con disturbi specifici dell’apprendimento, che avranno a disposizione tempi più lunghi per sostenere l’esame.

La Prova Orale

L’esame orale sarà strutturato in tre fasi e si terrà non meno di 30 giorni dopo la pubblicazione dell’elenco degli ammessi presso ciascuna Corte d’Appello. Potrà essere organizzato da remoto su decisione del Presidente della Corte d’Appello, utilizzando un’aula virtuale gestita dal Presidente della commissione.

  • Prima Fase: I candidati affronteranno una questione pratico-applicativa, scegliendo tra diritto civile, penale o amministrativo.
  • Seconda Fase: Si procederà con la discussione di brevi questioni che dimostrino le capacità argomentative e di analisi giuridica del candidato. Le questioni riguarderanno tre materie, di cui una di diritto processuale, scelte preventivamente dal candidato tra diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto processuale civile e diritto processuale penale.
  • Terza Fase: I candidati dovranno dimostrare la conoscenza dell’ordinamento forense e dei diritti e doveri dell’avvocato.

Per la valutazione, ogni componente della commissione disporrà di 10 punti per ogni materia. L’esame sarà considerato superato con una votazione complessiva non inferiore a 105 e non meno di 18 punti per materia.

Ecco l’offerta Rottamazione dei Codici Civile e Penale che propone la casa Editrice Nel Diritto Editore!

Offerta Rottamazione: Codice Civile annotato con la giurisprudenza 2023 – 2024. Esame Avvocato 2023-2024 +Codice Civile annotato con la giurisprudenza 2023 – 2024. Esame Avvocato 2024-2025.

Offerta Rottamazione: Codice Penale annotato con la giurisprudenza 2023 – 2024. Esame Avvocato 2023-2024 +Codice Penale annotato con la giurisprudenza 2023 – 2024. Esame Avvocato 2024-2025.

Articoli Correlati

Lascia un commento

I campi obbligatori sono contrassegnati *