
Concorso Scuola: il tanto atteso bando è arrivato e coinvolgerà l’assunzione di circa 19 mila docenti. Prima di vedere i dettagli, ti consigliamo per rimanere aggiornato in merito, di visitare tutte le nostre pagine TikTok, Instagram, Facebook. Iscriviti anche al gruppo Telegram.
Sommario
Concorso Scuola, quando e come fare domanda
Partiamo dalla logistica dei due bandi. Ed infatti a partire dalle ore 14:00 dell’11 dicembre 2024, è possibile inoltrare la domanda di partecipazione alla selezione della propria classe di concorso. Si tratta di una misura fondamentale per rafforzare il sistema scolastico italiano in linea con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
La domanda di partecipazione deve essere inviata online tramite il portale InPA entro il 30 dicembre 2024. Per completare la procedura è necessario essere possessori di SPID e di PEC.
Concorso 19 mila docenti: posti disponibili e distribuzione
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha pubblicato i dettagli relativi ai posti messi a bando, suddivisi tra le diverse scuole e tipologie. Per il nuovo Concorso Scuola Pnrr2 ci sono per la scuola dell’infanzia e primaria 8.355 posti a bando. Per la scuola secondaria di primo e secondo grado sono 10.677 i posti disponibili. Infine per i docenti di sostegno sono 4.840 i posti destinati ad ogni ordine e grado.
Il totale dei posti disponibili è 19.032, di cui circa il 25% riservato al sostegno, a conferma dell’impegno per una scuola più inclusiva.
Le dichiarazioni del Ministro Valditara
Il Ministro Giuseppe Valditara ha sottolineato l’importanza di questo concorso: “Con 19.032 posti a disposizione, stiamo investendo su una scuola che sia motore di crescita e inclusione. Questa selezione rappresenta un passaggio cruciale nel piano del Governo per l’assunzione di 70.000 docenti entro il 2026, garantendo ai nostri studenti un’istruzione di qualità.”
Requisiti di partecipazione
I requisiti variano in base al grado scolastico e alla tipologia di posto (comune o sostegno).
Per la scuola secondaria di primo e secondo grado i titoli abilitanti faranno riferimento alla laurea specifica per la classe di concorso e abilitazione all’insegnamento. Avranno accesso senza abilitazione i possessori di laurea + 3 anni di servizio negli ultimi 5, di cui uno specifico per la classe di concorso, di laurea + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022, di laurea + almeno 30 CFU dei 60 richiesti per l’abilitazione. Si può scaricare il bando di seguito al link ufficiale.
Per la scuola primaria e dell’infanzia (posto comune) avranno accesso i possessori di laurea in Scienze della Formazione Primaria o titolo analogo riconosciuto, o alternativamente diploma magistrale abilitante conseguito entro l’a.s. 2001/2002.
Precisiamo che il bando per la scuola primaria e per l’infanzia si può scaricare al seguente link.
Per i posti di sostegno serve il titolo di accesso alla classe di concorso specifica, il diploma di specializzazione sul sostegno conseguito ai sensi del DM n. 249/2010. Ci sarà ammissione con riserva per chi ha conseguito il titolo all’estero e ha presentato domanda di riconoscimento entro la scadenza del bando.
Le principali novità del concorso: struttura e prove
Il Concorso PNRR2 introduce alcune importanti novità. Come prima cosa non sarà garantito a tutti i candidati che superano la prova scritta, ma solo a un numero massimo di partecipanti pari al triplo dei posti disponibili per regione e classe di concorso. Vi è stato poi l’inserimento di nuove classi di concorso, come Neogreco ed Ebraico. Il punteggio minimo per passare le prove sarà invece sempre 70/100.
Struttura del concorso: prova scritta e prova orale
La prova scritta prevede 50 quesiti a risposta multipla da completare in 100 minuti. Di queste, 40 domande sono su conoscenze pedagogiche, psicopedagogiche, metodologico-didattiche, inclusione e valutazione e più precisamente: 10 quesiti di pedagogia, 15 quesiti di psicopedagogia e inclusione, 15 quesiti di metodologia didattica e valutazione. Poi ci saranno 5 domande di lingua inglese (livello B2) e 5 domande su competenze digitali.
La prova orale durerà 45 minuti e includerà discussione sulle materie disciplinari e didattiche, verifica delle competenze digitali e linguistiche e lezione simulata con traccia estratta 24 ore prima.
Come prepararsi
A questo punto non resta che giocare di anticipo per la preparazione. Sia online che nelle librerie, si travano manuali ad hoc dedicati alla preparazione delle materie di ogni grado e classe di concorso.
Volendo si possono seguire anche dei corsi di preparazione, online o in presenza per approfondire le materie e simulare le prove.
Se ti stai chiedendo perché partecipare al Concorso Scuola PNRR2, sappi che esso rappresenta un’importante opportunità per entrare nel mondo della scuola e contribuire al miglioramento del sistema educativo italiano. Con 19.032 posti disponibili e un piano di assunzioni fino al 2026, la selezione è una tappa chiave per chi desidera una carriera stabile e gratificante nel settore scolastico.
Il Concorso Scuola PNRR2 è un’opportunità unica per chi aspira a una carriera nell’insegnamento. Con una struttura innovativa e criteri di selezione mirati, rappresenta un passo importante verso una scuola più inclusiva e al passo con le sfide del futuro. Non perdere l’occasione: presenta la tua domanda entro il 30 dicembre 2024 e inizia subito a prepararti!
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Vigili del Fuoco 2025: pubblicato il bando per 52 Ispettori logistico-gestionali
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile ha pubblicato il bando di concorso del…
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti