La Regione Siciliana ha dato il via a due importanti concorsi pubblici per rafforzare le proprie competenze interne nei settori chiave della finanza pubblica e del controllo di gestione. Con due distinti Decreti Dirigenziali (n. 2869 e n. 2870 del 01/07/2025), sono stati messi a bando in totale 79 posti a tempo pieno e indeterminato rivolti a laureati in discipline economico-giuridiche e affini.
- 63 Funzionari Economico-Finanziari (Codice ECOFI): Questi professionisti saranno coinvolti nella gestione della contabilità pubblica, nell’analisi economica e nella pianificazione finanziaria.
- 16 Funzionari di Controllo di Gestione (Codice COGE): Le loro responsabilità includeranno il monitoraggio delle performance organizzative, l’analisi dei costi e la valutazione dell’efficacia delle politiche pubbliche.
Entrambe le posizioni sono classificate nella categoria D1 e richiedono una laurea in discipline economico-giuridiche. I candidati selezionati saranno assegnati agli uffici regionali con sede a Palermo.
Sommario
- 0.1 Concorso Regione Siciliana: obiettivi
- 0.2 Requisiti e titoli richiesti
- 0.3 Modalità di candidatura
- 0.4 Cosa aspettarsi dopo la selezione?
- 0.5 Un’occasione da non perdere per i professionisti del controllo pubblico
- 1 Iscriviti alla nostra community per:
- 2 NLD Concorsi è al tuo fianco nella preparazione
Concorso Regione Siciliana: obiettivi
L’iniziativa nasce nell’ambito del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025–2027, con l’obiettivo di potenziare le attività di controllo di gestione all’interno della macchina amministrativa regionale. Il profilo richiesto sarà chiamato a operare in ambiti chiave quali:
- Contabilità pubblica e analitica
- Programmazione e monitoraggio delle performance
- Analisi dei costi, benchmarking e indicatori di risultato
- Controlli interni amministrativo-contabili
Requisiti e titoli richiesti
Per entrambi i profili sono richieste lauree in ambito economico-giuridico:
- Laurea Magistrale (LM-77, LM-56, LM-63, LM-16, LM-31, LM-82);
- Laurea Triennale (L-18, L-33, L-36);
- Diploma di laurea vecchio ordinamento equivalente.
I titoli di studio esteri sono ammessi se riconosciuti secondo le procedure previste dalla normativa italiana.
Tra gli altri requisiti generali:
- cittadinanza italiana o equiparata;
- godimento dei diritti civili e politici;
- assenza di condanne incompatibili con l’impiego pubblico;
- idoneità fisica all’impiego.
Modalità di selezione
Entrambi i concorsi prevedono una sola prova scritta computer-based (digitale), composta da:
- 60 quesiti a risposta multipla;
- tempo a disposizione: 70 minuti;
- soglia di idoneità: 21/30;
- valutazione:
- Risposta corretta: +0,50
- Errata: –0,15
- Omessa: 0
Materie comuni:
- Contabilità pubblica e degli enti;
- Ordinamento finanziario-contabile delle Regioni;
- Diritto amministrativo;
- Normativa sul pubblico impiego e codice disciplinare;
- Lingua inglese (livello B1);
- Informatica (utente avanzato).
Materie specifiche per ciascun profilo:
- ECOFI: diritto tributario, finanza pubblica e fiscalità.
- COGE: controllo di gestione, misurazione delle performance, analisi dei costi.
Punteggio massimo: 30 punti
Soglia di idoneità: 21/30
Penalità per risposte errate: -0,15 punti
Risposta esatta: +0,50 punti
Modalità di candidatura
La domanda va presentata esclusivamente online tramite il Portale InPA (www.inpa.gov.it), autenticandosi con SPID, CIE, CNS o eIDAS. È previsto un contributo di partecipazione di 10 euro.
Scadenza: 30 giorni dalla pubblicazione del bando su InPA.
Sono previste riserve di posti per:
- Volontari delle Forze Armate (30%)
- Operatori volontari del Servizio Civile (15%)
Cosa aspettarsi dopo la selezione?
I vincitori del concorso saranno assunti con contratto a tempo indeterminato e assegnati alle sedi disponibili, secondo l’ordine di graduatoria e nel rispetto delle riserve di legge. È prevista la permanenza nella sede per almeno 5 anni.
Un’occasione da non perdere per i professionisti del controllo pubblico
Questo concorso rappresenta una straordinaria opportunità per economisti, ingegneri gestionali e specialisti della pubblica amministrazione di entrare nel cuore dell’apparato gestionale della Regione Siciliana. La valorizzazione delle competenze nel controllo della spesa pubblica, nella trasparenza e nell’efficienza diventa oggi leva strategica per una PA più moderna e responsabile.
🔍 Per consultare il testo integrale del bando e candidarsi:
👉 Portale InPA – Regione Siciliana
Iscriviti alla nostra community per:
- ricevere aggiornamenti su date, prove, graduatorie;
- accedere a contenuti gratuiti ed esclusivi;
- confrontarti con altri candidati;
- partecipare a sessioni di simulazione
ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY
NLD Concorsi è al tuo fianco nella preparazione
Per aiutarti a preparare al meglio questo concorso, NLD Concorsi ha realizzato
Manuali di teoria completo, aggiornato alle ultime normative
Una raccolta di quiz commentati per ogni materia richiesta,
Estensione online con simulazioni, aggiornamenti e mappe concettuali.

Tutto ciò che ti serve per affrontare la prova con metodo, sicurezza e concretezza.
➡️ Non restare indietro. Preparati con chi lavora ogni giorno per il tuo successo nei concorsi.
Concorso Regione Siciliana 2025: selezione per 79 Funzionari
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Agenzia delle Entrate: 350 posti da funzionario giuridico-tributario
L’Agenzia delle Entrate ha indetto una selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 350 funzionari giuridico-tributari, destinati alle sedi…
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
Concorsi Pubblici
SCORRIMENTI: INTERPELLI E GRADUATORIE CONCORSUALI SOGGIACCIONO A REGOLE DIVERSE
di Elia Pirone Gli elenchi di idonei, con le loro relative manifestazioni di interesse, differiscono in modo sostanziale dai concorsi…
CONCORSI: NON È OBBLIGATORIO SVOLGERE LA PROVA SCRITTA IN MODALITÀ DIGITALE
di Elia Pirone Il caso è avvenuto in un Comune in provincia di Napoli, nel quale si è svolto un…
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti