Il Comune di Firenze ha indetto un concorso pubblico per esami per l’assunzione di 200 unità nel profilo di Agenti di Polizia Municipale, area istruttori, a tempo pieno e indeterminato, che saranno così ripartite:
– n. 30 unità per l’annualità 2023;
– n. 70 unità per l’annualità 2024;
– n. 100 unità per l’annualità 2025.
I REQUISITI DI AMMISSIONE AL CONCORSO
Per poter partecipare al concorso, oltre ai generici requisiti dei concorsi pubblici, è richiesto:
- diploma di scuola superiore o titolo equipollente;
- non avere più di 32 anni al momento della pubblicazione del bando (27 dicembre 2023);
- idoneità psico-fisica in relazione alla specifica attività da svolgere.
LE PROVE D’ESAME
Il concorso prevede un’eventuale prova preselettiva, da svolgersi qualora l’Amministrazione comunale ritenga elevato il numero dei partecipanti; una prova scritta; una prova di accertamento delle competenze trasversali e una prova di resistenza fisica.
- La prova preselettiva consiste in quiz a risposta multipla sulle materie previste dal programma di esame.
Saranno ammessi a sostenere le successive prove d’esame i primi 700 classificati, compresi i pari merito alla 700° posizione.
- La prova scritta può consistere, a discrezione della Commissione Giudicatrice, nella stesura di un tema, di una relazione, di uno o più pareri, di uno o più quesiti a risposta sintetica, nella redazione di atti tecnici o in più quesiti a risposta multipla.
La prova si considera superata conseguita la votazione di 21/30.
Il programma d’esame della prova scritta nonché dell’eventuale prova preselettiva prevede:
• Legge di Depenalizzazione (Legge 689/1981);
• Codice della Strada e relativo Regolamento di attuazione;
• Elementi di Diritto Penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione e ai principali reati contro la persona e contro il patrimonio;
• Elementi di Procedura Penale con particolare riferimento agli atti di competenza degli Agenti di polizia giudiziaria;
• Normativa sul Procedimento Amministrativo (Legge 241/1990);
• TUEL parte Prima – titolo I/II (capo I)/III(capo I)/IV;
• Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici;
• Elementi di legislazione nazionale e della Regione Toscana in materia di commercio, urbanistica, edilizia ed ambiente;
• Elementi di legislazione in materia di pubblica sicurezza (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza e relativo regolamento di attuazione);
• Lingua inglese;
• Utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (videoscrittura, fogli elettronici di calcolo, posta elettronica, internet).
- L’accertamento delle competenze trasversali avviene tramite prove situazionali, test o/e colloqui individuali e di gruppo volti a verificare:
- Per l’area cognitiva, la capacità di problem solving; la consapevolezza organizzativa e la consapevolezza digitale.
- Per l’area realizzativa, la capacità di iniziativa e l’affidabilità.
- Per l’area relazionale, la capacità di attenzione all’utente/collega/cittadino; la capacità di lavorare in gruppo, di gestire le emozioni e di comunicazione.
La prova si considera superata raggiunta il punteggio di 21/30.
- La prova psico-fisica prevede l’esecuzione di 3 esercizi ginnici relativi alla corsa per 1000m; il salto in alto e le flessioni.
I candidati sono considerati idonei superate almeno 2 delle 3 prove fisiche.
La graduatoria di merito dei candidati sarà formata sommando le votazioni conseguite nella prova scritta e nella prova di accertamento delle competenze trasversali.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
È possibile presentare la domanda di partecipazione al concorso esclusivamente tramite il Portale unico del reclutamento InPA.
La registrazione al portale è gratuita e vi si può accedere unicamente tramite i sistemi di identificazione SPID, CIE, CNS e eIDAS.
È necessario effettuare il pagamento della tassa di partecipazione di 10,00€ tramite la piattaforma PagoPA o uno sportello abilitato al pagamento PagoPA.
La domanda deve inderogabilmente essere inviata entro il giorno 26 gennaio 2024 alle ore 23.59.
Per il bando di concorso, clicca qui.

Articoli Correlati
Magistratura
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorso Guardia di Finanza 2025: al via il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri
Sommario0.1 La Guardia di Finanza ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’anno 2025, e stavolta si tratta di una…
Concorso Avvocatura dello Stato e Giustizia Amministrativa: 133 posti tra Assistenti e Funzionari
Sommario0.1 Il nuovo bando di concorso pubblico indetto dalla Commissione RIPAM rappresenta una grande occasione per chi desidera intraprendere una…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti