È stato pubblicato un nuovo bando di concorso nazionale che rappresenta una delle più importanti opportunità occupazionali del 2025 nella Pubblica Amministrazione. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il supporto operativo del Formez PA, avvia una selezione su scala regionale per l’assunzione a tempo determinato di 3.839 funzionari da inserire in vari ambiti professionali e territoriali. Il concorso è aperto a laureati e si rivolge a chi desidera intraprendere una carriera stabile e qualificata al servizio dei cittadini e delle istituzioni.
Vediamo nel dettaglio quali sono i profili ricercati, quali titoli sono richiesti, come si svolgeranno le prove e come prepararsi al meglio
Sommario
- 1 Concorso Ministero del Lavoro e delle politiche sociali: Profili per funzionari richiesti
- 2 Chi può partecipare: i requisiti generali
- 3 Quali titoli di studio sono richiesti?
- 4 Come si svolge il concorso?
- 5 Perché partecipare a questo concorso?
- 6 Iscriviti alla nostra community per:
- 7 NLD Concorsi è al tuo fianco nella preparazione
Concorso Ministero del Lavoro e delle politiche sociali: Profili per funzionari richiesti
Il bando prevede la selezione di candidati per cinque differenti profili funzionali, ciascuno identificato da un codice. Le figure professionali richieste e il numero di posti disponibili sono:
- 873 Funzionari amministrativi (Codice A)
Profili trasversali che svolgono attività di gestione amministrativa, documentale e procedurale. - 736 Funzionari contabili – economico finanziari / esperti di rendicontazione (Codice B)
Figure specializzate nella gestione dei bilanci, nella contabilità pubblica e nel controllo dei flussi finanziari. - 979 Funzionari psicologi (Codice C)
Professionisti che opereranno nei servizi psicosociali, con funzioni di valutazione, diagnosi e supporto. - 954 Funzionari educatori professionali socio-pedagogici (Codice D)
Esperti che lavoreranno nell’ambito dell’educazione, dell’inclusione e della progettazione socioeducativa. - 297 Pedagogisti (Codice E)
Profili ad alta specializzazione, dedicati all’ideazione e al coordinamento di progetti educativi complessi.
Ogni candidato può presentare domanda per un solo profilo professionale, scegliendo con attenzione quello più in linea con il proprio percorso formativo e le proprie aspirazioni.
Vediamo nel dettaglio la divisione dei posti per regione:
| Regione / Provincia autonoma | A – Amm.vi | B – Contabili | C – Psicologi | D – Educatori | E – Pedagogisti | Totale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Abruzzo | 28 | 21 | 33 | 18 | 7 | 107 |
| Basilicata | 20 | 17 | 24 | 12 | 5 | 78 |
| Calabria | 62 | 54 | 73 | 38 | 14 | 241 |
| Campania | 106 | 92 | 122 | 64 | 24 | 408 |
| Emilia-Romagna | 24 | 15 | 23 | 13 | 5 | 80 |
| Friuli Venezia Giulia | 12 | 9 | 13 | 7 | 3 | 44 |
| Lazio | 61 | 42 | 69 | 36 | 14 | 222 |
| Liguria | 10 | 9 | 12 | 6 | 2 | 39 |
| Lombardia | 76 | 55 | 90 | 47 | 17 | 285 |
| Marche | 18 | 16 | 21 | 11 | 4 | 70 |
| Molise | 10 | 9 | 11 | 6 | 2 | 38 |
| Piemonte | 38 | 29 | 46 | 24 | 9 | 146 |
| Puglia | 78 | 67 | 99 | 52 | 20 | 316 |
| Sardegna | 29 | 27 | 36 | 19 | 7 | 118 |
| Sicilia | 102 | 85 | 120 | 63 | 23 | 393 |
| Toscana | 36 | 27 | 42 | 23 | 8 | 136 |
| Umbria | 12 | 11 | 15 | 8 | 3 | 49 |
| Valle d’Aosta | 1 | 1 | 1 | 1 | – | 4 |
| Veneto | 52 | 40 | 61 | 32 | 12 | 197 |
| Bolzano (provincia) | – | 1 | 8 | 5 | – | 14 |
| Totale nazionale | 873 | 736 | 979 | 954 | 297 | 3.839 |
Chi può partecipare: i requisiti generali
Per poter presentare la domanda, è necessario possedere una serie di requisiti generali, validi alla data di scadenza della domanda e anche al momento della sottoscrizione del contratto di lavoro, in caso di assunzione.
Ecco i principali requisiti richiesti:
- Cittadinanza italiana, oppure appartenenza a una delle categorie previste dall’art. 38 del D.Lgs. 165/2001;
- Maggiore età;
- Godimento dei diritti civili e politici e assenza di condanne penali o procedimenti in corso che impediscano l’assunzione;
- Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, né essere stati licenziati o destituiti da pubbliche amministrazioni;
- Idoneità psico-fisica allo svolgimento delle mansioni previste per il profilo selezionato;
- Per le sedi di Aosta: è richiesta anche la conoscenza della lingua francese;
- Per le sedi della Provincia autonoma di Bolzano (profilo C.3.BZ): è obbligatorio il possesso dell’attestato linguistico C1 in italiano e tedesco (o ladino per chi appartiene al relativo gruppo linguistico), oltre alla certificazione di appartenenza linguistica.
Quali titoli di studio sono richiesti?
Il concorso è riservato a laureati, ma ogni profilo ha requisiti specifici in base alla tipologia di laurea posseduta. Vediamoli nel dettaglio:
Funzionario Amministrativo (Codice A)
È richiesto qualsiasi tipo di laurea: triennale, specialistica, magistrale o del vecchio ordinamento.
Funzionario Contabile – Economico Finanziario / Esperto di Rendicontazione (Codice B)
Sono ammesse:
- Lauree magistrali in: Finanza (LM-16), Scienze dell’economia (LM-56), Scienze della politica (LM-62), Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63), Scienze economico-aziendali (LM-77);
- Oppure lauree triennali in: Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), Scienze economiche (L-33).
Funzionario Psicologo (Codice C)
È richiesto:
- Laurea magistrale LM-51 in Psicologia oppure diploma di laurea in Psicologia (vecchio ordinamento);
- Iscrizione obbligatoria alla Sezione A dell’Albo professionale degli Psicologi.
Funzionario Educatore Professionale Socio Pedagogico (Codice D)
È sufficiente la laurea triennale L-19 in Scienze dell’educazione e della formazione.
Funzionario Pedagogista (Codice E)
Richiesta una delle seguenti lauree magistrali:
- LM-50 (Programmazione e gestione dei servizi educativi)
- LM-57 (Scienze dell’educazione degli adulti)
- LM-85 (Scienze pedagogiche)
- LM-93 (Teorie e metodologie dell’e-learning)
I titoli di studio conseguiti all’estero sono ammessi con riserva, e devono essere riconosciuti validi in Italia.
Come si svolge il concorso?
Il concorso è organizzato su base regionale: ogni candidato concorre solo nella regione per cui ha presentato domanda. Le prove si svolgeranno in sedi decise dal Formez PA, in base al numero delle candidature pervenute per ciascuna area territoriale.
E’ possibile inoltrare la candidatura sul portale inPA entro il 30 Luglio 2025 23:59
Pagina ufficiale inPA
La prova scritta
Il concorso prevede un’unica prova scritta, distinta per ciascun profilo:
- 60 domande a risposta multipla
- Durata: 90 minuti
- Punteggio massimo: 30 punti
- Punteggio minimo per il superamento: 21/30
La prova potrebbe riguardare: normativa di settore, competenze tecniche specifiche, cultura generale, logica e capacità di comprensione. Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima della prova.
Come sapere data e sede dell’esame?
I candidati riceveranno almeno 15 giorni prima della prova tutte le informazioni necessarie (data, ora e luogo) attraverso il portale ufficiale inPA, dove è necessario registrarsi e candidarsi.
Perché partecipare a questo concorso?
Questa selezione rappresenta un’occasione concreta e stabile di occupazione pubblica per migliaia di professionisti. I profili ricercati coprono ambiti strategici per il benessere sociale, l’efficienza amministrativa e l’inclusione educativa. Inoltre, il concorso si distingue per la pluralità dei profili, per l’accessibilità con titoli ampiamente diffusi e per l’opportunità di lavorare in tutta Italia.
Che tu sia un giovane laureato alla ricerca del primo impiego stabile, oppure un professionista con esperienza nel settore pubblico o privato, questo concorso può rappresentare una svolta professionale. I tempi sono maturi, i posti sono molti, i requisiti chiari. Non lasciarti sfuggire questa opportunità.
Iscriviti alla nostra community per:
- ricevere aggiornamenti su date, prove, graduatorie;
- accedere a contenuti gratuiti ed esclusivi;
- confrontarti con altri candidati;
- partecipare a sessioni di simulazione
ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY
NLD Concorsi è al tuo fianco nella preparazione
Per aiutarti a preparare al meglio questo concorso, NLD Concorsi ha realizzato:
Manuali di teoria completo, aggiornato alle ultime normative
Una raccolta di quiz commentati per ogni materia richiesta,
Estensione online con simulazioni, aggiornamenti e mappe concettuali.




Tutto ciò che ti serve per affrontare la prova con metodo, sicurezza e concretezza.
➡️ Non restare indietro. Preparati con chi lavora ogni giorno per il tuo successo nei concorsi.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso 448 posti INPS–INAIL per funzionari ispettori di vigilanza: tutto quello che devi sapere
È ufficialmente uscito il bando di concorso congiunto INPS–INAIL 2025 per l’assunzione di 448 funzionari a tempo indeterminato nell’area dei…
In arrivo bando per 220 Assistenti al Ministero dell’Interno: un’occasione da non perdere
Il Ministero dell’Interno ha ottenuto l’autorizzazione a bandire un nuovo concorso pubblico che riguarda 220 posti a tempo indeterminato nell’Area…
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorsi Pubblici
Concorso 448 posti INPS–INAIL per funzionari ispettori di vigilanza: tutto quello che devi sapere
È ufficialmente uscito il bando di concorso congiunto INPS–INAIL 2025 per l’assunzione di 448 funzionari a tempo indeterminato nell’area dei…
In arrivo bando per 220 Assistenti al Ministero dell’Interno: un’occasione da non perdere
Il Ministero dell’Interno ha ottenuto l’autorizzazione a bandire un nuovo concorso pubblico che riguarda 220 posti a tempo indeterminato nell’Area…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti