È appena arrivata in redazione la notizia relativa alla pubblicazione di un nuovo maxi concorso ASMEL 2023 per una nuova tornata di assunzioni negli enti locali. La procedura ASMEL consente di agevolare le assunzioni soprattutto nei piccoli Comuni che hanno modo di “accentrare” le procedure di selezione in un unico ente – ASMEL appunto che le gestisce per loro conto. Con una prova scritta, quindi, sarà possibile giocarsi il posto fisso in una serie di località ben definite. Il bando di concorso sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 7 marzo 2023.
Concorso ASMEL 2023: nuove assunzioni negli enti locali – Come fare domanda
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente in via telematica, attraverso apposita piattaforma digitale già operativa e raggiungibile al sito asmelab dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. La data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione, che sarà indicata anche sulla piattaforma asmelab che consentirà l’iscrizione al concorso esclusivamente entro tale data, è fissata nel termine di 15 giorni decorrenti dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Per la partecipazione alla presente procedura il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato e registrarsi nella piattaforma attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (SPID) che riconoscerà automaticamente i dati del candidato
Concorso ASMEL 2023: nuove assunzioni negli enti locali – Concorso ASMEL 2023: i profili banditi
Si riportano di seguito alcuni dei profili banditi. Seguiranno altri articoli di approfondimento relativi al concorso ASMEL 2023.
- Istruttore Direttivo/Funzionario Farmacista cat. D1
- Istruttore Direttivo/Funzionario Tecnico cat. D1
- Istruttore Direttivo/Funzionario Avvocato cat. D1
- Istruttore Direttivo/Funzionario Psicologo cat. D1
- Psicologo cat. D1
- Istruttore Direttivo Comunicazione e Gestione Eventi cat. D1
- Istruttore Turistico cat. C1
- Istruttore Comunicazione cat. C1
- Istruttore Contabile cat. C1
- Messo Notificatore cat. B
- Collaboratore Amministrativo cat. B
- Collaboratore tecnico giardiniere cat. B
- Collaboratore tecnico elettricista cat. B3
- Collaboratore tecnico falegname cat. B3
- Collaboratore tecnico muratore cat. B3
- Collaboratore tecnico Idraulico cat. B3
- Autista Scuolabus cat. B3 Autista
Concorso ASMEL 2023: nuove assunzioni negli enti locali – Chi può partecipare
I requisiti di partecipazione sono indicati dagli avvisi in corso di pubblicazione. Ci sono posti per laureati e per diplomati e le selezioni saranno differenziate anche a seconda delle professionalità da assumere.
Ad esempio, per alcune figure professionali viene richiesta la licenza media; per altre il diploma di scuola secondaria di secondo grado e per altre ancora un titolo di laurea almeno triennale.
Concorso ASMEL 2023: nuove assunzioni negli enti locali – Concorso ASMEL: prova scritta
È prevista una prova scritta che si svolgerà a distanza mediante somministrazione di un quiz multidisciplinare con 60 quesiti a risposta multipla così ripartiti:
- 30 domande sulle materie specifiche per le quali sarà attribuito un punteggio di 0,25 per ciascuna risposta esatta, 0 per ogni risposta errata o non data.
- 25 domande sulle materie comuni per le quali sarà attribuito un punteggio di 0,05 per ciascuna risposta esatta, 0 per ogni risposta errata o non data.
- 5 domande situazionali volte ad accertare le capacità comportamentali, incluse quelle relazionali e attitudinali, per le quali sarà attribuito un punteggio di 0,25 per ciascuna risposta esatta, 0 per ogni risposta errata o non data.
Come prepararsi?

Il Manuale unico Teoria + Quiz con tutte le materie comuni per il concorso ASMEL. Con Mappe e schemi e con Simulatore on line
In lavorazione il manuale 2023, resta aggiornato seguendo shopenneditore.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti