Non si arresta la corsa alla pubblicazione di nuovi bandi da parte della PA. I più importanti enti sono in procinto di offrire non una ma molteplici occasioni importanti a tutti coloro che vanno al ricerca di una stabilità lavorativa all’interno di enti pubblici.
Dunque in vista degli obiettivi primari prefissati per il biennio 2024-2025, prossimamente saranno diversi amministrazioni, enti e regioni a proporre ondate di assunzioni. Di seguito proponiamo una generica panorama sui concorsi più interessanti in arrivo, con informazioni su requisiti, posti disponibili e modalità di candidatura. Per essere aggiornato sempre collegati al gruppo Telegram dedicato ai concorsi pubblici.
Sommario
Le principali selezioni in arrivo
Tra i concorsi più rilevanti del 2024-2025 non possono non balzare all’occhio quelli che interesseranno gli enti più in auge del momento. Dall’Agenzia delle Entrate, all’INPS, passando per la Regione Lombardia, il Ministero della Cultura e il sistema sanitario pugliese, le proposte saranno davvero tante.
Concorsi INPS
Il Piano dei fabbisogni di personale per il periodo 2024-2026 prevede migliaia di assunzioni nell’ente previdenziale. Le posizioni aperte interesseranno molte posizioni professionali, con opportunità per diplomati e laureati. La vasta possibilità di assunzione ovviamente si plasmerà non solo sui ruolo ma anche sulle sedi disponibili su tutto il territorio nazionale. Un bando è previsto già tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025.
Concorsi Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha bisogno di 3.500 funzionari e dirigenti entro il 2025. Le sedi di lavoro sono distribuite su tutto il territorio italiano, in particolare per coprire ruoli di profili contabili e amministrativi. I bandi saranno pubblicati entro dicembre 2024 e nei primi mesi del 2025.
Ministero della Cultura
Anche il Ministero della Cultura ha annunciato di avere necessità di 800 unità diplomate. L’obiettivo è rafforzare il personale amministrativo e tecnico del ministero, con posizioni aperte a chi ha completato almeno il diploma di scuola secondaria. Questo concorso rappresenta un’importante occasione per entrare a far parte del sistema culturale nazionale.
Concorsi Regione Lombardia e Regione Puglia
Il Piano dei fabbisogni della Regione Lombardia necessita di coprire 749 posti di lavoro. I concorsi riguarderanno principalmente diplomati e laureati, con particolare riferimento a profili amministrativi e tecnici. Il bando sarà pubblicato nei prossimi mesi e i posti disponibili copriranno varie aree dell’amministrazione regionale.
E ancora, il sistema sanitario pugliese assumerà ben 3.650 unità di personale da plasmare su diverse figure professionali, sia nel settore sanitario che amministrativo, e saranno rivolti sia a diplomati che a laureati. Le selezioni risponderanno alle esigenze del piano di potenziamento della sanità regionale.
Requisiti e modalità di candidatura
I requisiti di partecipazione cambiano a seconda di ente e ruoli. I generici saranno sempre gli stessi, mentre gli specifici oscilleranno tra diploma di scuola secondaria di secondo grado e una laurea, a seconda della posizione per cui si concorre.
Alcuni bandi, quelli che interesseranno il settore tecnico e operativo, potrebbero richiedere anche solo la licenza media, offrendo così opportunità anche a chi non ha proseguito gli studi oltre la scuola dell’obbligo.
Circa la presentazione delle domande, le stesse avverranno tramite il portale inPA o i siti ufficiali degli enti interessati. Anche per questo suggeriamo l’iscrizione ai canali social dedicati: per sapere quando e come effettuare la domanda.
Le prove di selezione
Le modalità di svolgimento delle prove d’esame variano in base al concorso e al profilo richiesto.
La maggior parte dei concorsi prevede una o più prove scritte, ovvero quesiti a risposta multipla o a risposta aperta a seconda dei casi. Le materie d’esame includono solitamente elementi di diritto amministrativo, contabilità pubblica, ma anche materie di indirizzo a seconda del ruolo.
Oltre alla prova scritta, nonostante esclusa dall’ultima riforma sui concorsi pubblici, alcuni bandi potrebbero prevedere anche la prova orale, durante la quale vengono valutate non solo le competenze tecniche, ma anche le capacità relazionali e la conoscenza della lingua inglese.
Alcuni concorsi, soprattutto quelli relativi a profili tecnici o operativi, possono includere prove pratiche per testare le competenze specifiche richieste dal ruolo.
Cosa studiare per prepararsi ai concorsi
La preparazione per i concorsi pubblici richiede uno studio approfondito delle materie indicate nei bandi. Oltre a manuali specifici, è utile consultare codici, corsi online, mappe concettuali e simulatori quiz.
Articoli Correlati
Magistratura
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Azienda Zero Piemonte 2024: bandi per 126 diplomati e laureati
Sono stati banditi i concorsi dell’Azienda Zero Piemonte 2024 per la copertura di 126 posti di lavoro.
Le selezioni pubbliche sono rivolte a diplomati e laureati.
ASP di Siracusa 2024: BANDI PER 150 POSTI OSS
Sono stati pubblicati i bandi di concorso per l’ASP di Siracusa 2024, che prevede l’assunzione di 150 nuove risorse a tempo indeterminato.
Concorsi Pubblici
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
190 Funzionari Agenzia delle Entrate: il calendario delle prove scritte
Calendario prove scritte 190 funzionari Agenzia delle Entrate: per rimanere aggiornati di preciso su questo concorso, allora sintonizzati sui nostri…
Concorso Friuli Venezia Giulia: 44 posti per Amministrativi e Tecnici
Concorso Friuli Venezia Giulia: nuovo bando per l’assunzione di 44 unità da plasmare tra ruoli di tecnici e di amministrativi….
236 unità Ministero della Giustizia: concorso per Funzionari e Assistenti
236 unità Ministero della Giustizia: nuova opportunità di ingresso nel mondo della PA. Per rimanere sempre aggiornato su questo importante…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti