Vuoi rimanere aggiornato sui concorsi che l’INPS e tanti altri enti pubblici indiranno da qui ai prossimi mesi? Il nostro canale Telegram è ciò che fa al caso tuo: collegati e non perderti nessuna news.
L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha da poco messo a punto un piano di assunzioni ambizioso. Il progetto dovrebbe esaurirsi entro il 2026, per un totale di 6.808 posti. Questo programma di reclutamento si propone di rispondere alle crescenti esigenze organizzative e di miglioramento dei servizi offerti ai cittadini. Scopriamo qualcosa in più a riguardo.
Sommario
Triennio 2024-2026: progetto assunzioni e possibilità di carriera
L’INPS ha messo in cantiere una prima ondata di assunzioni, per 4.500 unità già a partire dal 2024. Di queste, 3.700 saranno effettuate attraverso nuovi bandi di concorso. Ad ogni modo nell’arco del triennio 2024-2026, l’Istituto intende coprire quasi tutti i posti disponibili attraverso concorsi pubblici, nonostante siano previsti scorrimenti di graduatorie già esistenti, in linea con la nuova classificazione del personale delle Pubbliche Amministrazioni introdotta dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per le funzioni centrali 2019-2021.
Distribuzione delle assunzioni nel piano triennale
Il piano di assunzioni INPS è ben dettagliato ed è stato dettagliatamente ripartito. Come anticipato per l’anno 2024 sono previsti 4.552 nuovi inserimenti, dei quali 3.715 tramite concorso pubblico. Questo ampio numero risponde alla necessità immediata di rafforzare l’organico e garantire una più efficiente gestione delle pratiche previdenziali e assistenziali.
Per l’anno 2025, verranno coperti 1.154 posti, quasi tutti tramite concorso pubblico, tranne 5 che saranno destinati a un corso-concorso gestito dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA). Questo sistema di selezione mira a formare e assumere figure altamente qualificate, pronte ad affrontare sfide specifiche.
Infine per l’anno 2026, sono previsti 1.102 nuovi ingressi, di cui 1.094 tramite concorso pubblico e 7 tramite il corso-concorso SNA. Questa ulteriore iniezione di risorse sarà fondamentale per mantenere alta la qualità dei servizi INPS.
Concorsi e assunzioni dei vincitori
Il piano prevede una serie di bandi nel corso del triennio, pensati per i vari profili professionali, con particolare attenzione alle aree amministrative e tecniche. L’INPS si impegna a garantire un processo di selezione inclusivo e trasparente, in linea con i criteri stabiliti dal Ministero per la Pubblica Amministrazione. In alternativa ci saranno scorrimenti di graduatorie già esistenti.
Questo programma di assunzioni rappresenta un intervento strategico per l’INPS, in quanto risponde alla crescente domanda di servizi più efficienti e personalizzati. L’obiettivo è quello di potenziare il servizio pubblico e garantire ai cittadini risposte più rapide e accurate alle loro richieste previdenziali.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorso Guardia di Finanza 2025: al via il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri
Sommario0.1 La Guardia di Finanza ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’anno 2025, e stavolta si tratta di una…
Concorso Avvocatura dello Stato e Giustizia Amministrativa: 133 posti tra Assistenti e Funzionari
Sommario0.1 Il nuovo bando di concorso pubblico indetto dalla Commissione RIPAM rappresenta una grande occasione per chi desidera intraprendere una…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti
 
                     
			
         
                                                         
                                                         
                                                         
                                                         
                                                         
                                                         
                                                        