L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è in procinto di acquisire circa 2600 nuove figure professionali. Si tratta di un’iniziativa pensata per fare fronte a delle necessità di organizzazione incluse anche nel Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale (PTFP), approvato il 1° agosto 2024. Molti saranno i profili richiesti (con diversificazione anche dei requisiti), interessando sia diplomati sia laureati, con lo scopo di potenziare le competenze e le risorse all’interno dell’ente.
Sommario
Posti disponibili e profili ricercati
Il piano di assunzioni articola le unità da assumere in dovere posizioni, con dettagli che si sviluppano su base annuale. Nel 2024 saranno assunti 32 dirigenti, 112 funzionari tramite lo scorrimento di graduatorie esistenti, 564 nuovi funzionari con un concorso già bandito, e 59 assistenti selezionati tramite graduatorie o nuovi bandi. A completare il quadro, sono previste assunzioni per 3 dirigenti di prima fascia e 9 di seconda fascia
In programma per il 2025 c’è l’inserimento di 163 funzionari e 381 assistenti tramite concorsi pubblici, insieme a 11 dirigenti di seconda fascia selezionati con il corso-concorso SNA. Saranno inoltre assunti ulteriori 100 funzionari e 277 assistenti utilizzando graduatorie vigenti.
Nel 2026 saranno invece reclutati 366 funzionari e 294 assistenti, con procedure analoghe agli anni precedenti. A questi si aggiungeranno 13 dirigenti distribuiti tra la prima e la seconda fascia.
Requisiti del concorso e prove
Tutti i contratti previsti saranno a tempo pieno e indeterminato, senza limiti di età per la partecipazione ai concorsi. Per quanto invece attiene ai requisiti, essi variano in funzione del profilo scelto. I diplomati possono concorrere per i profili di assistente, con requisiti minimi di diploma di scuola secondaria superiore.
Per i laureati invece ci saranno posti come funzionari, è necessario possedere una laurea triennale, un diploma di laurea, o una laurea specialistica o magistrale. Sarà fondamentale attendere i bandi per conoscere eventuali specifiche sui titoli accademici richiesti.
Modalità di selezione e articolazione delle prove
I concorsi prevedono generalmente più fasi di selezione, articolate con prova preselettiva (eventuale), introdotta in caso di un elevato numero di candidati. La prova scritta valuta le competenze tecniche e specifiche legate al profilo scelto. Infine ci sarà la prova orale focalizzata sulle competenze trasversali e sull’approfondimento delle conoscenze tecniche. Non dimentichiamo la valutazione dei titoli, che considera il percorso accademico e professionale del candidato.
Al momento, non è prevista la pubblicazione di una banca dati per le prove preselettive o scritte. Tuttavia, i dettagli definitivi saranno indicati nei singoli bandi
Presentazione della domanda di partecipazione
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente attraverso il portale Concorsi dell’Agenzia delle Dogane, previa pubblicazione del relativo bando. I candidati dovranno essere in possesso di SPID, strumento per l’identificazione digitale obbligatorio per accedere al portale, e di una PEC, un indirizzo di Posta Elettronica Certificata personale, richiesto per la ricezione di comunicazioni ufficiali. Ulteriori dettagli sulle modalità di invio saranno resi noti con i bandi specifici.
Come prepararsi per i concorsi
Prepararsi adeguatamente è essenziale per affrontare al meglio la selezione. Le materie di studio saranno specificate nei bandi, ma è consigliabile avviare una preparazione mirata sulle competenze tecnico-specialistiche legate al profilo scelto. Inoltre, partecipare a corsi di formazione o consultare manuali specifici può essere un vantaggio competitivo.
I bandi saranno pubblicati progressivamente tra il 2024 e il 2026, in linea con il piano annuale di inserimento organico. Per rimanere aggiornati, è utile monitorare costantemente il sito ufficiale dell’Agenzia e iscriversi ai canali informativi, come Telegram e gruppi dedicati.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti