Concorso al Ministero della Giustizia: 1.000 Autisti con Diploma
Iscriviti al nostro gruppo Telegram dedicato e seguici sui nostri profili social Facebook, Instagram e TikTok!
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato un nuovo bando di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di 1.000 posti come conducente di automezzi, nell’area Assistenti. Questo concorso offre l’opportunità di ottenere un contratto a tempo indeterminato come conducente di automezzi (area II) presso gli uffici giudiziari.
Dettagli del Concorso
- Numero di posti: 1.000
- Profilo professionale: Conducente di automezzi (area II)
- Area: Assistenti
- Tipologia di contratto: Tempo indeterminato
- Destinazione: Uffici giudiziari
Requisiti
- Titolo di studio: Diploma di maturità di scuola secondaria di secondo grado
Procedura di Selezione
La selezione dei candidati avverrà attraverso una procedura che prevede sia la valutazione dei titoli che lo svolgimento di esami. I dettagli specifici riguardanti le prove d’esame, le modalità di partecipazione e i criteri di valutazione dei titoli sono disponibili nel bando completo.
Pubblicazione del Bando
Il bando di concorso è stato pubblicato sul Portale InPA e contiene tutte le informazioni necessarie per la partecipazione.
Come Candidarsi
Gli interessati devono consultare il bando completo disponibile sul Portale InPA e seguire le istruzioni per presentare la propria candidatura entro i termini stabiliti.
Questo concorso rappresenta un’importante opportunità per chi possiede il diploma di maturità e desidera intraprendere una carriera nel settore pubblico come autista presso il Ministero della Giustizia.
Requisiti per l’Ammissione
Per essere ammessi al concorso, oltre ai requisiti generali per l’accesso alla Pubblica Amministrazione, sono richiesti:
- Cittadinanza italiana
- Maggiore età
- Godimento dei diritti civili e politici
- Diploma di istruzione secondaria di II grado
- Assenza di condanne penali
Prove del Concorso
Il concorso prevede diverse prove, tra cui:
- Prova Scritta
- Prova Pratica di Guida
Prova Scritta
La prova scritta si svolgerà esclusivamente mediante l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali, in una sede unica o in sedi decentrate e anche con più sessioni consecutive non contestuali. Consisterà in un test di 30 quesiti a risposta multipla da risolvere in 45 minuti. Le materie della prova scritta includono:
- Norme generali in materia di pubblico impiego (8 quesiti)
- Disciplina del rapporto di lavoro (Titolo IV del D.lgs. n. 165 del 30 marzo 2001)
- Codice della strada (14 quesiti)
- Titolo I – artt. 1-12
- Titolo II, con riguardo alla segnaletica stradale
- Titolo IV – artt. da 115 a 130
- Titolo V
- Titolo VI – artt. 200 e 201
- Conoscenza base delle funzioni Word ed Excel (4 quesiti)
- Conoscenza della lingua inglese di livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (4 quesiti)
Prova Pratica di Guida
La prova pratica di guida si svolgerà in luoghi idonei alla prova, in una sede unica o in sedi decentrate, con più sessioni consecutive non contestuali.
Punteggio della Prova Scritta
- Risposta esatta: +1 punto
- Mancata risposta: 0 punti
- Risposta errata: -0,50 punti
Iscrizione al Concorso
È possibile iscriversi al concorso dal 7 agosto 2024 fino al 25 settembre 2024 attraverso il portale inPA e il sito del Ministero della Giustizia, utilizzando SPID o CIE. Durante la registrazione, sarà necessario compilare il proprio curriculum vitae ed essere in possesso di una PEC.
Questo concorso rappresenta un’importante opportunità per chi possiede il diploma di maturità e desidera intraprendere una carriera nel settore pubblico come autista presso il Ministero della Giustizia.
Per prepararti al meglio al concorso pubblico ti suggeriamo il nostro manuale di Teoria e Quiz

Articoli Correlati
Magistratura
Concorso 448 posti INPS–INAIL per funzionari ispettori di vigilanza: tutto quello che devi sapere
È ufficialmente uscito il bando di concorso congiunto INPS–INAIL 2025 per l’assunzione di 448 funzionari a tempo indeterminato nell’area dei…
In arrivo bando per 220 Assistenti al Ministero dell’Interno: un’occasione da non perdere
Il Ministero dell’Interno ha ottenuto l’autorizzazione a bandire un nuovo concorso pubblico che riguarda 220 posti a tempo indeterminato nell’Area…
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorsi Pubblici
Concorso 448 posti INPS–INAIL per funzionari ispettori di vigilanza: tutto quello che devi sapere
È ufficialmente uscito il bando di concorso congiunto INPS–INAIL 2025 per l’assunzione di 448 funzionari a tempo indeterminato nell’area dei…
In arrivo bando per 220 Assistenti al Ministero dell’Interno: un’occasione da non perdere
Il Ministero dell’Interno ha ottenuto l’autorizzazione a bandire un nuovo concorso pubblico che riguarda 220 posti a tempo indeterminato nell’Area…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti