Nuovo Concorso DSGA: di seguito ti sveliamo tutto quello che devi sapere si questa strabiliante opportunità di carriera. Ma prima di proseguire, se hai bisogno di rimanere sempre aggiornato su ogni news di bandi, visita tutte le nostre pagine TikTok, Instagram, Facebook. Iscriviti anche al gruppo Telegram.

E’ finalmente ufficiale il bando del Ministero dell’Istruzione e del Merito, per titoli ed esami, per il reclutamento di 1.435 Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA). Questa procedura mira a rafforzare l’organico delle scuole italiane con figure professionali altamente qualificate, capaci di svolgere compiti gestionali e amministrativi di elevata responsabilità. Di seguito, analizziamo i dettagli del bando, suddivisi in sezioni tematiche per una maggiore chiarezza.
Sommario
Concorso DSGA: requisiti di accesso e ambito del concorso
Il concorso si propone di coprire il 50% dei 2.870 posti complessivi autorizzati per l’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione. Le posizioni saranno distribuite su base regionale, garantendo una gestione capillare delle risorse umane nel sistema scolastico. Tuttavia, in caso di regioni con un numero esiguo di posti disponibili, le procedure concorsuali potranno essere accorpate mantenendo, comunque, graduatorie distinte per ciascuna regione.
Requisiti di accesso 1435 DSGA
Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali. Tra questi, il possesso di una laurea in discipline quali giurisprudenza, economia o scienze politiche, o titoli equipollenti, è essenziale. Inoltre, è richiesta una certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, che può essere ottenuta anche successivamente, ma comunque prima dell’immissione in ruolo. Gli aspiranti devono inoltre possedere la cittadinanza italiana o europea, godere dei diritti civili e politici, e trovarsi in regola con gli obblighi di leva, ove previsti.
Come presentare la domanda
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica attraverso il Portale Unico del Reclutamento (www.inpa.gov.it). Il periodo utile per la presentazione delle istanze va dalle ore 12:00 del 16 dicembre 2024 fino alle ore 23:59 del 15 gennaio 2025. È necessario disporre di un’identità digitale (SPID o CIE) per accedere alla piattaforma e compilare l’istanza. Consulta il bando ufficiale per ogni altra delucidazione.
Le prove del concorso e valutazione dei titoli
La selezione si articolerà in due prove principali, una scritta e una orale, seguite dalla valutazione dei titoli posseduti dai candidati. Vediamo nel dettaglio come si evolverà la procedura selettiva.
Prova Scritta
La prova scritta, che si svolgerà su scala nazionale, sarà somministrata in modalità computerizzata e prevederà 60 quesiti a risposta multipla, volti a verificare le conoscenze nelle seguenti aree: diritto costituzionale e amministrativo, diritto civile, contabilità pubblica, legislazione scolastica, diritto del lavoro, diritto penale e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche. I candidati avranno 120 minuti per completare il test, e per superarlo sarà necessario conseguire almeno 42 punti su 60.
Prova Orale
La prova orale si concentrerà su un colloquio sulle materie della prova scritta e includerà la risoluzione di due casi pratici relativi al ruolo di DSGA. Saranno inoltre valutate le competenze linguistiche (inglese) e informatiche. Il colloquio avrà una durata massima di 50 minuti e richiederà un punteggio minimo di 42 su 60 per essere superato.
Valutazione dei titoli
La fase finale del concorso prevede la valutazione dei titoli accademici e professionali dichiarati dai candidati in fase di presentazione della domanda. Sarà possibile ottenere un massimo di 30 punti, che andranno a sommarsi ai punteggi conseguiti nelle prove scritta e orale.
Come prepararsi
Per affrontare al meglio il concorso DSGA, lo studio rappresenta la parte forse più importante. A disposizione ci sono sicuramente tanti strumenti, ma tra le risorse più utili consigliamo l’acquisto di manuali di preparazione, ovvero libri specifici sulle materie d’esame (diritto amministrativo, contabilità pubblica, legislazione scolastica) o ancora meglio quelli pubblicati e dedicati al concorso in oggetto.


Graduatorie e assunzioni
I candidati che supereranno tutte le fasi concorsuali saranno inseriti in graduatorie regionali di merito. Anche coloro che non rientrano tra i primi posti possono stare tranquilli in quanto le graduatorie avranno una validità di due anni. La graduatoria sarà composta da un numero di soggetti pari ai posti messi a bando per regione, aumentato di un ulteriore 20%. I vincitori del concorso saranno assunti con contratto a tempo pieno e indeterminato e dovranno permanere nella sede di prima destinazione per almeno tre anni scolastici.
Il bando riserva particolare attenzione all’inclusività, prevedendo misure specifiche per candidati con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Questi ultimi potranno usufruire di tempi aggiuntivi, strumenti compensativi o, in alternativa, optare per una prova orale al posto di quella scritta. Inoltre, viene garantita la parità di genere nell’accesso al lavoro, con riserve di posti per categorie protette, quali disabili e volontari del servizio civile.
Se vuoi rimanere aggiornato in merito a questo nuovo concorso allora segui la pagina Instagram e quella Facebook così da avere aggiornamenti in tempo reale.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Guardia di Finanza 2025: al via il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri
Sommario0.1 a Guardia di Finanza ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’anno 2025, e stavolta si tratta di una…
Concorso Avvocatura dello Stato e Giustizia Amministrativa: 133 posti tra Assistenti e Funzionari
Sommario0.1 Il nuovo bando di concorso pubblico indetto dalla Commissione RIPAM rappresenta una grande occasione per chi desidera intraprendere una…
Concorso Vigili del Fuoco 2025: pubblicato il bando per 52 Ispettori logistico-gestionali
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile ha pubblicato il bando di concorso del…
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti