Il 23 maggio si terrà la prova preselettiva del concorso ordinario per il reclutamento di 587 dirigenti scolastici. La prova avrà luogo in un unico turno su tutto il territorio nazionale, dalle 14:30 alle 15:45, con le operazioni di identificazione che inizieranno alle 13:30.
Sommario
Sede della prova
La prova si svolgerà nella sede designata dall’Ufficio Scolastico Regionale (USR) al quale il candidato ha presentato la domanda di partecipazione.
Dirigenti Scolastici: documentazione necessaria
I candidati devono presentarsi muniti di:
- Documento di riconoscimento valido
- Codice fiscale
- Ricevuta della domanda di partecipazione
- Ricevuta del versamento del contributo di segreteria
Questi documenti devono essere esibiti durante le operazioni di identificazione.
Dirigenti Scolastici: identificazione e accesso alle postazioni
Dopo l’identificazione, i candidati firmeranno il registro d’aula cartaceo e potranno accedere alle postazioni disponibili.
La mancata presentazione nel giorno, ora e sede stabiliti comporta l’esclusione dalla procedura concorsuale, salvo disposizioni legislative a favore di alcune categorie di candidati.
Dirigenti Scolastici: procedura della prova computerizzata
Operazioni Preliminari
- I candidati accedono all’aula uno alla volta dopo l’avvio dell’applicativo su tutte le postazioni PC.
- Ogni candidato viene identificato e firma il registro d’aula cartaceo, mentre il responsabile tecnico spunta la presenza sul registro elettronico.
- Una volta che tutti i candidati sono nelle rispettive postazioni, il responsabile tecnico d’aula o il Comitato di vigilanza comunicherà la parola chiave di inizio/sblocco della prova, pubblicata sul sito riservato alle 14:25.
Svolgimento della Prova
- La prova dura 75 minuti. Alla scadenza, il sistema acquisirà automaticamente le risposte inserite fino a quel momento.
- Ogni quesito sarà presentato su una schermata scorribile. Solo una delle quattro opzioni di risposta è corretta.
- Per ciascuna delle 50 domande, viene assegnato 1 punto per ogni risposta esatta e 0 punti per risposte non date o errate.
- È possibile modificare le risposte selezionate utilizzando l’apposita funzione “Cancella Risposta”.
Conclusione della Prova
- Al termine della prova, il candidato deve rimanere presso la propria postazione e attendere lo sblocco del responsabile tecnico per visualizzare il punteggio ottenuto.
- Il candidato inserisce il proprio codice fiscale nell’apposito modulo, alla presenza del responsabile tecnico d’aula, garantendo così l’anonimato durante la correzione.
- Il responsabile tecnico d’aula procederà al salvataggio del backup della prova e al caricamento dei file sul sito riservato.
- Dopo la verifica del corretto caricamento, verrà prodotto e stampato l’elenco dei candidati con nome, cognome, data di nascita e punteggio ottenuto, da allegare al verbale d’aula.
Abbandono dell’Aula
- I candidati firmeranno nuovamente il registro d’aula per attestare l’uscita e potranno quindi lasciare l’aula.
Seguici sui nostri Social:
Telegram Dirigente scolastico;

Articoli Correlati
Magistratura
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorso Guardia di Finanza 2025: al via il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri
Sommario0.1 La Guardia di Finanza ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’anno 2025, e stavolta si tratta di una…
Concorso Avvocatura dello Stato e Giustizia Amministrativa: 133 posti tra Assistenti e Funzionari
Sommario0.1 Il nuovo bando di concorso pubblico indetto dalla Commissione RIPAM rappresenta una grande occasione per chi desidera intraprendere una…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti