È stato pubblicato oggi su InPa un bando di concorso indetto dall’Agenzia delle Entrate e finalizzato all’assunzione di 80 funzionari da destinare ai processi di selezione, valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane.
Termine ultimo per presentare la domanda il 14 giugno 2024, alle 23.59.
Gli 80 posti disponibili sono così ripartiti:
- Direzione Regionale Abruzzo n. posti 3
- Direzione Regionale Basilicata n. posti 2
- Direzione Regionale Calabria n. posti 4
- Direzione Regionale Campania n. posti 4
- Direzione Regionale Emilia-Romagna n. posti 4
- Direzione Regionale Friuli- Venezia Giulia n. posti 2
- Direzione Regionale Lazio n. posti 5
- Direzione Regionale Liguria n. posti 3
- Direzione Regionale Lombardia n. posti 5
- Direzione Regionale Marche n. posti 4
- Direzione Regionale Molise n. posti 2
- Direzione Regionale Piemonte n. posti 4
- Direzione Regionale Puglia n. posti 4
- Direzione Regionale Sardegna n. posti 3
- Direzione Regionale Sicilia n. posti 4
- Direzione Regionale Toscana n. posti 4
- Direzione Regionale Umbria n. posti 3
- Direzione Regionale Veneto n. posti 4
- Direzione Centrale Risorse Umane n. posti 16
Sommario
Agenzia delle Entrate: quali i requisiti?
Oltre ai generici requisiti per poter partecipare ai concorsi pubblici, è richiesto il possesso di specifici titoli di studio, ovvero:
- laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato:
Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16); Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18); Scienze dell’educazione e della formazione (L-19); Scienze e tecniche psicologiche (L-24); Scienze economiche (L-33); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); Sociologia (L-40); oppure:
- diploma di laurea in giurisprudenza, economia e commercio, psicologia, scienze dell’educazione, scienze della formazione primaria, scienze politiche, sociologia, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge; oppure:
- laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009.
Agenzia delle Entrate: quali le prove?
Il bando prevede una PROVA SCRITTA e UNA PROVA ORALE.
I dettagli sulla prova scritta saranno pubblicati il 20 giugno 2024, con valore di notifica, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/e sul Portale InPA.
- La PROVA SCRITTA consiste in una serie di quesiti a risposta multipla volti ad accertare la conoscenza delle seguenti materie:
- a) teoria dell’organizzazione e dei sistemi gestionali di risorse umane;
- b) sistemi di misurazione e valutazione della performance e del performance management;
- c) reclutamento, selezione, sviluppo del personale;
- d) progettazione, realizzazione e gestione di interventi formativi, inclusi i metodi e le tecniche di formazione;
- e) rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione;
- f) elementi di statistica;
La prova scritta si considera superata raggiunto il punteggio di 21/30.
- La PROVA ORALE verte sulle stesse materie della prova scritta, con l’aggiunta della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.
La prova orale si considera superata raggiunto il punteggio di 21/30.
Una volta terminate le prove, la Commissione d’esame forma le graduatorie sommando le votazioni conseguite nelle prove scritta e orale.
Agenzia delle Entrate: come partecipare al concorso?
Per poter partecipare al concorso, il candidato dovrà inviare la domanda di partecipazione al concorso esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS, mediante la compilazione del format di candidatura sul Portale unico del reclutamento “inPA”, disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it/, previa registrazione sullo stesso Portale.
È richiesto il possesso di un indirizzo PEC intestato al candidato, nonché il versamento della quota di partecipazione di euro 10,00 sulla base delle indicazioni riportate su Portale “inPA”.
Il versamento della quota deve essere versato entro il termine di scadenza del bando e sarà rimborsato in caso di partecipazione alla prova scritta.
Per il bando di concorso, clicca qui.

Articoli Correlati
Magistratura
Concorso 448 posti INPS–INAIL per funzionari ispettori di vigilanza: tutto quello che devi sapere
È ufficialmente uscito il bando di concorso congiunto INPS–INAIL 2025 per l’assunzione di 448 funzionari a tempo indeterminato nell’area dei…
In arrivo bando per 220 Assistenti al Ministero dell’Interno: un’occasione da non perdere
Il Ministero dell’Interno ha ottenuto l’autorizzazione a bandire un nuovo concorso pubblico che riguarda 220 posti a tempo indeterminato nell’Area…
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorsi Pubblici
Concorso 448 posti INPS–INAIL per funzionari ispettori di vigilanza: tutto quello che devi sapere
È ufficialmente uscito il bando di concorso congiunto INPS–INAIL 2025 per l’assunzione di 448 funzionari a tempo indeterminato nell’area dei…
In arrivo bando per 220 Assistenti al Ministero dell’Interno: un’occasione da non perdere
Il Ministero dell’Interno ha ottenuto l’autorizzazione a bandire un nuovo concorso pubblico che riguarda 220 posti a tempo indeterminato nell’Area…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti