Pubblicato su InPa il 30 Aprile 2024 un bando di concorso indetto dalla Corte dei Conti, finalizzato all’assunzione di 8 unità di personale di cui:
- 4 da inquadrare nell’area assistenti – profilo assistente tecnico e
- 4 da destinare alle esigenze funzionali degli uffici centrali e territoriali della Corte dei Conti.
Il 30% dei posti è, tuttavia, riservato al personale di ruolo dell’Amministrazione purché in possesso dei requisiti previsti dal bando.
Termine ultimo per presentare la domanda il 30 maggio 2024.
Sommario
- 1 Concorso Corte dei Conti: quali i requisiti?
- 2 Concorso Corte dei Conti: le prove d’esame
- 3 Concorso Corte dei Conti: come presentare la domanda?I concorrenti possono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS, e compilando il format di candidatura sul portale «inPA», disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it/ previa registrazione sullo stesso portale.
Concorso Corte dei Conti: quali i requisiti?
Oltre ai generici requisiti richiesti dai concorsi pubblici, è richiesto il possesso di specifici titoli di studio.
Per il profilo di “assistente tecnico”:
- Diploma di istruzione professionale di perito industriale edile o di geometria.
Per profilo di “funzionario tecnico”:
- Diploma conseguito nelle seguenti classi di laurea: (LM 4) Architettura e ingegneria edile-architettura; (LM 23) Ingegneria civile; (LM 24) Ingegneria dei sistemi edilizi; (LM 26) Ingegneria della sicurezza (come da tabella trasmessa da affari generali; o altra laurea specialistica (LS) o magistrale (LM) equipollente, secondo l’equiparazione stabilita dalla tabella allegata al D.M. 09/07 /2009 recante “Equiparazione tra classi delle lauree di cui all’ex decreto n. 509/1999 e classi delle lauree di cui all’ex decreto n. 270/2004, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi”; – diplomi di laurea (DL), di cui all’art. 1 della legge 19 novembre 1990, n. 341, equiparati alle suindicate classi di lauree specialistiche (LS) e magistrali (LM) secondo la tabella allegata al D.M. 09/07 /2009 recante “Equiparazioni tra diplomi di lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche (LS) ex 6 decreto n. 509/1999 e lauree magistrali (LM) ex decreto n. 270/2004, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi”;
- Titolo di abilitazione alla professione di Ingegnere/Architetto per le classi di laurea sopra indicate.
Concorso Corte dei Conti: le prove d’esame
Per entrambi i profili, gli esami consistono in una prova scritta e una prova orale, eventualmente precedute da una prova preselettiva.
- La PROVA PRESELETTIVA consiste in una serie di quesiti a risposta multipla nelle materie oggetto delle prove scritte.
- L’ESAME SCRITTO per il profilo di assistente tecnico consta nella somministrazione di domande con risposta aperta nelle seguenti materie:
- Capacità e conoscenze elementari dei procedimenti amministrativi nella materia dei lavori pubblici (L. n. 241/1990 s.m.i., D.Lgs. n. 36/2023);
- Diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti con particolare riferimento al codice disciplinare e al codice di comportamento;
- Elementi fondamentali in materia di reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Elementi fondamentali in materia di anticorruzione e trasparenza (L. n. 190/2012 s.m.i. e D.lgs. n. 33/2013 s.m.i.);
- Elementi fondamentali in materia di gestione ed organizzazione di cantieri in amministrazione diretta e in appalto;
- Elementi fondamentali di conoscenza delle specifiche normative di settore vigenti con riferimento agli appalti di lavori, servizi e forniture;
- Progettazione della manutenzione e gestione di impianti elettrici, idrico sanitari, termici, meccanici;
- Elementi fondamentali in materia di prevenzione infortuni e sicurezza sul lavoro;
- Prestazioni ed efficienza energetica nel settore edilizio;
- Elementi fondamentali relativi alla struttura organizzativa della Corte dei conti.
- L’ESAME SCRITTO per il profilo di funzionario tecnico consta nella somministrazione di domande con risposta a scelta multipla, nonché nella soluzione di uno o più casi pratici, con l’individuazione del corrispondente percorso operativo da inquadrarsi nel contesto teorico-normativo di riferimento. Le materie d’esame sono:
- Capacità e conoscenze dei procedimenti amministrativi nella materia dei lavori pubblici (L. n. 241/1990 s.m.i., D.Lgs. n. 36/2023);
- Diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti con particolare riferimento al codice disciplinare e al codice di comportamento;
- Normativa in materia di reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Normativa in materia di anticorruzione e trasparenza (L. n. 190/2012 s.m.i. e D.lgs. n. 33/2013 s.m.i.);
- Normativa nel settore delle opere pubbliche e della gestione del patrimonio;
- Normativa nel settore della progettazione delle opere in generale e della programmazione e controllo degli interventi sul patrimonio pubblico;
- Organizzazione di cantieri in amministrazione diretta e in appalto;
- Normative specifiche di settore vigenti con riferimento agli appalti di lavori, servizi e forniture;
- Progettazione della manutenzione e gestione di impianti elettrici, idrico sanitari, termici, meccanici
- Legislazione in materia di prevenzione infortuni e sicurezza sul lavoro;
- Prestazione ed efficienza energetica nell’edilizia;
- Principi di tecnica delle costruzioni;
- Principi di estimo;
- Elementi fondamentali relativi alla struttura organizzativa della Corte dei conti.
- La PROVA ORALE consiste in un colloquio che verte sulle stesse materie delle prove scritte nonché sulle seguenti materie:
- legislazione sulla Corte dei conti;
- lingua inglese;
- elementi di informatica giuridica, utilizzo di Internet, posta elettronica, PEC e firma digitale: capacità di utilizzo di software per il BIM, conoscenza dell’uso delle 16 apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (quali pacchetto Office -in particolare Word, Excel e PowerPoint, applicativo Autocad).
Al termine delle prove, verranno redatte le graduatorie.
Concorso Corte dei Conti: come presentare la domanda?
I concorrenti possono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS, e compilando il format di candidatura sul portale «inPA», disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it/ previa registrazione sullo stesso portale.
A pena di esclusione, i candidati dovranno eseguire, entro il 30 maggio 2024, il versamento di euro 10,00, quale contributo per le spese relative all’organizzazione ed all’espletamento del concorso, unicamente tramite il sistema PagoPa.
Per il bando di concorso, clicca qui.

Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Guardia di Finanza 2025: al via il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri
Sommario0.1 a Guardia di Finanza ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’anno 2025, e stavolta si tratta di una…
Concorso Avvocatura dello Stato e Giustizia Amministrativa: 133 posti tra Assistenti e Funzionari
Sommario0.1 Il nuovo bando di concorso pubblico indetto dalla Commissione RIPAM rappresenta una grande occasione per chi desidera intraprendere una…
Concorso Vigili del Fuoco 2025: pubblicato il bando per 52 Ispettori logistico-gestionali
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile ha pubblicato il bando di concorso del…
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti