Il Comune di Padova ha indetto un concorso pubblico, per esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 9 unità di cui:
- 8 per il profilo di Collaboratore amministrativo – contabile e
- 1 per il profilo di Centralinista telefonico – operatore della comunicazione.
I posti da Collaboratore amministrativo sono riservati alle persone disabili di cui all’art. 1 della Legge 12 marzo 1999 n. 68 mentre il posto per il profilo di Centralinista telefonico-Operatore della comunicazione è riservato alle persone minorate della vista di cui all’art. 1 della Legge 29 marzo 1985 n. 113.
Sommario
I REQUISITI D’AMMISSIONE AL CONCORSO PER IL COMUNE DI PADOVA
Per essere ammessi al concorso, è necessario il possesso dei seguenti requisiti:
Per il profilo di Collaboratore amministrativo-contabile:
- Diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) e qualifica professionale almeno biennale oppure
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (maturità quinquennale);
- Iscrizione nell’elenco e nella graduatoria delle persone disabili formata e tenuta dal Centro per l’impiego della propria provincia di residenza.
Per il profilo di centralinista telefonico – operatore della comunicazione:
- Diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) e qualifica professionale almeno biennale o
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (maturità quinquennale)
unitamente a
- Abilitazione alla funzione di centralinista ai sensi dell’art. 2 della legge n. 113/1985;
- Iscrizione nell’elenco delle e dei centralisti non vedenti.
LE PROVE D’ESAME
Per il solo profilo di collaboratore amministrativo-contabile, il concorso prevede un’eventuale preselezione qualora il numero delle persone candidate superi le 50 unità.
- L’EVENTUALE PROVA PRESELETTIVA consiste nella somministrazione di un test a risposta multipla sulle seguenti materie:
- Diritto amministrativo;
- Ordinamento degli enti locali;
- Norme sul procedimento amministrativo;
- Elementi in materia di contabilità comunale;
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
- Conoscenza delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse;
- Sufficiente conoscenza di una lingua straniera a scelta tra inglese, francese o spagnolo;
- Valutazione delle competenze trasversali e relazionali.
Sono poi previste una PROVA PRATICA e una PROVA ORALE.
- La PROVA PRATICA è volta ad accertare le conoscenze informatiche delle candidate e dei candidati attraverso l’utilizzo di un personal computer che potrà consistere nella redazione di un elaborato su un foglio di testo secondo le istruzioni impartite dalla Commissione e nella simulazione dell’esercizio delle specifiche mansioni di centralinista.
La prova si considera superata raggiunta la votazione di 21/30.
- La PROVA ORALE consiste nella discussione del percorso formativo e professionale della candidata o del candidato e verte sulle stesse materie oggetto della preselettiva.
La prova si considera superata raggiunta la votazione di 21/30.
Terminate le prove, la Commissione redige la graduatoria sommando i punteggi ottenuti dai candidati.
COME PRESENTARE LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata unicamente per via telematica mediante la compilazione del format di candidatura sul Portale unico di reclutamento della funzione pubblica (InPA), disponibile all’indirizzo internet www.inpa.gov.it/ .
Il termine ultimo per presentare le domande è il 19 febbraio 2024, alle ore 23.59.
Per la partecipazione al concorso è previsto il pagamento della tassa di 10,00€.
La richiesta di pagamento viene generata automaticamente con la compilazione della domanda online tramite la piattaforma PagoPA, secondo le indicazioni contenute sul Portale inPA.
Per il bando di concorso, clicca qui.
Articoli Correlati
Magistratura
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Azienda Zero Piemonte 2024: bandi per 126 diplomati e laureati
Sono stati banditi i concorsi dell’Azienda Zero Piemonte 2024 per la copertura di 126 posti di lavoro.
Le selezioni pubbliche sono rivolte a diplomati e laureati.
ASP di Siracusa 2024: BANDI PER 150 POSTI OSS
Sono stati pubblicati i bandi di concorso per l’ASP di Siracusa 2024, che prevede l’assunzione di 150 nuove risorse a tempo indeterminato.
Concorsi Pubblici
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
190 Funzionari Agenzia delle Entrate: il calendario delle prove scritte
Calendario prove scritte 190 funzionari Agenzia delle Entrate: per rimanere aggiornati di preciso su questo concorso, allora sintonizzati sui nostri…
Concorso Friuli Venezia Giulia: 44 posti per Amministrativi e Tecnici
Concorso Friuli Venezia Giulia: nuovo bando per l’assunzione di 44 unità da plasmare tra ruoli di tecnici e di amministrativi….
236 unità Ministero della Giustizia: concorso per Funzionari e Assistenti
236 unità Ministero della Giustizia: nuova opportunità di ingresso nel mondo della PA. Per rimanere sempre aggiornato su questo importante…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti