L’Università degli Studi della Basilicata ha pubblicato un bando per il conferimento di incarichi di esperti di laboratorio, esperti di didattica e tutor coordinatori d’area, che si occuperanno di percorsi di formazione durante la specializzazione TFA.
Si tratta di un’ iniziativa utile ad incrementare “manodopera” per il IX ciclo di formazione per l’anno accademico 2023/2024 e si propone di garantire un supporto qualificato agli alunni con disabilità nelle diverse fasi del loro percorso educativo. Resta aggiornato con il gruppo Telegram dedicato ai concorsi.
Sommario
Dettagli della selezione
Sono stati messi a bando 146 posti in totale così suddivisi:
- 126 esperti di laboratorio,
- 10 tutor coordinatori d’area e
- 10 esperti per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC).
Questi professionisti saranno selezionati tramite un processo che comprende la valutazione dei titoli e un colloquio.
Esperti di laboratorio
I candidati per la posizione di esperto di laboratorio devono possedere una laurea magistrale o specialistica e un titolo di specializzazione per le attività di sostegno. È richiesta anche un’esperienza di almeno cinque anni nell’insegnamento su posti di sostegno, preferibilmente nel grado scolastico di riferimento. La selezione mira a coprire vari laboratori differenziati per grado di scuola, da un totale di 36 laboratori previsti.
Attività e metodologia didattica
Le attività di laboratorio si concentreranno su modalità di apprendimento cooperativo e metacognitivo, includendo simulazioni, lavori di gruppo e esperienze applicative. I soggetti incaricati avranno anche il compito di supportare i corsisti nella preparazione dell’elaborato teorico finale e nella supervisione delle attività di tirocinio indiretto.
Tutor coordinatori d’area
La selezione prevede anche 10 incarichi per tutor coordinatori d’area, la cui funzione sarà quella di organizzare e supervisione le attività di tirocinio indiretto. Questi tutor devono possedere competenze di gestione e coordinamento, oltre a una laurea specialistica e almeno cinque anni di insegnamento su posto di sostegno.
Criteri di valutazione e scadenza della domanda
La selezione si basa su una valutazione articolata in due fasi: in primis la valutazione dei titoli, con massimo 20 punti attribuiti sulla base dell’esperienza professionale e dei titoli accademici. Ci sarà poi un colloquio con massimo 40 punti attribuibili, volto a verificare la congruità delle competenze rispetto al ruolo richiesto.
Per essere considerati idonei, i candidati dovranno totalizzare almeno 36 punti su 60 nella valutazione complessiva.
Scadenza della domanda
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 12 novembre 2024, con una scadenza fissata alle ore 18:00.
Modalità di presentazione della domanda
Gli interessati dovranno presentare domanda direttamente dal portale dedicato dell’Università, allegando la documentazione richiesta, tra cui curriculum vitae, pubblicazioni e altri titoli pertinenti.
Trattandosi di un’occasione d’oro per i professionisti del settore educativo, desiderosi di contribuire attivamente al sostegno didattico per alunni con disabilità, la parte teorica diventa a dir poco rilevante.
Compra i manuali dedicati al fine di rendere la tua preparazione a questa figure altamente qualificata a dir poco ad hoc. Avrai infatti lo scopo di fornire un contributo significativo nella formazione e integrazione degli studenti nelle diverse realtà scolastiche
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Agenzia delle Entrate: 350 posti da funzionario giuridico-tributario
L’Agenzia delle Entrate ha indetto una selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 350 funzionari giuridico-tributari, destinati alle sedi…
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
Concorsi Pubblici
Mobilità e comandi: cosa cambia con il D.L. 25/2025
di Elia Pirone Il Decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, recante “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: pubblicato il bando per 2.970 posti a tempo indeterminato
Il Ministero della Giustizia ha recentemente pubblicato, in data 30 luglio 2025, un nuovo bando di concorso pubblico per il…
Concorso Agenzia delle Entrate 2025: 2700 Posti da Funzionario Giuridico-Tributario
L’Agenzia delle Entrate ha bandito un concorso pubblico per ben 2700 posti a tempo indeterminato, destinati alla figura di funzionario…
SCORRIMENTI: INTERPELLI E GRADUATORIE CONCORSUALI SOGGIACCIONO A REGOLE DIVERSE
di Elia Pirone Gli elenchi di idonei, con le loro relative manifestazioni di interesse, differiscono in modo sostanziale dai concorsi…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti