L’Università degli studi di Catania ha indetto una selezione pubblica, per titoli ed esami, per l’assunzione di 43 unità di personale da inserire nell’organico dell’area amministrativa, a tempo pieno e indeterminato.
Le attività che i vincitori del concorso saranno chiamati a compiere riguardano l’espletamento delle seguenti attività:
- istruttoria di pratiche relative a procedimenti e processi amministrativi, ivi compreso il trattamento di documentazione cartacea e digitale;
- supporto alla predisposizione e gestione di atti/provvedimenti e documenti di natura amministrativa e/o contabile;
- raccolta ed elaborazione dati e informazioni, anche mediante l’utilizzo di applicativi database informatici interni ed esterni, predisposizione di report;
- gestione di flussi documentali e archivi;
- rapporti con l’utenza interna/esterna.
Titolo di studi richiesto per poter partecipare al concorso il solo diploma di scuola superiore.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di ammissione alla procedura deve essere presentata esclusivamente per via telematica, tramite l’apposita piattaforma presente al sito https://concorsi.unict.it.
Per potersi registrare, è necessario il possesso di un indirizzo di posta elettronica.
Il termine ultimo per poter inoltrare la domanda l’8 febbraio 2024, entro le ore 12.00
LE PROVE D’ESAME DELL’UNIVERSITÀ DI CATANIA
Il bando di concorso prevede lo svolgimento di 1 eventuale prova preselettiva; 1 prova scritta e 1 prova orale.
- La PROVA PRESELETTIVA è a discrezione dell’Amministrazione ed è prevista nel caso in cui il numero delle domande di partecipazione sia elevato. Tale prova consiste nella soluzione di 60 quesiti a risposta multipla inerenti gli ambiti, conoscenze e competenze oggetto della prova scritta.
- La PROVA SCRITTA consiste in una serie di quiz – anche a risposta sintetica – da risolvere in un determinato periodo di tempo e avente ad oggetto:
- elementi di diritto amministrativo con particolare riguardo alla disciplina del procedimento amministrativo, degli atti e dei provvedimenti amministrativi e dell’accesso agli atti;
- elementi di legislazione sul pubblico impiego;
- conoscenze di base della normativa in materia di trattamento e protezione dei dati personali,
- trasparenza e anticorruzione;
- conoscenze di base di contabilità pubblica applicata all’ambito universitario (elementi di contabilità finanziaria; elementi di contabilità economico-patrimoniale);
- conoscenze di base della normativa riguardante le procedure di acquisto di beni e servizi da parte delle PP.AA.;
- conoscenza di base dei principali programmi comunitari di ricerca e formazione e del quadro normativo di riferimento;
- elementi di legislazione universitaria nazionale;
- conoscenza della normativa statutaria e regolamentare dell’Università degli Studi di Catania;
- conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni e procedure informatiche più diffuse;
- competenze nella redazione di atti e documenti di natura amministrativo-contabile;
- competenze nell’esecuzione di procedure complesse anche finalizzate all’applicazione delle modifiche normative;
- capacità di problem solving adeguata al profilo;
- capacità relazionali e orientamento all’utenza sia interna che esterna, predisposizione al lavoro in team;
- buone capacità di apprendimento di nuove conoscenze/competenze e flessibilità;
- affidabilità operativa: saper assicurare il rispetto delle scadenze negli adempimenti assegnati,
- adattando le proprie azioni in funzione delle esigenze dell’Amministrazione.
- La PROVA ORALE verte sulle conoscenze, competenze e capacità oggetto della prova scritta e può comprendere anche la discussione di casi pratici.
Terminate le prove, la commissione esaminatrice redigerà la graduatoria dei concorsisti sommando i punteggi conseguiti nelle prove d’esame e il punteggio ottenuto a seguito della valutazione dei titoli.
Per il bando di concorso, clicca qui.

Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Guardia di Finanza 2025: al via il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri
Sommario0.1 a Guardia di Finanza ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’anno 2025, e stavolta si tratta di una…
Concorso Avvocatura dello Stato e Giustizia Amministrativa: 133 posti tra Assistenti e Funzionari
Sommario0.1 Il nuovo bando di concorso pubblico indetto dalla Commissione RIPAM rappresenta una grande occasione per chi desidera intraprendere una…
Concorso Vigili del Fuoco 2025: pubblicato il bando per 52 Ispettori logistico-gestionali
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile ha pubblicato il bando di concorso del…
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti