È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che autorizza il Ministero dell’Interno – Direzione centrale per le autonomie – Albo dei segretari comunali e provinciali (ex AGES) ad assumere 245 unità di Segretari comunali e provinciali.
I dettagli del concorso li avremo solo a bando pubblicato; tuttavia, possiamo farci un’idea di come sarà strutturato il prossimo concorso guardando i bandi degli anni precedenti.
REQUISITI DI ACCESSO
La passata edizione del concorso per Segretari comunali e provinciali richiedeva il possesso dei seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana;
- Idoneità fisica all’impiego
- Godimento dei diritti politici;
- Posizione regolare nei confronti degli obblighi militari, per i cittadini soggetti a tale obbligo;
- Laurea magistrale (ordinamento di cui al D.M. 270/2004) in:
- LM-56 Scienze dell’economia;
- LM-77 Scienze economico-aziendali;
- LMG/01 Giurisprudenza;
- LM-87 Servizio sociale e politiche sociali;
- LM-52 Relazioni internazionali;
- LM-62 Scienze della politica;
- LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni;
- LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo;
- LM-88 Sociologia e ricerca sociale;
- LM-90 Studi europei;
oppure
- Laurea specialistica ex D.M. n. 509/1999
oppure
- Diploma di laurea conseguito con l’ordinamento universitario previgente al D.M. 509/99, equiparati con Decreto Interministeriale del 9 luglio 2009 alle suddette lauree magistrali.
LE PROVE D’ESAME
Il bando di concorso del 2021 prevedeva un’eventuale prova preselettiva, 2 prove scritte e 1 prova orale; quindi, è ragionevole aspettarsi delle prove d’esame quanto meno analoghe a quelle precedenti.
- La prova preselettiva consisteva nella soluzione di 70 quesiti a risposta multipla da risolvere nel termine massimo di 45 minuti nelle materie delle prove scritte e orali.
- La prima prova scritta aveva ad oggetto argomenti di carattere giuridico, con specifico riferimento al diritto costituzionale; diritto amministrativo; ordinamento degli enti locali e diritto privato.
- La seconda prova scritta riguardava argomenti di carattere economico e finanziario-contabile, con specifico riferimento ad economia politica; scienza delle finanze; diritto finanziario; ordinamento finanziario e contabile degli enti locali, nonché management pubblico.
- La prova orale aveva ad oggetto diritto costituzionale; diritto amministrativo; legislazione amministrativa, statale e regionale; ordinamento finanziario e contabile degli enti locali; diritto tributario; scienza delle finanze; diritto finanziario; ragioneria applicata agli enti locali; politica di bilancio e gestione delle risorse; tecnica normativa; tecniche di direzione e il management pubblico.
Nel corso della prova orale veniva accertata anche la conoscenza dei candidati della lingua inglese e delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Il candidato dovrà presentare la domanda – quasi sicuramente – tramite apposita piattaforma digitale che sarà indicata dallo stesso bando di concorso, a cui sarà possibile accedere tramite le credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
Molto probabilmente, anche per questa nuova edizione di concorso, sarà richiesto, come per la scorsa, il pagamento di 10,00€ da versare mediante bonifico bancario, quale contributo per la copertura delle spese di procedura, entro il termine di scadenza delle domande di partecipazione.
Per il bando di concorso, clicca qui.


Articoli Correlati
Magistratura
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorso Guardia di Finanza 2025: al via il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri
Sommario0.1 La Guardia di Finanza ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’anno 2025, e stavolta si tratta di una…
Concorso Avvocatura dello Stato e Giustizia Amministrativa: 133 posti tra Assistenti e Funzionari
Sommario0.1 Il nuovo bando di concorso pubblico indetto dalla Commissione RIPAM rappresenta una grande occasione per chi desidera intraprendere una…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti