L’Università degli Studi di Palermo ha pubblicato 3 bandi di concorso per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 20 unità, di cui:
- 14 come Tecnico informatico;
- 4 posti come Amministrativo-contabile (riservati ai lavoratori disabili);
- 2 posti come Tecnico informatico ed elaborazioni dati (riservati ai lavoratori disabili).
Sommario
I REQUISITI DI AMMISSIONE
Oltre ai generici requisiti richiesti per la partecipazione ai concorsi pubblici, sono richiesti requisiti specifici che variano a seconda del profilo professionale prescelto.
- Per il profilo di Tecnico informatico, è richiesto il possesso di:
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
- Certificazione ICDL Full Standard o EIPASS.
- Per il profilo Amministrativo-contabile, è richiesto:
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
- l’appartenere alle categorie protette di cui all’art. 1 della Legge 12 marzo 1999, n. 68.
- Per il profilo di Tecnico informatico ed elaborazione dati, è richiesto:
- Laurea triennale in Scienze e tecnologie informatiche; Ingegneria dell’Informazione; Scienze Matematiche; Statistica o lauree ad esse equipollenti
oppure
- Laurea Magistrale ex DM 270/04 in Informatica; Ingegneria dell’Automazione; Ingegneria delle Telecomunicazioni; Ingegneria Elettronica; Ingegneria Informatica; Matematica; Sicurezza Informatica; Scienze Statistiche o
- Lauree specialistiche ex DM 509/99 o diplomi di laurea del vecchio ordinamento ad esse equipollenti.
- l’appartenere alle categorie protette di cui all’art. 1 della Legge 12 marzo 1999, n. 68.
LE PROVE D’ESAME DELL’UNIVERSITÀ DI PALERMO
Le prove previste dai bandi sono differenti a seconda del profilo concorsuale prescelto.
Per il profilo di Tecnico informatico sono previste 1 eventuale PROVA PRESELETTIVA, qualora l’Amministrazione ritenga elevato il numero dei candidati, 1 PROVA SCRITTA, anche a contenuto pratico, e 1 PROVA ORALE.
- La PROVA SCRITTA, a contenuto teorico e/o pratico, verte sulle seguenti materie:
- Principi e basi di networking, sia wired che wireless, meccanismi di indirizzamento e routing, in una rete di ampie dimensioni e con forte distribuzione territoriale;
- Principi e metodologie di virtualizzazione di server e desktop;
- Principi e basi di Cloud Computing;
- Metodologie Agili;
- Sistemi di telefonia VOIP
- Principi di DevOps e Continuous Integration/Continuous Delivery;
- Principi di sicurezza informatica e sistemi di monitoraggio dei servizi;
- Elementi in materia di Tutela dei Dati Personali e linee guida;
- Misure minime di sicurezza ICT per le pubbliche amministrazioni emanate da AGID;
- Regolamento sull’utilizzo della rete di Ateneo e sui servizi internet dell’Università degli Studi di Palermo;
- Conoscenza e capacità di amministrazione dei sistemi operativi client più diffusi;
- Conoscenza dei sistemi di identità digitale applicati in un contesto organizzativo complesso;
- Conoscenza e capacità di gestione di laboratori informatici per la didattica, sia fisici che virtualizzati;
- Conoscenza di sistemi di asset inventory e asset management in situazioni caratterizzate da un elevato numero di postazioni di lavoro.
- La PROVA ORALE verte sulle stesse materie della prova scritta nonché sui seguenti argomenti:
- Elementi di legislazione universitaria;
- Statuto dell’Università degli studi di Palermo.
Per il profilo Amministrativo-contabile sono previste 1 PROVA SCRITTA e 1 PROVA ORALE.
- La PROVA SCRITTA, a contenuto teorico e/o pratico, verte sulle seguenti materie indicate dal bando:
- Nozioni di Legislazione Universitaria;
- Statuto di Ateneo e Regolamento per l’amministrazione, la finanza e la contabilità dell’Università degli Studi di Palermo;
- Principi generali di contabilità “economico-patrimoniale” e della Riforma dei sistemi di contabilità per le Università;
- Elementi di base della materia fiscale, con particolare riferimento all’IVA istituzionale e commerciale, intra ed extra U.E., Split Payment;
- Principi di normativa in materia di Anticorruzione, Trasparenza e Privacy;
- Principi dell’azione amministrativa e del procedimento amministrativo;
- Nozioni fondamentali in materia di Codice dei Contratti pubblici;
- Regolamento per la stipula ed il monitoraggio di convenzioni, contratti, accordi quadro e intese per le attività istituzionali dell’Università degli Studi di Palermo;
- Lingua inglese;
- Conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse.
- La PROVA ORALE ha ad oggetto gli stessi argomenti della prova scritta.
Per quanto attiene al profilo di Tecnico ed elaborazione di dati, il bando prevede 1 PROVA SCRITTA e 1 PROVA ORALE.
- La PROVA SCRITTA, a contenuto teorico e/o pratico, verte sulle seguenti materie:
- Principi di architetture di reti e dei sistemi di comunicazione con particolare riferimento al cloud computing e alle tematiche di cyber security;
- Principi di virtualizzazione di sistemi;
- Codice dell’Amministrazione Digitale e linee guida;
- Misure minime di sicurezza ICT per le pubbliche amministrazioni emanate da AGID;
- Regolamento sull’utilizzo della rete di Ateneo e sui servizi internet dell’Università degli Studi di Palermo;
- Elementi di Legislazione universitaria di carattere generale;
- Lingua inglese
- La PROVA ORALE verte sugli stessi argomenti della prova scritta.
Al termine delle prove, le Commissioni redigono la graduatoria di merito riportando il punteggio complessivo dei candidati.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione ai concorsi deve essere presentata necessariamente per via telematica tramite la piattaforma disponibile alla pagina web https://pica.cineca.it/unipa/ .
È possibile accedere alla piattaforma utilizzando il sistema SPID oppure registrandosi e accedendo utilizzando le credenziali rilasciate dalla piattaforma stessa.
I candidati sono tenuti a versare un contributo pari a 10,00€ tramite il portale PagoPA e allegando la ricevuta del pagamento alla domanda di concorso.
Termine ultimo per presentare le domande il 22 febbraio 2024 alle ore 12.00.
Per il bando di concorso per il profilo di Tecnico informatico, clicca qui.
Per il bando di concorso per il profilo Amministrativo-contabile, clicca qui.
Per il bando di concorso per il profilo di Tecnico ed elaborazione dati, clicca qui.


Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti