Nuovissima opportunità per coloro che vogliono intraprendere una carriera all’interno del Ministero della Giustizia. Prima di entrare nel dettaglio collegarsi al link Telegram per iscriversi al gruppo.
E’ fresca la notizia diretta del predetto ministero di una pubblicazione a stretto giro di due bandi per l’assunzione di 250 unità di personale amministrativo. Il personale verrà smistato tanto negli uffici centrali quanto in quelli territoriali. Scopriamo qualche dettaglio in più in attesa del bando.
Sommario
I posti disponibili
Come dichiarato ufficialmente sono 250 le unità assumibili con questi due concorsi. Per la precisione un bando sarà dedicato a 61 posti destinati all’area dei funzionari, riservati a profili con maggiore esperienza e competenze specialistiche. Invece il secondo bando sarà di 189 posti e sarò per assistenti, con compiti operativi e di supporto amministrativo.
Le nuove assunzioni avverranno attraverso concorsi pubblici, ma il decreto prevede anche la possibilità di attingere da graduatorie già esistenti , qualora siano ancora valide.
Fondi economici per i nuovi concorsi al Ministero della Giustizia
Il decreto pubblicato dal ministero ha spiegato anche la ripartizione dei fondi destinati alle nuove assunzioni: 5.002.710 euro sono i fondi per le assunzioni del 2025, mentre 10.005.420 euro annui a partire dal 2026 per tutti gli altri posti che saranno messi a bando.
Per garantire il corretto svolgimento delle procedure concorsuali e il funzionamento del personale, sono previsti ulteriori fondi, ovvero 2.000.000 di euro nel 2025 per coprire i costi organizzativi delle prove e 105.750 euro annui dal 2026 per far fronte agli oneri di funzionamento derivanti dalle nuove assunzioni.
Come prepararsi al concorso
Il successo nel concorso pubblico richiede una preparazione solida e mirata. Per quanto adesso sia tutto in embrione e ancora non ci sono specifiche regole da rispettare, si consiglia di iniziare a rispolverare le conoscenze di diritto e leggi, usando dei manuali aggiornati e dedicati al profilo professionale di interesse. Quasi sicuramente la prova verterà anche sulla lingua, quindi sarebbe opportuno altresì migliorare la propria capacità di conversazione in inglese
I concorsi del Ministero della Giustizia 2024 rappresentano un’importante occasione per candidati diplomati e laureati interessati a lavorare nella Pubblica Amministrazione. L’apertura di 250 posti in ambito amministrativo testimonia la volontà di potenziare il comparto centrale e territoriale dell’Amministrazione, offrendo posizioni stabili e con possibilità di crescita. Bisogna solo attendere qualche info di più su queste due chicche concorsuali.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti