È stato pubblicato su InPa un bando di concorso volto all’assunzione di 75 unità di personale non dirigenziale, da inquadrare nell’Area delle elevate professionalità del Ministero della Cultura, di cui:
- 17 unità appartenenti alla Famiglia professionale dei sistemi statistico-informativi:
- 13 unità appartenenti alla Famiglia professionale tecnico-scientifica per la tutela del patrimonio culturale;
- 35 unità appartenenti alla Famiglia professionale tecnico-specialistica per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale;
- 10 (dieci) unità appartenenti alla Famiglia professionale amministrativa.
Termine per presentare la domanda il 26 giugno 2024.
Sommario
Ministero della cultura: quali i requisiti del concorso?
Oltre i generici requisiti richiesti per partecipare ai concorsi pubblici, è richiesto il possesso dei degli specifici titoli di studio richiesti dal bando.
Ministero della cultura: quali le prove?
Il bando di concorso prevede una eventuale PROVA PRESELETTIVA, una PROVA SCRITTA e una PROVA ORALE.
- La PROVA PRESELETTIVA consiste in un test composto da 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti e si articola in:
- una parte composta da n. 25 quesiti, volti a verificare le conoscenze e le competenze dei candidati nelle materie concorsuali oggetto della prova scritta.
- una parte composta da n. 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.
- una parte composta da n. 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.
- La PROVA SCRITTA consiste in uno o più quesiti a risposta sintetica e nella redazione di un elaborato, a carattere teorico-pratico, anche volto ad accertare le competenze e le attitudini dei candidati in relazione alle specificità del profilo da selezionare.
- La PROVA ORALE consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle materie della prova scritta e prevede altresì l’accertamento della conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali.
Ministero della cultura: come presentare la domanda?
La domanda può essere presentata per ciascuno dei codici concorso. Il candidato dovrà inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNE/eIDAS, compilando il format di candidatura sul Portale “inPA”, disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it/ previa registrazione sullo stesso Portale. Per la partecipazione al concorso deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di euro 10,00 sulla base delle indicazioni riportate su Portale La Commissione RIPAM 15 “inPA”.
Per il bando di concorso, clicca qui.
Seguici sui nostri Social:

Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti